| inviato il 30 Settembre 2014 ore 10:44
Ho colto bene la citazione? :-) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 11:04
Il problema è che oggi una full frame ha dimensioni della fotocamera abnormi; il vecchio 35mm (detto anche piccolo formato) aveva corpi macchina enormi come la professionale F5 ma anche corpi delle dimensioni simili alle attuali omd come le Olympus OM o le nikon FM e tutte avevano una pellicola "full frame". Mi chiedo io, ma perchè oggi i corpi full frame sono tutti enormi? Non è possibile realizzare una macchina semplice le dimensioni accettabili delle vecchie macchine a pellicola? Lo stesso vale per gli obiettivi le vecchie serie tipo i nikon afd o i canon ef sono sempre più piccoli delle nuove serie di afs o canon ef recenti; vedi per esempio il 35mm F2 sia di canon sia di nikon si passa da ottiche da tasca a ottiche simil zoom a dimensioni. Per questo personalmene mi sono rivolto a formati inferiori come quelli delle mirrorless o micro 4/3 vendendo il mio corredo FF. So che ha prestazioni inferiori ma almeno sono tornato a pesi accettabili. Una volta era possibile scegliere una reflex piccola come la leggerissima F80 o una enorme F5 mantenendo sempre lo stesso formato, e la possibilità di avere pure un corredo di ottiche fisse quasi tascabili. Siamo passati da dei 50mm f1,4 piccolissimi come il canon o il nikon afd ad un sigma 50mm ART (sicuramente più performante) trasportabile con una valigia! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 11:36
“ Il problema è che oggi una full frame ha dimensioni della fotocamera abnormi; il vecchio 35mm (detto anche piccolo formato) aveva corpi macchina enormi come la professionale F5 ma anche corpi delle dimensioni simili alle attuali omd come le Olympus OM o le nikon FM e tutte avevano una pellicola "full frame". Mi chiedo io, ma perchè oggi i corpi full frame sono tutti enormi? Non è possibile realizzare una macchina semplice le dimensioni accettabili delle vecchie macchine a pellicola? Lo stesso vale per gli obiettivi le vecchie serie tipo i nikon afd o i canon ef sono sempre più piccoli delle nuove serie di afs o canon ef recenti; vedi per esempio il 35mm F2 sia di canon sia di nikon si passa da ottiche da tasca a ottiche simil zoom a dimensioni. Per questo personalmene mi sono rivolto a formati inferiori come quelli delle mirrorless o micro 4/3 vendendo il mio corredo FF. So che ha prestazioni inferiori ma almeno sono tornato a pesi accettabili. Una volta era possibile scegliere una reflex piccola come la leggerissima F80 o una enorme F5 mantenendo sempre lo stesso formato, e la possibilità di avere pure un corredo di ottiche fisse quasi tascabili. Siamo passati da dei 50mm f1,4 piccolissimi come il canon o il nikon afd ad un sigma 50mm ART (sicuramente più performante) trasportabile con una valigia! „ Per le lenti, puoi cercare la causa nella spasmodica e continua ricerca della perfezione da parte della clientela, che vuole lenti sempre più perfette centro-bordi già da TA in grado di rendere immagini perfette guardandole al 200% su sensori da 36 mpx. Se un 50 1.4 è soft agli angoli a f/1.4, oramai non va più bene, è una lente mediocre... poco importa se, nelle foto vere, a f/1.4 i bordi saranno comunque fuori fuoco, quindi chissene se sono soft. Il culmine di questa moda, lo si ha negli zeiss otus: 55 f/1.4 che pesa 1 kg, grosso come un 180/200 f/2.8(anzi, forse anche più grosso)... ma già da TA è una lama centro-bordi. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 12:58
“ sony... rx1, A7 e ne seguiranno sono ff „ si sono full frame ma mi riferivo alle reflex! |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:35
certo ma allora torniamo a quello che dicevo io, che le ottiche vecchie a parità di focale e luminosità erano piu piccole |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:45
Beh si la Df è un altra cosa ma adesso in rete ho trovato solo quella. Era giusto per far capire che la produzione nuova sia di corpi sia di obiettivi ha aumentato considerevolmente le dimensioni e per questo spesso ci si orienta verso soluzioni alternative alla reflex :-) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:48
È stupido immaginare un medio formato digitale? 62.4 x 46.8 mm ? |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 13:56
Eeeee..... magari!! ..anche se ci fosse, chi ci arriva?La qualità sarebbe al top, ma anche il costo |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 14:57
“ È stupido immaginare un medio formato digitale? ;-) 62.4 x 46.8 mm ? MrGreen „ Perchè quelle misure? Il 645 digitale già c'è, con alcuni dorsi phase one o leaf (il 645 pellicola è solitamente 56mm x 42mm, millimetro più, millimetro meno a seconda della macchina). Il problema, ovviamente, è che costa. Tanto. Piuttosto, immaginare per immaginare, un bel 6x6, 6x7 o 6x9 digitale non sarebbe per nulla male. Certo, i prezzi saranno proibitivi. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 15:28
“ " E' curioso che da una parte si dica che il futuro è FF, e dall'altra che sia 4/3. " Multiverso, dimensioni parallele... dipende da quale solchi e dalle interazioni nello spaziotempo. L'importante è saperne fare astrazione prediligendo una visione immaginaria e in contemporanea di tutto lo spaziotempo esistente, ossia il continuum spazio-temporale. „ Il futuro, come insegna il passato, è multiformato con buona pace dei fedelissimi di questo o quel sistema...... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 16:43
Comunque il medio formato digitale esistente è un mercato che dire di nicchia è dire poco,figurarsi formati più grandi dell'attuale 645; addirittura i professionisti, che dovrebbero essere i potenziali clienti,usano sempre più spesso formati addirittura più piccoli del FF... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:35
Grazie ragazzi per le vostre risposte |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 21:31
Comunque e' vero che le ottiche moderne soffrono di gigantismo. Paragonavo pochi giorni fa le mie varie ottiche mediotele con il mio Canon 100 2.8 macro EF e l'unica che gli si avvicina come dimensioni e' un 85mm Helios, ok, ma e' f/1.5 !! Tutte le altre ottiche manuali (Zenit, Pentax Takumar) sono assai piu' piccole anche quando piu' luminose. Il fatto e' che il Canon e' autofocus, e ha 12 lenti dove l'Helios non ha motori e ha 6 lenti. Se ci aggiungiamo che molte ottiche sono anche stabilizzate e zoom e hanno camme per mantenere costante l'apertura diaframma al variare della focale, non stupisce che siano tanto ingombranti e costose. Sono rimasto molto colpito sia dalle prestazioni ottime del Canon 70-200 IS II che dalle sue dimensioni (che ci hanno obbligato, era il tramonto, ad usare lo stativo, con buona pace dell'IS). E ci sono zoom tele 2.8 con 24 lenti... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 22:56
“ Il futuro, come insegna il passato, è multiformato con buona pace dei fedelissimi di questo o quel sistema...... „ Me lo auguro di cuore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |