| inviato il 30 Settembre 2014 ore 18:43
“ altrimenti sarebbe facile avere un obiettivo da 5000mm e scattare comodamente seduti in macchina „ in effetti stavo meditando di acchiappare il Newton da 1200mm, infilarci le due barlow per arrivare a 6x, e vedere che effetto fa scattare con 7200mm ma non mi servirebbe una macchina, ci vorrebbe un furgoncino da terroristi o da governativi americani, col rischio che quando ti vedono puntare il cannone ti sparino pensando che sia un bazooka |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:00
se non ricordo male esiste un canon 5000 f14 io proverei con quello ho messo il tv sigma nello stagno, il martino si è incantato a guardare river monster's..... |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 19:06
“ ...........ma che macchina hai??.....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!MrGreen „ Questa
 |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:03
Io ho questo obiettivo da circa due mesi. Ho gia' avuto modo di scrivere che ho buttato nel cestino i primi 500 scatti ( fra questi un lanario in volo davanti a me a meno di 20 metri e una coppia di nibbi reali persino fermi su un ramo secco a circa 30 metri). Poi mi sono convinto che passare dal 300\4 a uno zoom cosi' lungo avrebbe richiesto una curva di apprendimento piuttosto lunga. Il tempo mi sta dando ragione: ora sto scattando foto davvero belle sotto i 400 mm e un po meno a focali piu' lunghe. Proprio due gioni fa, in verita', ho fatto scatti a 600 mm che si avvicinano molto a quelli pubblicati in questo sito. Al momento non riesco ancora a gestirlo per soggetti in volo e , quindi, mi e' complicato anche solo immaginare di poterlo moltiplicare. saluti |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:27
Davide, anche tu nella squadra di quelli che "Domano gli obiettivi"? Ho fatto il tuo stesso percorso oltretutto su 7D, l'accoppiata peggiore. Anche io ultimamente sto ottenendo maggiori successi, dopo la delusione iniziale arrivando da un 300/4L IS. In realtà non è l'obiettivo che è cambiato, ma siamo noi che ormai ne conosciamo i suoi limiti ed abbiamo cambiato il nostro modo di utilizzarlo. Ho avuto anche modo di scrivere che il mio esemplare a 300 mm e TA non ha nulla da invidiare alla qualità ottica che ha il 300/4L IS a f/5.6, quindi all'apice della sua resa migliore. Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 20:40
Luh se i risultati che ti soddisfano sono quelli che hai in galleria , penso che tu possa tranquillamente moltiplicare 1.4 o 2x il tamrex . Lo dico senza ironia, del resto ......ognuno ha i propri "obiettivi"!:) |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:06
Tamron @600mm f8 + sigma 1,4x (crop)
 Tamron @600 f9 liscio (crop)
 |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 21:19
@Ballaround: grazie, risposta davvero esaustiva |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:10
“ Al momento non riesco ancora a gestirlo per soggetti in volo „ tienilo a 150mm, inquadra al centro e stringi al volo. Cosi' riesci a trovarlo prima ed inseguirlo, trovare un bersaglio direttamente a 600mm e' a dir poco frustrante, a meno che non stia fermo. “ se i risultati che ti soddisfano sono quelli che hai in galleria , penso che tu possa tranquillamente moltiplicare 1.4 o 2x „ i risultati che un po' mi soddisfano li vedi nel portfolio, gli altri sono scatti messi li' per avere commenti o per postarli durante le discussioni. “ Tamron @600mm f8 + sigma 1,4x (crop) „ beh, a quanto pare il tamron moltiplicato fa foto veramente schifose ... Franco, ho come l'impressione che dovrai cambiare idea sulla resa del Tamarro moltiplicato |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 22:17
“ Avevo anche aperto questi topic a riguardo „ come avevo gia' scritto col kenko 1.4x la 6D non corregge il valore dell'apertura, anche se per il resto sembra funzionare tutto. Conosci qualcuno che lo abbia provato con la 6D leggendo la giusta apertura? colleghi il moltiplicatore prima alla macchina o prima all'obiettivo? a macchina accesa o a macchina spenta? |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 0:22
Luh dico con con molta sincerità che , per quanto io non sia un grande esperto in questo genere, la qualità che di cui tu parli non mi soddisferebbe neanche se realizzata con un maksutov russo di prima generazione. Per quanto mi riguarda , per l'uso che ne faccio , il Tamron per il momento riesco quasi a domarlo senza nessun moltiplicatore , soprattutto per soggetti in volo . Ma potrebbe trattarsi di un mio limite |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:55
Franco, guarda che l'MTO 1000 e' proprio quello che citi :) che per inciso ho comprato per sfizio/collezione e che nonostante l'improbabile moltiplicazione 2x un po di soddisfazione l'ha data. Il tamarro ovviamente e' tuttaltra cosa, e non e' questione di domare quanto di prendere mano a focali cosi' lunghe, per il resto, compatibilita con i moltiplicatori a parte, per quel poco che l'ho usato promette proprio bene ... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 12:00
---Ho avuto anche modo di scrivere che il mio esemplare a 300 mm e TA non ha nulla da invidiare alla qualità ottica che ha il 300/4L IS a f/5.6, quindi all'apice della sua resa migliore--- Sono assolutamente daccordo: abbiamo e abbiamo avuto la medesima attrezzatura e il medesimo percorso: probabilmente non e' un caso. Dopo un mese avevo pensato di venderlo, ora non ci penso piu', sono soddisfatto e la cosa buona e' che lo sono sempre di piu' ad ogni uscita. Al primo falco preso al volo fermo e nitido come quelli che vedo faccio festa. saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |