RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 review by @Kame parte II°


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 review by @Kame parte II°





avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:20

[ OT ] Non capisco tutto questo surriscaldamento d'animi...
Ognuno in una macchina fotografica cerca quello che vuole, c'è chi ritiene il buffer importante e chi invece meno. Punto. Non è che i primi non sono capaci di fotografare gli altri invece sono tutti dei Bresson.
Si può fare a meno di tutto, si riescono a fare le foto anche con una pellicola inserita in una macchina fotografica auto-costruita, ma questo non vuol dire che se una persona preferisce comprare una moderna digitale non la analizzi fino all'ultima caratteristica per poterla magari comparare con altre.
Certo non è nemmeno giusto dire "che schifo", semplicemente può affermare che questa caratteristica lo fa propendere più per un'altra fotocamera oppure affermare che nonostante questo la preferisce rispetto ad altre per gli altri pregi.

Entrando nello specifico, a me dispiace che il buffer sia solo 12 fotogrammi, e sono uno che la raffica la odia... ( mi è capitato in Oasi vedere arrivare da lontano un cenerino e sentire partire delle mitragliate che nemmeno in guerra, ho preso e ho cambiato capanno. non sto scherzando, l'ho fatto veramente ) però devo ammettere che ci sono state 3 volte... SOLO 3 volte ( .....momento di bestemmie ripensandoci... ) ma me le ricorderò per molto tempo che il buffer più ampio mi avrebbero fatto portare a casa la "F"oto .
l'ESPERIENZA e la FREDDEZZA mi avrebbe fatto evitare quelle 3 volte ? forse un paio sì, ma non compriamo la fotocamera nuova anche perchè speriamo che ci dia una mano ? ( altrimenti tanto vale tenersi la vecchia ).
p.s. per la cronaca : anche i fotografi più bravi e più esperti di me quelle 3 VOLTE hanno iniziato a scattare nello stesso mio momento, poi quando inaspettatamente la scena si è protesa più a lungo loro avevano ancora "scatti in canna" io no.
[ Fine OT ]

Tornando in topic : grazie KAME per la bella review che stai facendo.

grazie










avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:29

La mia unica perplessità rispetto alla dimensione del buffer sta in quello che ci hanno messo intorno: perché mettere l'af dell'ammiraglia e un fps di 6.5 se poi hai un buffer limitato? Questa ed altre evidenti castrature mi lasciano perplesso non tanto perché non avrebbero dovuto esserci, quanti per il prezzo della macchina.

Per il resto l'ho già detto nell'altro 3d, se hai bisogno di un buffer capiente non ti butti su una macchina che nasce amatoriale come espressamente definita dalla stessa nikon. Vuoi fotografare papa Francesco da quando inizia l'angelus a quando va a dormire senza alzare il dito? Benissimo, liberissimo di farlo, ma COMPRATI UNA D4S, evidentemente la d750, che pure di punti criticabili ne ha eccome, non è la macchina per te. Con tutto il rispetto, quella del buffer é l'unica critica che ad una macchina amatoriale proprio non si può imputare ed è abbastanza ridicolo continuare a sottolineare questo aspetto, sarebbe come dover fare la Parigi Dakar con una matiz presa para para dal concessionario e lamentarsi se dopo 100 metri di gara si spezza in due...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:40

Giusto per completare.

12 bit: 16 e 19, lossless e lossy
14 bit: 12 e 15, lossless e lossy
JPG ho già detto.

La professionale d700, coi suoi 8 fps con bg, segna r13 a 14 bit.

Questo a riprova che su d750 è contato diversamente o c'è qualcosa comunque di diverso.
All'atto pratico lo spazio percepito è maggiore e la raffica minima, come dicevo è di 3 secondi a 6.5 fps 14 bit lossless.

Come suggerivo fa un conto dello spazio occupato dai raw, spazio poi nella realtà inferiore.
Il processore ormai è in grado di gestire i parametri senza rallentare la raffica.
I numeri di Mansurov su Photographylife mi tornano perfettamente alla fine.

Ora cambiamo discorso?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:59

Ora cambiamo discorso?


Si si dai andiamo a fare qualche fotografia...;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:58

Non ho mai trovato limitazioni nemmeno con la D7100 che ha un buffer a dire di molti ridicolo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 18:28

quoto Najo....non è importante ..importantissimo..specialmente con volatili

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 18:35

Si Andrea, ma il punto é che se con i volatili é importantissimo, e se io tuo genere preferito é l'avifauna, va da sé che la d750 NON sarà la macchina da scegliere.
Se poi si critica nikon per aver fatto una macchina di livello amatoriale (e non lo dico in senso dispregiativo sia chiaro), senza nasconderlo peraltro, che NON ha il buffer di una D4/D4S, e con cui NON si possono affrontare in tranquillità tutti i generi fotografici, vuol dire che si cerca la critica solo per fare critica, mentre in una discussione simile dovrebbe uscire fuori un'analisi il più possibile oggettiva che tenga conto sia delle esperienze dirette, sia dei dati di targa della macchina (come ho già detto, per capire più o meno la collocazione di mercato e il comportamento in generale delle macchine fotografiche non c'è bisogno di provarle, basta leggere bene le specifiche. La prova diretta serve a confutare o meno l'ipotesi di partenza, ma un'idea abbastanza precisa ce la si può fare anche dalla scheda tecnica se si ha un minimo di competenza ed esperienza).

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:12

Dico la mia cercando di non sembrare il 'vecchio' che dice era meglio una volta....etc etc. Vorrei solo cercare di portare alla realtà certe considerazioni, che pure rispetto sia chiaro. Credo che a guardare troppo freddamente i numeri si perda la percezione della realtà. Usavo una FE ed andavo a fotografare i camosci in Val di Rose (900mt di dislivello da Civitella Alfedena) con un 400mm f:4,5 Ennalyt in ghisa che pesava a occhio più di 3 kg, naturalmente con messa a fuoco manuale. Eppure portavo a casa diapositive discrete. Certo un camoscio non è un uccello, però si muove rapidamente tra le rocce. Ora non ci penso proprio a tornare a quei tempi, nè a rimpiangerli, viva il digitale, viva gli zoom (meglio se luminosi) viva la tenuta agli alti ISO, viva il benedetto autofocus e raffica compresa. Però riflettendo, se prima si faceva una fatica boia con quei mezzi, però qualche buono scatto a casa lo si portava, può mai essere che oggi, con queste reflex tecnologicamente avanzatissime, con tutte queste caratteristiche, se la raffica non è di almeno 7 (meglio 10) fps la macchina non è adatta all'avifauna? Non è forse che pensiamo più a guardare la scheda tecnica e meno alla pratica sul campo? Certo se uno può permettersi la D4s...evviva, era solo per riflettere.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:15

Si Andrea, ma il punto é che se con i volatili é importantissimo, e se io tuo genere preferito é l'avifauna, va da sé che la d750 NON sarà la macchina da scegliere.

D'accordo, ma allora con cosa si può fare avifauna? Solo con D4s e con 1Dx? Forse adesso con la 7D MkII? Tutti quelli che la fanno tranquillamente e con molta soddisfazione con le D90, le D7000, con le D600, addirittura con le 6D o, incredibile a dirsi, con le D7100 ed il suo buffer da barzelletta (e lo dico senza sarcasmo), sono × o cosa? Sinceramente mi sembra troppo estremista come posizione, non regge in nessun caso, almeno per come la vedo io! MrGreen

Se poi si critica nikon per aver fatto una macchina di livello amatoriale (e non lo dico in senso dispregiativo sia chiaro), senza nasconderlo peraltro, che NON ha il buffer di una D4/D4S, e con cui NON si possono affrontare in tranquillità tutti i generi fotografici, vuol dire che si cerca la critica solo per fare critica, mentre in una discussione simile dovrebbe uscire fuori un'analisi il più possibile oggettiva che tenga conto sia delle esperienze dirette, sia dei dati di targa della macchina (come ho già detto, per capire più o meno la collocazione di mercato e il comportamento in generale delle macchine fotografiche non c'è bisogno di provarle, basta leggere bene le specifiche. La prova diretta serve a confutare o meno l'ipotesi di partenza, ma un'idea abbastanza precisa ce la si può fare anche dalla scheda tecnica se si ha un minimo di competenza ed esperienza).

Qui, invece, ti quoto e straquoto!! ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:17

@Kame ritornando alle altre specifiche tecniche della macchina, due domandine:
1) secondo te a 6400 iso D800 e D750 se la contendono o l'una batte l'altra?
2) come recupero per gli scatti sottoesposti una delle due prevale sull'altra?

Grazie
..Lu

P.S: Se sono aspetti che affronterai più avanti in una recensione completa, aspetto volentieri.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:23

@Manzek: il tuo intervento gronda buon senso ad ogni parola.
Purtroppo, il buffer piuttosto che la raffica erano impliciti pretesti di qualcuno per inquinare il topic...
Come già detto da Viper:
" vuol dire che si cerca la critica solo per fare critica, mentre in una discussione simile dovrebbe uscire fuori un'analisi il più possibile oggettiva che tenga conto sia delle esperienze dirette, sia dei dati di targa della macchina "


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:45

@adriano
Si può fare tutto con tutto come giustamente detto da Manzek, il mio intervento era riferito al fatto che, se ti lamenti del fatto che una macchina amatoriale non ha il buffer sufficiente per immortalare papa Francesco da quando si alza la mattina a quando si lava i denti prima di andare a letto, allora vuol dire che c'è un punto debole nella catena che ti porta all'immagine finita, e siccome do per scontato che qui dentro siano tutti bravi come Stefano untertiner (MrGreen;-)), vuol dire che, per il tuo (generico non mi riferisco a te) modo di fotografare una d4/d4s é più adatta, che é diverso dal dire che non si può fare avifauna se non con i missili da 200 fps e af degno dei migliori sistemi militari! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 19:51

Scusate ma qualche anno fa quando le raffiche erano più lente ed i buffer meno capienti non si poteva fare avifauna ?
L'avifauna è nata da quando le macchine hanno una super raffica ed un buffer immenso ?

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:06

Vi prego BASTA di parlare di raffica!
È un topic dedicato alla D750!
Ogni volta che accedo rimango deluso.
Basta basta basta!
Santo Juza pensaci tu!

..Lu

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2014 ore 20:13

@Kame...ora hai scritto giusto...è r15 come la D600...l'equivoco è nato perché non ci siamo capiti...chiedo scusa...quindi senza compressione r12...con compressione senza perdita passa a r15...mi sembrava strano infatti...

Cmq avevo chiesto anche altre 2 cose di cui NON ho avuto risposta:

1)...ma i settaggi AF non vengono riportati sul display superiore...confermate??

2)...al Nikon Live...oltre a mettere le proprie memorie all'interno dei corpi macchina...ci si possono attaccare ottiche proprie??

Grazie e scusate.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me