RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a ML : iniziate le vendite del materiale superfluo!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a ML : iniziate le vendite del materiale superfluo!!





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 17:04

Ragazzi....grazie davvero del vostro tempo. State schiarendomi pian piano le idee. Grazie davvero delle risposte complete che date. A questo punto rimetto in gioco olympus e mi metto anche a guardare il parco ottiche... anche se non ho capito ancora bene quali ottiche vanno nella omd... grazie per adesso


Olympus la puoi provare senza impegno, cacci il documento e se il venditore non è troppo "stitico" te la porti a casa per due giorni così puoi valutare di persona sia l'ergonomia che la qualità dei file.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:02

Ho una sony RX1.....per me quella è qualità dimensione ridotta!
Peccato non ci sono ottiche...quindi non può essere considerata una ML ma una compatta....

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2014 ore 18:14

Ho già la 6d...e obiettivi fissi....ma non mi danno l'idea di compattezza...non so...forse pretendo troppo io.
Ho anche una 100d che per il momento col 100mm f/2 credo sia impareggiabile per street...
Forse ho già quello di cui ho bisogno....non so via...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 13:33

@Fascione, da toscano a toscano ti dico: vuoi la botte piena e la moglie 'briàa??
'Un si pole!! Però ci si può avvicinare, la botte non sarà proprio piena ma poco ci manca.
Cerchi compattezza, qualità, leggerezza.
Ribadisco che nel tuo caso una EM-1 con il 12-40 sarebbe la scelta migliore.
Provala, come ti hanno detto lo puoi fare.
A Firenze Bongi lo permette, il Fotoamatore non so...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 15:59

Per quanto riguarda Olympus. ... come si riconoscono le ottiche professionali? Voglio dire...per Canon è la L....e per Olympus?

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:41

Stesso tuo problema , peso e ingombro.
Ho una D800 con un totale di 6 Ottiche.
Le ho affiancato un mini corredo Sony , più precisamente:
A6000 con lente kit 16 50 ( che uso sempre meno)
35 1.8 ( lente strepitosa )
16 2.8 ( discreta)
Anello adattatore Nikon G manual focus
Da poco ho trovato un panagor 28 2.8 macro mf che uso esclusivamente con sony e che sforna fotogrammi di tutto rispetto.
Ho inoltre avuto modo di provare il 55 210 Sony , non male ma buio e per il genere che prediligo, street e urban, preferisco avvicinarmi alle persone o alle cose con normale o grandangolo.
Se desideri vedere una serie di scatti della a 6000 con le ottiche di cui sopra di seguito ti lascio il link al mio fotostream di Flickr
Ciao

www.flickr.com/people/brigante_photo/

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:48

Per quanto riguarda Olympus. ... come si riconoscono le ottiche professionali? Voglio dire...per Canon è la L....e per Olympus?

Olympus sugli zoom ha inaugurato con il 12-40mm f/2.8 la serie PRO, cui ha fatto seguito il 40-150mm f/2.8 (appena presentato).
Sui fissi non esiste una serie PRO ma ci sono ugualmente obiettivi che possono essere cosiderati "pro" a tutti gli effetti, come ad esempio il 75mm f/1.8 o il 17mm f/1.8. In Panasonic sicuramente sono "pro" i vari Leica, così come gli zoom f/2.8 , è un mondo abbastanza vasto...

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:57

ma sei sicuro che non sia una scimmia urlatrice che ti spinge a questa evoluzione ;-)? non ci vedo tutte queste differenze di ingombro tra ML + tuttofare e Reflex + tuttofare....
capisco Juza che fa escursioni impegnative e ha cercato di ridurre tutti i pesi al massimo....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 16:59

Altro che urlatrice... :-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:06

Quoto anch'io Nicola Belloni.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:22

Che ne dite di questi:

- Olympus OMD OM!
- ZUIKO DIGITAL ED 7?14mm 1:4.0 (ci va anche se è per reflex??? o occorre qualche adattatore?)
- M.ZUIKO DIGITAL ED 12?40mm 1:2.8
- M.ZUIKO DIGITAL 17mm 1:1.8
- M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm 1:1.8
- M.ZUIKO DIGITAL ED 40?150mm 1:2.8 PRO
- Converter EC14 e EC20

Non sarei al completo?
L'unica cosa è farmi piacere sto formato....4:3....

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 17:40

Prima o poi proverò anche io un sistema mirrorless.
Mi togliete un dubbio ? Il corpo macchina può essere più piccolo per la rimozione di buona parte dei componenti ma le ottiche ? Se la ML ha un sensore aps-c o FF ...... le ottiche perchè sono così piccole rispetto a quelle di una normale reflex ?
Visto che alcune ML hanno sensore piccoli come fanno a garantire una buona qualità di immagine visto che già la differenza tra aps-c e FF è percepibile ?
Il mio dubbio sulle ML non sono le peculiarità tecniche che le differenziano dalla reflex. Credo che le parti meccaniche scompariranno progressivamente da tutte le macchine digitali, ma davvero è possibile avere ottiche come il 70-200 2.8 o il 500 f4 "miniaturizzati" senza perdere qualità ?
Io vorrei una 1DX mirrorless così da avere moltissimi fps , ma ottiche e corpo dovrebbero rimanere come sono.

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:23

@Fascione in merito all'elenco che hai postato; Al 7-14 per 4/3 dovresti aggiungere l'adattatore ma indipendentemente da questo mi sento di sconsigliartelo, è troppo grande e pesante e ci sono alternative molto migliori come il Panasonic 7-14 o l'Olympus 9-18. In merito ai converter attento, verrà commercializzato il TC1,4 nuovo compatibile solo con il 40-150 2,8 ed 300 F.4,0 annunciato per la primavera 2015. Quelli già in commercio ed 2,0x sono SOLO per le ottiche 4/3 quindi non utilizzabili con gli obiettivi attuali

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:30

Ecco...tutto più chiaro.... grazie mille

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2014 ore 18:42

Ma è vero che sta per uscire un 7-14 olympus per m1?
Oh...va a finire che mi tocca andare su quella!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me