| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:16
E' un obiettivo straordinario a tutta apertura |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:13
Grazie Razius domani allora lo guardo, peril download credo sia colpadi silverlight, il maledetto plug-in Microsoft che usa la Rai. Con Linux è guerra aperta da anni. Roberto i posti sono proprio quelli, compreso il ponte che tu hai individuato con estrema precisione. Se mai un giorno dovesse servirti una guida esperta del luogo sai già dove trovarla. Grazie mille per i link. Rientro in tema segnalando un sito dove il vintage è di casa, quello della rivista ufficiale Leica, ma forse già lo conoscete. lfi-online.de/ceemes/ |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:05
Sì, Stefano é come dici tu ma ho raccolto informazioni e pare che Silverlight e la Rai se la prendono in saccoccia in quanto i filmati bloccati sono facilmente scaricabili come file video .MP4. Come vedi...! Bella la rivista LFI ma il sottoscritto ancora rimpiange il magnifico Leica Magazine, fonte di immagini ed articoli unici del mondo Leica. P.S. sul sito di Mauro Ruscelli spesso citato da Roberto P. per gli articoli dell'amico Sante Castignani: www.photobit-forum.it/phpbb/ si trovano molti numeri di Leica Magazine scansionati e resi disponibili per la lettura. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 8:00
La rivista cartacea è bella, un prodotto editoriale qualitativamente superiore alle solite riviste che si trovano in edicola, belle anche le fotografie ma spesso un pò "di maniera". Va bene vintage ma siamo nel 2014. Nell'ultimo numero presentano un 90 macro per Leica M, è una notizia interessante, ma poi non c'è nemmeno una foto scattata con quell'obbiettivo. In compenso ho capito che anche loro usano il sensore da un pollice Sony già in dotazione a Nikon, Sony stessa e Canon. Se ne parla qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1030684 |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 8:04
ps: con silverlight dicono di applicare una protezione per impedire la visione all'estero. Pare per una questione di diritti, di cui loro sono titolari solo per il nostro paese. All'atto pratico creano parecchi problemi a chi usa sistemi linux e avrebbe gli stessi diritti degli altri abbonati. Esiste anche una app per smart tv che consente di rivedere in programmi Rai, funziona discretamente. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:09
 scava 73: eccone una a 1,4 |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:34
Non va bene, adesso i ritratti si devono fare con il 35. Possibilmente presi dall'alto schiacciando completamente il soggetto verso terra, cose da pazzi, ma dove siamo finiti?? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:48
Mangiato pesante, Stefano ? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 15:54
No, caro Razius, mi riferisco ad un altro topic dove è in corso un discussione piuttosto vivace, Giuliano è parte in causa e certamente ha capito cosa intendo. A parole sono tutti professori, poi vedi le foto...ci sono delle regole che non sono state create per capriccio, spacciare gli errori per libertà creativa non è divertente. Per fortuna qui lin questo topic le cose vanno diversamente. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:50
Stefano, scrivi molto bene ed in modo chiaro e sensato. Ti faccio i miei complimenti.... Io sono così,ma dopo un po perdo la pazienza. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 16:54
Ahhh, ora capisco, Stefano ! Ho spulciato un po' per vedere se trovavo il thread di cui parlavi. Se é quello sul 35mm nel ritratto, devo dire di aver letto, ieri, solo una o due pagine della discussione e poi ho smesso di seguirla, intuendo che si sarebbe potuta trasformare in una guerra di religione. Cosa che, purtroppo, vedo si é verificata. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:01
Grazie Giuliano, se posso permettermi un consiglio ti invito a non farti venire il sangue cattivo per certi soggetti perchè non ne vale la pena. Razius sì il topic è quello, peccato che abbia preso quella piega perchè l'argomento era molto interessante. Tra l'altro si parlava anche del 35mm della Fuji X100 che possiedo, un un motivo in più per seguire la discussione. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 17:16
Sì, un vero peccato ! Ho sentito commenti molto lusinghieri sul 23mm che accompagna la Fuji X100 e le versioni successive (X100s e la nuova X100T). Tu come ti trovi ? Sai, avrei una mezza idea di aquistare una X100, perché portarmi in giro la Fuji X-E2 con il 23/1,4 non é sempre il massimo della praticità, anche se i risultati sono ottimi. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 18:13
“ se posso permettermi un consiglio ti invito a non farti venire il sangue cattivo per certi soggetti perchè non ne vale la pena. „ Ho dato adesso una rapida scorsa a quella discussione e mi associo al consiglio di Stefano. Mi ricordo che parecchi mesi fa avevamo affrontato l'argomento dell'uso del grandangolare nei ritratti in un 3D di cui mi sono dimenticato il tema. C'eravamo Giuliano, io e qualcun'altro che non ricordo e avevamo convenuto che nel primo piano e nel mezzobusto il grandangolo ti fa il nasone (questo può constatarlo chiunque) e può essere utilizzato solo in alcuni generi particolari di ritratti: Quando si vuol mettere in caricatura i soggetti, come nel caso degli scatti che Umberto Pizzi fa ai partecipanti delle feste del "generone" romano, oppure la famosa foto che Letizia Battaglia ha scattato a Leuluca Bagarella, piazzandosi davanti a lui mentre era in manette tra due agenti: antimafiaduemila.com/images/stories/personaggi/mafiosi/bagarella-c-let Bagarrella in quella circostanza aveva tentato di darle un calcio, e meno male che non se l'è legata al dito - con dozzine di omicidi sulle spalle, uno in più... I ritratti col grandangolo vengono utilizzati anche da chi persegue un'estetica del grottesco, come Diane Arbus o Bruce Gilden. Quello che conta è sapere cosa si vuol realizzare e usare lo strumento adatto a tal fine (scusate la banalità ma non mi viene in mente altro). Tra l'altro, su quattro esempi che ho citato: Diane Arbus si è suicidata nella vasca da bagno e Letizia Battaglia ha rischiato di prendersi un colpo o di lupara; il che mi sembra un incoraggiamento ad usare il tele per i ritratti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |