| inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:40
So che è un pò OT viusto che qui si parla di xt-1 ma aprire una discussione dedicata mi sembrava eccessivo...comunque i fuji guys hanno finalmente parlato della x-pro2...niente full frame e l'attesa è più lunga di quella che si aspettavano ma...ne varrà la pena! www.fujirumors.com/fuji-guy-greg-says-the-x-pro2-wont-be-full-frame-bu |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 12:37
@francesco Io ho un phottix che può cambiare il cavo che lo collega alla fotocamera. Praticamente c'é il telecomando e il cavo con due spinotti. I cavi puoi prendere quelli che vuoi in base alla camera che usi. Fuji funziona con il cavo uguale a canon collegandolo nella presa del microfono |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 0:20
Presa oggi! Non ho praticamente avuto tempo di provarla, ma sembra davvero ottima! Venendo da una xpro un pochino è spiazzante perche ha veramente tanti comandi fisici (nella xpro erano nei vari menù)...praticamente puoi fare tutto senza mai entrare nei menù! :D |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 15:50
Io sono ancora stra-felice della xe1 e appena avrò budget investirò in altre ottiche...(per ora ho il 12samyang il 23 Fuji e il 18-55) Però la xt1 resta il mio sogno e seguo interessato! |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 18:57
Scusate ma quando si scatta in MF con la doppia immagine (quella grande + il riquadro laterale piccolo con l'ingrandimento del punto di MAF) si può avere solo usando lo schermo LCD e non il mirino elettronico? Io non ho trovato il modo per farlo. Ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2014 ore 21:20
Si si può, quando sei in visualizzazione monitor schiaccia il tasto disp/back |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 9:42
Ho aperto anch'io una discussione per raccogliere pareri, impressioni, suggerimenti su questo prodotto...visto che il mio attuale corredo mi risulta poco comodo quanto a peso e ingombri. Il sistema X da quello che leggo mi convince abbastanza, anche se ho deciso di pensarci bene prima di vendere tutta l'attrezza Canon. Chiedo anche qui a chi ce l'ha: l'AF continuo è paragonabile a cosa tra le reflex? Non avendo necessita di fare caccia fotografica o simile, per cerimonie o soggetti in movimento come se la cava? Il flash in dotazione è fisso o ha qualche possibilità di orientamento? Riesce ad essere usato come riempimento con tempi rapidi? Grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 10:30
Ieri avevo dovevo fare degli scatti presso un centro estetico. Scatti senza fini commerciali ma un favore ad un amico. Ho portato con me la nikon d7000 e la Xt1. Premesso come detto in precedenza che la possiedo solo da 3 settimane, ho riscontrato alcune lacune: 1)Adattatore Nikon-Fuji: possiedo un adattatore economico, che permette la regolazione in continuo del diaframma. Trovare cosi il diaframma giusto non è molto agevole. Forse vale la pena investire in un adattatore "serio" 2)Flash: utilizzo il flash on board come commander per un Nissin. Ovviamente tutto in manuale. Sento la necessità di un flash dedicato oppure trigger (penso opterò per questo visto che ho due flash per nikon) 3)Durata della batteria: alla fine anche con due batterie l'autonomia non è assolutamente adeguata. Prendere il bg lo escludo. Sicuramente dovrò prendere altre batterie 4)Telecomando: ne ho preso uno su ebay con filo (usb), ma alla fine ne devo prendere uno senza fili (non ho ancora capito quale prendere) Adesso gli elementi positivi: 1)JPG : tutti gli scatti in JPG lo devo praticamente solo croppare in quanto già pronti 2)Peso: ho alternato le due macchine ed alla fine il peso è un elemento non indifferente 3)Mirino: Alcuni scatti sono stati realizzati alla luce di una candela: mettere a fuoco con la nikon in Live View praticamente a tentoni; con la fuji una passeggiata. 4)18-55: nonostante sia la lente kit, si è comportato in maniera esemplare. Nitido anche a TA Adesso devo scegliere come proseguire: tenere due corredi (anche se nikon è ridotto al minimo, 11-16 e 50) o vendere quello che ho e prendere tutto per fuji. Ma dopo 3 settimane è presto per decidere. Devo sicuramente prendere piu confidenza col mezzo, ma devo dire che dà il meglio di se con i fissi. |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 10:48
@Gundam75 L'autonomia della batteria è...? Quanti scatti in media con una carica? Il piccolo flash in dotazione alla X-T1 è fisso come orientamento? O si riesce a orientare in alto ad esempio? |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 10:55
Considerando che ho fatto degli scatti di qualche secondo ed ho utilizzato il flash, circa 250. Il flash è fisso: montato resta basso, si può solo alzare. |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 12:11
250 con singola batteria? Peccato il flash...anche see rwflex che ce l'hanno integrato, ugualmente non si orienta! |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 13:18
Ciao ragazzi, non ho ben capito il problema del raw, cosa succede esattamente aprendo il file con acr e ps? problemi gonfiati o sono vere limitazioni? qualcuno possiede delle immagini comparative per capire qual'è il problema reale? grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:10
Per la batteria dipende molto da come usi la macchina. Io non visualizzo dopo lo scatto e uso solo il mirino che si attiva con il sensore di prossimità e ci faccio tranquillamente anche 350-400 scatti in un giorno, con la batteria originale. Con le patona meno, almeno 50-70 scatti in meno. Il discorso raw é complesso, in determinati tipi di foto il motore adobe fatica a riprodurre il dettaglio fine, cosa visibile a ingrandimenti spinti. Questo comporta che se si spinge sulla nitidezza si creano artefatti. Io personalmente pongo questo provlema in secondo piano perxhé non ho intenzione di modificare il mio workflow con altri programmi, ma sta di fatto che é oggettivo che l'adobe fatica a processare il raw bene. Ripeto però che si parla di situazioni particolari, non in tutte le foto si presentano problemi di sviluppo |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 16:20
Aggiungo inoltre che ho provato anche capture one 8 e photo ninja. Saranno anche ottimi, ma dopo anni di photoshop a cambiare proprio non ci penso. Riguardo la batteria: so che riguardando la foto consumo piu batteria; ma ancora mi fido della fuji, devo rivedere la foto per rendermi conto di quello che ho scattato. Il mirino inoltre non è in grado di darmi l'anteprima dello scatto con il flash nissin slave pertanto devo per forza usare il display |
| inviato il 05 Ottobre 2014 ore 17:01
Io ci sto pensando... x-t1 con il 18-135... molto simile alla mia D5300 che mi ha un po' deluso. Ho visto nella road map l'uscita di una ottica superzoom.. Avete un'idea di quale estensione potrebbe avere? Intanto qui sotto ho linko un test non proprio risolutivo..Manca il riferimento all'ottica usata per il test. Penso, ad esempio che la nitidezza della D5300. Stessa cosa per la X-t1.. ha su l'ottica Kit 18-xx o ha un fisso? www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=fuj Avevo provato la X-e1 adun'evento a Mestre... quanto mi sono pentito... la X-t1 è uscita 4 giorni dopo l'arrivo della D5300. L'articolo di Juza sulla sua nuova Sony è stato la mazzata definitiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |