| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:07
Ottima la resa della 1DSMK3, quando uscì era davvero su un altro pianeta rispetto alla concorrenza. L'erede "virtuale" (1DX) comunque non mi appare così malvagia nella resa soprattutto degli incarnati: (800ISO, luce naturale in esterno, ombre parzialmente recuperate)
 crop al 100%:
 |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:11
sisi è vero la 1dx spacca tu le hai avute entrambe? |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:15
per la foto di palumbo, @paco: no, quella e' la carnagione della ragazza in quelle condizioni di luce. tutto quaglia alla perfezione. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:15
“ La nitidezza è molto buona, non vorrei che però fosse merito del metodo di esportazione per il web. Detto questo, quell'incarnato ti convince? Non lo vedi un po' troppo giallognolo? „ bè in esterni è giallognola la luce di quel momento probabilmente.. un filetto giallo solo... cmq notevole l 85 1.8 per il suo valore! (pensa che l 85 1.2 a 1.2 supera quasi la nitidezza del 1.8 a 1.8) |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:15
No Donagh se ti riferisci a me la 1DS3 purtroppo non ho avuto il piacere di possederla, all'epoca ero nell'altro campo con l'altrettanto eccellente e "rivoluzionaria" Nikon D3. La lavorabilità del file della 1DX l'ho trovata solo nella D800E (a sensibilità diverse). |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:22
io la 1dx lo avuta in prova per 2 settimane e ho visto ben le differenze con la mia 5dm3 che nel mio uso sarebbero "solo" bilanciamento del bianco impeccabile, 1 stop buono sugli iso se non 1,5 con rumore molto diverso e meno invadente rispetto alla 5dm3 mi piaciuta proprio quella macchina! (non mi interessano le raffiche o il super af prestante estremo) |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:22
“ @paco: no, quella e' la carnagione della ragazza in quelle condizioni di luce. „ E come fai a dirlo, la conosci? Ok, provo a dire la mia. Il giallognolo che vedo nella foto di Maurizio, lo vedo anche nella foto di mia moglie, mentre NON lo vedo nella foto della 1dx di Otto e NON lo vedo in quelle che ho pubblicato della ds3 addirittura a 1600iso..... Convenite con me o sto sbagliando? Oppure sono cecato? |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:24
“ Anche povermac credo che le abbia entrambi, sarebbe interessante un suo intervento..... „ Mi spiace non potermi soffermare, crollo dal sonno, domattina prestissimo parto per Istanbul e non ho ancora fatto la valigia, ma se riesco nei prossimi giorni una capatina qui me la faccio volentieri |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:24
Buonasera a tutti , possiedo la 1D Mark 3 che secondo me ha colori più fedeli rispetto 1D Mark4 come lo è stato per la 5D old rispetto alla 5D Mark due. la 5D old rispetto alla Mark2 ha una profondità dell'immagine maggiore, questo perché aumentando i megapixel si diminuisce oltre che la sfumatura del colore, la gamma dinamica! (E la foto sembra meno profonda) Nikon è riuscita con i suoi sensori Sony a mantenere un'eccellente gamma dinamica pur elevando i pixel, anche se il discorso non cambia...(più megapixel ci sono più la sfumatura di colore e la gamma dinamica va a diminuire) Anch'io da amante dei colori fedeli nella fotografia mi sto fidando più di nikon negli ultimi anni... Canon ha lenti belle ma forse ora non basta, meglio un buon sensore altrimenti si fanno davvero passi indietro. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:39
 la 1dx in bassa luce sui 5000 iso bilancia cosi... a me piace molto... ma i colori in ballo non sono i classici da modella eheh |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:41
“ ma canon, ha realmente fatto dei passi in avanti in questi 6 anni???? „ Eh sì, Paco. Detto da uno che l'ha usata parecchio... Devo anche dire che - relativamente alle rispettive epoche - non era quasi mai la qualità d'immagine ad avere ampi margini di miglioramento. Ma i progressi che sono stati fatti in altre aree decisive della macchina sono notevoli. Ho un bellissimo ricordo della 1Ds3, ma oggi non la ricomprerei. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:46
@Paco “ Il giallognolo che vedo nella foto di Maurizio, lo vedo anche nella foto di mia moglie, mentre NON lo vedo nella foto della 1dx di Otto e NON lo vedo in quelle che ho pubblicato della ds3 addirittura a 1600iso..... Convenite con me o sto sbagliando? „ Secondo me, almeno in queste foto, hai ragione completamente. In un altro post mettevo in relazione il problema incarnato con la PP. Avevo letto da più parti interventi in cui si diceva, in soldoni, che in PP è possibile modificare in toto l'equilibrio cromatico, e quindi non val la pene scegliere, p. es., un obiettivo per l'aspetto cromatico. Ora io qui non voglio parlare dell'aspetto cromatico degli obiettivi. Ma voglio dire che, ammesso che sia teoricamente possibile ottenere l'equilibrio che si desidera a partire da una qualsiasi immagine di una buona reflex (qualche paletto minimamente bisogna metterlo: se all'immagine manca del tutto o in gran parte un canale, credo ci sia ben poco da regolare!) bisogna riconoscere che non è certo facile, e neanche banale. Mi piacerebbe tanto, perciò, che mi fosse dimostrato. La regolazione dell'incarnato risente della WB e della regolazione tono colore. In sostanza della ricerca di equilibrio tra le due coordinate blu-arancio e verde-magenta. Queste due coordinate per la mia minima esperienza danno esiti diversi già solo ad usare software diversi (DPP vs Lightroom p. es.) sulla stessa foto. Lightroom nel WB con l'adeguare il filtro alle alte temperature di colore usa un ambra/arancio che contiene molto giallo-verdino. Se vuoi scaldare l'immagine ti becchi anche il giallino. DPP da più al marroncino. Mi ha mostrato Phoenixpro che, regolando la calibrazione fotocamera nel profilo con l'aggiungere un po' di saturazione al verde ed al blu e talora modificando la tinta (Hue) si riesce a migliorare l'incarnato. Però c'è da dire che quello che esce da DPP nativamente è parecchio migliore. Non conosco CO: sarei curioso di vedere come si comporta con riferimento a questo problema. Probabilmente gli incarnati della DS3 la contaminazione gialla non l'hanno proprio: evidentemente se il problema non lo crei all'inizio della catena (sensore) deve essere comunque più facile controllarlo. Anche la Fuji S5 di Giuliano1955 dal punto di vista incarnato le da a tutte le reflex non serie 1. Paolo PS Lightroom mi sembra molto superiore a DPP sui controlli di luminosità, contrasto, punto bianco e nero, chiarezza e sulla possibilità di lavorare selettivamente sul singolo colore. In una parola: sotto l'aspetto analitico. Però nel bilanciamento del colore, ovvero il colore dal punto di vista sintetico, è inferiore. |
| inviato il 07 Ottobre 2014 ore 23:52
Buonasera a tutti! Parlo per diretta esperienza, ma anch'io mi aggiungo ai due estimatori della 1D3 "liscia"... Pare regga meglio gli alti ISO, oltre ad avere una resa tonale piuttosto fedele. Potrebbero rientrare tra i contro i soli 10 Mega Pixels, ma sinceramente io non ho mai avuto grossi problemi a riguardo, tutt'altro: sfrutto la minor densità del sensore, con tutto ciò che ne consegue! Ritengo che accoppiata ad un'ottica di rispetto sia tuttora una combinazione assolutamente di rilievo!!! Voi, che dite? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |