| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 13:30
Penso che dopo 40 anni passati a fotografare con Pentax, passando dai rullini bianco e nero alle diapositive Kodachrome 25 e 64 e avendo un parco ottiche 35mm di una ventina di obbiettivi oltre a due corpi macchina analogici, LX e pZ1, e uno digitale, K20D con alcuni obbiettvi della serie D, qualcosa ne capisco e se parlo parlo per esperienza diretta e non per sentito dire. Se a voi non vi piacciono i vecchi obbiettivi 35mm perchè credete che oggi la tecnologia produttiva delle lenti sia migliore di quella di un tempo, fatti vostri, ognuno è libero di credere alla favole che vuole. Io giudico dai risultati che vedo con i miei occhi e posso dire che quelo che tira fuori il mio 80-200 FA* f/2.8 non ha niente a che vedere in termini di qualità e dettaglio con quello che tira fuori il 50-135D f/2.8 entrambi montati sulla K20D. Tutto questo per dire che se mai Pentax dovesse tirare fuori una reflex con sensore 24x36 non aspettatevi che Pentax/Ricoh produca l'intera gamma delle attuali ottiche della serie D nel formato più grande. Al massimo farà uno zoommetto medio tele da vendere con il corpo macchina. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:09
“ credete che oggi la tecnologia produttiva delle lenti sia migliore di quella di un tempo „ Quella delle lenti magari no ma quella di tutto il resto, AF in primis, si “ o giudico dai risultati che vedo con i miei occhi e posso dire che quelo che tira fuori il mio 80-200 FA* f/2.8 non ha niente a che vedere in termini di qualità e dettaglio con quello che tira fuori il 50-135D f/2.8 entrambi montati sulla K20D. „ su questo non ho dubbi (sulla velocità di messa a fuoco qualcuno si). Ma se si va su FF (che sarà l'ammiraglia di pentax in quel caso) devi paragonarlo a 70-200 2.8 IS II su 1dx in termini di nitidezza e velocità operativa (es Canon)... se non è almeno paragonabile la nuova uscita resterà di nicchia o per nostalgici... |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 14:46
Fatta eccezione per le Leica M (a Telemetro) qualsiasi sistema Reflex moderno deve offrire una buona scelta di ottiche AF sia fisse che Zoom e di varia luminosità. In casa Pentax, per Full Frame, manca un ultra-grandangolare (14mm), uno zoom grandangolare (16-35mm), uno standard luminoso (35 o/e 50mm f1.4), un macro lungo (180 o 200mm), uno zoom tele luminoso (70-200mm f2.8), teleobiettivi luminosi (300 e 400mm f2.8), mediotele luminoso (85mm f1.4) ecc. Tutto questo (e anche altro) lo forniscono sia Canon che Nikon. |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 19:56
Altrimenti si va di Sigma :D |
user26558 | inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:20
Ma tanto noi pentaxiani pensiamo prima a mangiare... poi se c'é tempo fotografiamo... Ho usato noi anche se io attualmente non ho piu pentax... anzi non ho piu nulla... E cmq ho una foto di roma in galleria fatto con il 50 a 1.7 naturalmente mf. Bhe... non é male e usato l'ho pagato 70 $ |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 20:45
“ E cmq ho una foto di roma in galleria fatto con il 50 a 1.7 naturalmente mf. Bhe... non é male e usato l'ho pagato 70 $ „ Nessuno dice che sia male, come non lo sono la maggioranza delle vecchie lenti Ma se devo spendere nmila euro (non la regaleranno certo a 500) per montarci ottiche lente (o mf), usate e vintage dubito sia molto appetibile tranne a chi le ha la dai bei tempi andati;) |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:03
“ L'unica cosa intelligente che dovevano fare in Pentax era una bella mirrorless da usare con gli ottimi pancakes Limited che già hanno in produzione, quella si avrebbe dato una mossa al bilancio... altro che FF! „ Di tutte le 'grandi', Pentax e' l'unica che non ha mai avuto nulla a che fare con macchine a telemetro (a parte fornire ottiche a Minolta e Konica in tempi remotissimi quando queste facevano macchine a telemetro). Se c'e' una Casa che si identifica, vite (!) e morte, con le reflex fino a farne il proprio continuo identitario, il proprio brand ( Pentax ) beh e' lei. Ha avuto il piu' vasto corredo della storia (nei primi '80) , ha fabbricato reflex di tutti i tipi, ha inventato sia la montatura a vite M42x1 (o quasi, la Zeiss progetto' la Contax S, ma il successo venne grazie alle Asahiflex, Asahi Pentax e successive) che la baionetta universale (K) ma sempre reflex (parliamo di fotocamere ad ottica intercambiabile nel formato 135). Non credo che riusciranno a rinnegare tutto e fare una mirrorless (anche oggi se sarebbe piu' azzeccata come mossa). |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 23:13
Una Mirrorless ce l'ha già, la Pentax Q. |
user38478 | inviato il 02 Ottobre 2014 ore 5:45
Si Thinner5, sappiamo tutti dell'esistenza delle Q, sappiamo anche quanto siano brutte e con sensori microscopici, per quello sottolineavo il fatto che dovrebbero fare una BELLA mirrorless con sensore APs-c per usare gli ottimi pancake Limited che hanno già a catalogo invece di addendrarsi nel campo delle FF dove, per ora, non hanno lenti all'altezza della concorrenza se non vecchi MF (cioè, proprio non hanno lenti). Duna, bel discorso, moriranno con onore pensando ai bei tempi andati e fedeli alle loro idee ma incapaci di adeguarsi. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:23
Pentax ha già diverse lenti nate per il digitale che sono in grado di coprire un sensore full frame, in particolare diversi fissi DA e DA* e alcuni zoom recenti come il DA* 60-250mm F4 ED [IF] SDM. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:34
Che io sappia il 60 250 non copre il FF. Senno' lo compero subito !! ;-) |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:04
“ alcuni zoom recenti come il DA* 60-250mm F4 ED [IF] SDM. „ Diaciamo che riesce a coprire il formato, ma 1.300 euro per una vignettatura del genere dubito lo prenderebbe qualcuno:) www.dpreview.com/forums/thread/3700801 |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:15
Mi ricordavo che nel brevetto fosse prevista la copertura per ff In effetti con l'aumentare della lunghezza focale a un 'certo punto comincia un po' di vignettatura, ma è facilmente correggibile via software o eliminabile al momento dello scatto con l'utilizzo di un x1.4. Hanno tutto il tempo per ottimizzare gli zoom esistenti e crearne di nuovi. Comunque con i fissi non sono messi male in ottica ff, sono coperti da 35 a 300mm, anche con alcuni limited. Mancano grandangoli e macro. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:34
Io direi che fare tante congetture e voli pindarici forse porta anche sfiga dato che il FF é da anni che é annunciato e non presentato. Oltretutto adesso che si tratta di una tecnologia matura, Pentax non farebbe un salto presentando un FF tradizionale con specchio. Per me se stessimo tutti in dolce attesa la sorpresa sarebbe maggiore. Te lo dice uno che é coperto dal 24 al 300 con ottiche da FF fisse e molti star. ;-)) Per inciso, un obiettivo che vignetta mi farebbe venire il mal di pancia, il moltiplicatore non risolve nulla. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 8:36
“ Diaciamo che riesce a coprire il formato, ma 1.300 euro per una vignettatura del genere dubito lo prenderebbe qualcuno:) „ ">www.dpreview.com/forums/thread/3700801 „ Più che vignettatura è un "blocco meccanico", nel senso che gli angoli estremi a 250mm non sono per niente illuminati dalla lente. La vignettatura è un'oscurametno degli angoli dovuto ad una caduta di luce... qua gli angoli sono proprio NERI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |