| inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:02
Pensa che su NEX monto un Noctilux con un adattatore da 20 euro... Non vedo il problema, se funziona, va bene, e per usare un Canon TS-E su A7 non ci sono alternative! Ovvio che per l'uso quotidiano è molto più comodo comprare uno o più obiettivi "nativi", anche per motivi di peso e dimensioni, ma non ci vedo niente di strano ad accoppiare la A7 con tutte le ottiche dell'universo. Anzi, è proprio la sua compatibilità estrema che me l'ha fatta scegliere. L'importante è conoscerne i limiti, non mi aspetto certo di avere un AF decente tramite adattatore. Se non vendo il TS-E valuterò certo il Kaavie, adoro le ottiche decentrabili e Sony sicuramente non le metterà in cantiere per i prossimi 10 anni | 
user14498 | inviato il 08 Ottobre 2014 ore 16:54
A salvo di equivoci in quanto il mio corredo è composto da: 5DM3 ,40 STM 2,8,100 macro 2,8,24-70f4,TS-E 24mm f/3.5 L II e per ultimo il 70-200 f2,8. Inizialmente pensavo (ho) di affiancare al mio corredo la a7s e avendo un ottimo pacco ottico pensavo di utilizzare un adattatore. Cosa scartata. Con la 5dm3 e le sue ottiche che problemi posso avere. |   
| inviato il 10 Ottobre 2014 ore 10:33
Faccio notare che si può montare una lente Canon anche con un anello senza contatti (costano poche decine di euro, o oltre 100 euro per un novoflex), se non si deve cambiare con frequenza l'apertura del diaframma. E' infatti possibile preimpostare su di una lente canon ef il valore di diaframma, usando un qualunque corpo canon, nel seguente modo: 1 - Si prende il corpo canon con l'obiettivo montato; 2- si chiude il diaframma al valore desiderato (f 5,6, f 11... quello che si vuole) 3 - si tiene premuto il tasto DOF (quello che permette di vedere la effettiva profondità di campo) e si spegne la fotocamera; 4 - si toglie l'obiettivo dal corpo Canon: esso mantiene il valore di F preimpostato, e montando l'obiettivo su una sony si userà tale valore di F. Per cambiare valore di F, si ripete la procedura. Quindi chi ha un corpo Canon ed una a7 può usare questo sistema. Io uso i Canon TSE sempre a F10, quindi... mi sono risparmiato il metabones da 500 euro. | 
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:15
scusate, io credo di avere acquistato il metabones canon ef-sony nex versione IV... forse sono io l'imbranato, ma la presa micro usb il metabones dove l'ha? non la vedo? potete aiutarmi??? | 
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:23
ops....trovata.....:) | 
| inviato il 02 Dicembre 2014 ore 23:51
non riesco a farlo funzionare con il tamron sp 10-24, qualcuno ha esperienze in merito? | 
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 9:18
Ma usando su un A5100 un adattatore per nikon senza contatti con ottiche nuove (usarei un sigma 150 macro) la cosa è fattibile? o non si riuscirebbe a gestire il diaframma? | 
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:32
Per Paolo ( o qualcun'altro che ha acquistato il metabones mark 4): la MAF su obiettivi Canon è migliorata rispetto alla precedente/i versione/i? Se si, su quali obiettivi li avete provati? | 
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:36
Diego, il diaframma si gestisce dall'adattatore...... |  
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 13:41
90 euro! | 
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 13:44
naturalmente anche qui meglio utilizzare la messa a fuoco manuale, anche se con un poco di indecisione funziona su tutte le ottiche canon L che ho | 
| inviato il 23 Maggio 2015 ore 13:47
il canon tse 17 funziona meglio che sulla 6d e 5dIII, Dovevo spesso spegnere la macchina perchè sbagliava l'esposizione. Anche da nuove mi diceva che dovevo pulire i contatti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |