| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:03
“ Ad ogni modo il nuovo modello ha lo stesso difetto ma meno evidente, tale problema viene evidenziato solo con scatti neri e in condizioni di luce scarsissima, con la luminosità del display impostata su normale e visualizzando una foto scattata diventa praticamente impossibile osservarlo? „ Non ho capito bene... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:04
@Gabriele: sono contento che tu abbia risolto! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:05
dal tuo racconto mi sembra che nikon abbia cambiato qualcosina nell'approccio e nella gestione delle criticita'. menomale! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:07
larcodema si si è molto lontana.leggiti la recensione di quello "sfigato" di ross Harvey . lontano forse non nel senso che intendi tu |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:07
b.gabriele anche io non ho capito cosa intendi |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:14
Speriamo lo risolvano a più presto questo difetto... Comunque non é possibile sganciare duemila euro e avere problemi come questi. Vedremo se spunteranno fuori altri casi...per fortuna almeno non é un problema che va a discapito della qualità della foto. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:25
“ Nella classica situazione in cui una persona si mette a casa e sperimenta un po' la macchina navigando tra i suoi menu in una camera poco illuminata allora ecco che diventa leggermente evidente? A quel punto si prova uno scatto completamente nero e si mette la luminosità del display al massimo il ecco che salta fuori. „ Scusa Gabriele, ma se parliamo di LCD, quindi pannelli retroilluminati, nelle condizioni in cui lo poni tu, non esiste un solo pannello che non abbia quel comportamento, perchè la retroilluminazione non può essere omogenea, malgrado i filtri diffusori utilizzati. Se hai un TV LCD retroilluminato a CCFL o a LED in casa, fai la stessa prova con una schermata nera, mettendo l'illuminazione al massimo e spegni la luce, vedrai quanti begli aloni escono fuori!! Sicuro di non esserti fatto prendere troppo dal disagio? Comunque, se Astarita ti ha cambiato la macchina, vuol dire che qualcosa c'era che non andava, occhio a non farti prendere dall'ansia, però, altrimenti cominci a vedere problemi che non ci sono. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:32
“ ecco perché mi tengo ancora la mia cara e vecchia d700 di sicuro sta ciofeca non la compro anche perché è molto lontana dalla gloriosa d700 MrGreen „ io non ne sarei così convinto , senza nulla togliere alla tua d700 , ha tutto di meglio l'uniche pecche sono , se così le vogliamo chiamare: 1)otturatore a 1/4000 2) oculare senza palpebra 3) limitazione a 3 scatti sovrapposti 4) robustezza anche se essendo in parte magnesio e parte fibra di carbonio (Magnesium alloy, carbon fiber) se il resto mi da un AF fenomenale con 51 punti , AF a gruppo , AE impeccabile con sensore 91k e WB perfetto con possibilità di varie impostazioni alte luci ecc mi sembra di aver capito, se avessi la vecchia 700 cadrei proprio sulla 750, |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:37
larcodema ho provato la d750 di Gabriele... io ho due D700. Provata giusto dieci minuti quindi è un giudizio che vale poco,perché bisognerebbe metterla alla frusta...prima di dare opinioni. Ti dico che ho scattato in un ufficio con soggetto quasi al buio, in totale assenza di punti e zone di contrasto ,avevo il 50 1.8G a 1.8... con tempi di 1/80 a f 1.8 . Ho messo a fuoco le ciglia nonostante il soggetto si sia mosso all'indietro durante lo scatto. Non credo che la D700 abbia la stessa precisione e velocità.. però un test cosi vale poco... Certo della macchina mi sta sul caz.o il monitor reclinabile ed ero molto scettico quando l'hanno presentata |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:41
con la D700 durante il caotico scambio della pace in chiesa , l'AF mi tradiva sempre dovevo aggiustare in manuale la MAF per far scattare se no perdevo sempre tanti scatti, e la precisione manuale senza vetrini è quella che è, con la 800 e 600 è già migliorato ma non del tutto. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:41
Che la D700 si possa definire "gloriosa" nella storia del marchio Nikon è condivisibile (ne sono felicissimo possessore anche io di un esemplare a tutt'oggi), è altrettanto condivisibile che Larcodema sia poco condivisibile (scusate il gioco di parole) visto che non credo si possa definire una "ciofeca" qualcosa che non si possiede e, forse, si è provato solo per pochi minuti al Nikon Live. Un commento che rientra nella casistica di quelli "a vanvera". |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:45
notare poi come il limite del 1/4000 sec per i possessori di d700 sia un non limite . iso base 200,quindi.... |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:48
infatti andando a 50 iso con la 750 il limite non c'è più , e poi volete mettere poter gestire tutto con le dita della mano DX : ISO, tempi, diaframmi ed modo AE, e il cambio AF risulta molto più rapido ora sia per la selezione tra S C che tra i modi area tutto gestibile dalle ghiere e visualizzabile a mirino con la D700 devi togliere occhio dal mirino e lavorare sul manettino coperto dalla guancia... tutto pensato per la velocità operativa!!! |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 10:50
Marco é proprio vero. :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |