| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:32
Quindi non vi è alcuna differenza fra il sensore di una reflex e quello di una videocamera ? Eppure uno va in sospensione per riscaldamento e l'altro no ....... |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:46
Ci sono diverse videocamere che utilizzano gli stessi sensori di alcune fotocamere (Canon 1DX e 1DC, Sony RX100 e Handycam FDR-AX100, ecc.). In genere le videocamere hanno un sistema migliore di dissipazione del calore perché sono fatte per garantire ore di riprese continue, ma tutti i sensori vengono bloccati in caso si raggiungano temperature critiche, indipendentemente dal fatto che siano montati su una fotocamera o su una videocamera. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:52
Esattamente come dice Plankter. |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 15:32
quindi in sintesi se compro una mirrorless con 500 scatti (foto) e tante tante ore video mi devo preoccupare più o meno rispetto a una mirrorless con (boh) 100.000 scatti? |
| inviato il 16 Novembre 2015 ore 16:46
Io con la mia D750 ho girato circa una ventina di ore di video, e 16000 scatti, non riscontro alcun problema (sgrat...sgrat) nel sensore. Normalmente con le reflex si girano poch minuti alla volta, quindi il sensore non fa in tempo a scaldarsi molto, comunque é un'area dove ci sono ancora poche esperienze significative per farsi un'idea. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 9:47
possibile non si riescano ad avere info più precise a riguardo? Cioè: su una 1DX 100.000 scatti ci raccontano una certa usura che ci farà valutare l'usato in un certo modo ma confidenti che siamo distanti dal limite fissato dalla casa. 100.000 scatti su una 6D (per dire) ci faranno, in proporzione, abbassa di più la valutazione dell'usato dato che è data per 150.000 scatti... Ma 150h ore di video (per dare un numero) come si possono considerare in termini di usura? paragonabili a cosa ? Cioè, se 100.000 scatti rappresentano cmq un numero di scatti importante, quale è un numero di ore di video girato che si possono ritenerere "importanti"? |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:22
“ possibile non si riescano ad avere info più precise a riguardo? „ Perchè? Ci sono, basta fare una ricerca. Ti riassumo i risultati della mia: gli scatti usurano meccanicamente le fotocamere, mentre i video, soprattutto quelli lunghi e un po' anche le lunghe esposizioni (minuti), provocano dei cicli di riscaldamento-raffreddamento sul sensore, di cui sono meno suscettibili i Cmos, tra tutti. Questo determina gli stessi problemi che ci possono essere sull'elettronica in genere: non mi sembra pero' ci si preoccupi per il fatto che il processore del pc che abbiamo acceso davanti abbia una temperatura di 50C, e sia soggetto sempre a cicli termici, quindi non è il caso di perderci il sonno. Potrebbe verificarsi un aumento degli hot/dead pixel, dopo centinaia di ore di utilizzo; non puo' influire sulla qualità d'immagine. Per astrofotografia, i raggi cosmici potrebbero creare qualche hot/dead pixel. Vale il discorso fatto sopra. Stefano |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 12:36
Io credo che tutta questa usura non ci sia né in video ne fotografando, lucius87 ne fa un uso davvero sostenuto, quindi probabilmente alla lunga si consuma anche un pochino, ma non credo sia una cosa così disastrosa, se no, come detto prima chi gira video con le reflex dovrebbe buttarla dopo poche settimane di utilizzo. Io ho comprato un corpo di 10 anni fa, da un fotografo amatoriale che a sua volta l'ha comprato usato da non so chi, i video non sono stati girati soltanto perché non può farli, ma l'otturatore a detta sua ha superato i 150000 scatti e probabilmente é stato buono, é in parte tenuta chiusa con la colla, sempre stata maltrattata, sporca, sfruttata al massimo ed ora scatta ancora che é una meraviglia, aveva solo qualche hot pixel, niente di che,mani di secondo me i sensori sono fatti per durare molto molto di più di quanto terremo la macchina |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 18:45
Secondo me la realizzazione di video se fatta con cura comporta un usura della macchina assimilabile a quella dell'uso in fotografia, alcuni componenti di usureranno di piu' altri di meno. Chiaramente una macchina con 10.000 scatti e 100 ore di video non puo' essere considerata una macchina semi nuova... Non credo si possa fare una equivalenza in scatti, del resto anche una macchina con 10.000 scatti puo' essere piu' usurata di una con 30.000... quindi va fatta una valutazione complessiva. Voce a parte gli hot pixel... ovviamente se facendo video ha bruciato pixel questo incide molto sulla valutazione... ma mi sembra normale! Per dire la mia macchina ha circa 60.000 scatti ed ha varie decine di ore di video eppure... per me funziona ancora perfettamente. Secondo me per parlare di usura del "sensore" escludendo gli hot pixel bisogna parlare di una macchina o molto vecchia o comunque con vari anni di uso intensivo... quindi in linea di massima prima del sensore saranno altre cose a rompersi... o la macchina diventerà semplicemente obsoleta. Per quanto riguarda la differenza videocamere/reflex secondo me la differenza la fa semplicemente il sistema di dissipazione in quanto molti sensori sono in comune, vedi quello da 1" sony che ha messo praticamene dappertutto... ma in una micro compatta di pochi cm come la rx 100 il calore viene dissipato in un modo in un camcorder professionale in un altro. |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 19:19
ma scusate, riscaldamento a parte, secondo voi l'otturatore che fa mentre riprende i video, si riposa ? ben che vata deve chiudere 27 frame al secondo (o sbaglio ?), fatevi un po' il conto in un'ora di video ...................... |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:36
Nando-t Esatto, si riposa, si apre e sta fermo, è l'elettronica che scarica 25 o 30 volte al secondo il contenuto del sensore. Non mi sembra di sentire una raffica continua a 25 frame al secondo quando filmo con la 6D, c'è un silenzio spettrale... L'otturatore era presente sulle cineprese, e non era comunque a tendina, perchè sarebbe stato rumoroso e difficile da realizzare; infatti era rotante Stefano |
| inviato il 17 Novembre 2015 ore 20:59
E' ovvio che a funzionare é una sorta di otturatore elettronico, altrimenti si che bisognerebbe sostituirlo dopo poche ore di video. A 25 fps sarebbero 1500 scatti al minuto! |
user46920 | inviato il 18 Novembre 2015 ore 6:03
No dai, 25 foto al secondo, no I pixel recettori "non lavorano", sono come delle lampade al contrario, invece di emettere luce la ricevono. Che si scalda è l'elettronica per amplificare questi deboli segnali, ovvero i transistor CMOS e come dice Bass hanno un'usura tipica degli elementi a silicio che conosciamo da 40-50 anni ormai. La resa però un po' potrebbe anche migliorare ... gallina vecchia fa buon brodo !! |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 14:39
È normale, quando il sensore di surriscaldamento il rumore aumenta, basta farla raffreddare e scompare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |