| inviato il 22 Settembre 2014 ore 10:54
“ Domanda da profano. Ma se è vero che la pellicola B/N restituisce una quantità di grigi e di sfumature che nessun sensore digitale può riprodurre, se poi scansioni il negativo (quindi lo converti in digitale) non perdi di nuovo le sfumature? Tantovale scattare direttamente in digitale no? Lo chiedo perchè non conosco il risultato però forse se si parte col digitale, non vale la pena di interrompere la catena e quindi, una volta sviluppato il negativo, varrebbe la pena di stamparlo su baritata.... no? „ Hai ragionissima, l'ideale sarebbe seguire tutto il processo analogico, per ottenere i migliori risultati. Purtroppo, però, la stampa non è così alla portata di tutti come lo sviluppo. Per lo sviluppo te la cavi con pochissimo: con un 60€ totali hai a casa tutto ciò che serve per sviluppare rullini b/n, poi è solo questione di ricomprare i chimici che finiscono, ma la spesa è ridicola (ad esempio puoi prendere 500ml di rodinal per 12€ e ci sviluppi 40-50 rullini, l'imbibente ti dura una vita e costa 2-3€ a boccetta, l'arresto idem, il fix stessa roba: 11€ di agefix, dopo una quarantina di rulli non è nemmeno a metà). Costi a aprte, per lo sviluppo NON serve una camera oscura. Basta e avanza un lavandino qualunque con un piano d'appoggio, e quando hai finito puoi mettere tutto in un armadio o in un cassetto, occupando nulla. Per la stampa serve l'ingranditore E una camera oscura (i chimici, rivelatore a parte, sono gli stessi dello sviluppo pellicola), due cose decisamente più costose di una tank (mi riferisco all'ingranditore) e che richiedono spazio e tempo per la preparazione (necessaria camera oscura). | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:00
“ richiedono spazio e tempo per la preparazione (necessaria camera oscura). „ Io stampavo sul tavolo di cucina ed avendo l'accortezza di farlo di notte con le tapparelle abbassate l'unica preparazione era sostituire la lampadina del lampadario con la giallo verde ed appoggiare l'ingranditore e le bacinelle sul tavolo | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:04
“ Io stampavo sul tavolo di cucina ed avendo l'accortezza di farlo di notte con le tapparelle abbassate l'unica preparazione era sostituire la lampadina del lampadario con la giallo verde ed appoggiare l'ingranditore e le bacinelle sul tavolo „ Quando si dice... la passione.... | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:13
Dava un gran gusto Forse ne dava meno ai miei compagni di casa (all'epoca ero studente), dato che monopolizzavo la cucina ed anche la doccia, dove appendevo le stampe ad asciugare | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:16
“ Io stampavo sul tavolo di cucina ed avendo l'accortezza di farlo di notte con le tapparelle abbassate l'unica preparazione era sostituire la lampadina del lampadario con la giallo verde ed appoggiare l'ingranditore e le bacinelle sul tavolo;-) „ Appunto, ti creavi una camera oscura... ma serve comunque una certa preparazione, avere una stanza completametne oscurabile a disposizione la notte, avere il benestare delle persone che convivono con te. Cose non sempre banali e scontate. Per la cronaca, io quando carico i rullini nella tank chiudo gli scuri della finestra della mia stanza, chiudo la porta (a chiave, sia mai che qualcuno abbia la brillante idea di aprirla ) e chiudo me stesso, con la tank, la pellicola e le forbici, nell'armadio, precedentemnte svuotato . (si, lo so, la changing bag è nella to-buy list) . | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:23
“ chiudo me stesso, con la tank, la pellicola e le forbici, nell'armadio, precedentemnte svuotato MrGreen MrGreen . „ mitico | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:24
Comunque non sopravvalutare i problemi che possono sorgere da una minima infiltrazione di luce, la carta non è sensibile quanto la pellicola | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:26
?oppure usi un sistema ibrido, fai a casa solo lo sviluppo che è molto semplice (non serve camera oscura) e poi scansioni. A questo punto puoi farti stampare i files a costi "digitali" oppure attrezzarti con una stampante ad hoc. ciao | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:33
Quoto Paco. Se passi dal digitale che senso ha? É come mettere un vinile su usb... | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 11:35
Ha senso solo per un'eventuale uso web o per utilizzare formati troppo costosi in digitale. | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 13:50
Come dice Mac89 un senso lo ha, dato che una medio formato o un banco ottico hanno un prezzo ridicolo in analogico, mentre la prima in digitale costa davvero molto ed il secondo semplicemente non esiste... in pellicola puoi lavorare con un negativa 20x30 e stampare gli a4 a contatto | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 14:24
E poi buttare tutta la roba digitale nel primo cassonetto e chiedersi "perchè non l'ho fatto prima?" . Aggiungo che il medio formato, digitale, esiste massimo nel formato 645 con dorsi dal costo elevatissimo (i dorsi/fotocamere più """economici""" hanno sensori più piccoli del 645, e non di poco in certi casi), mentre con la pellicola si può scattare tranquillamente 6x6, 6x7, 6x8, 6x9 (ma anche oltre) con costi, al confronto, ridicoli. Inoltre chicche come mamiya 7 (medio formato 6x7 a telemetro relativamente compatta) non esistono in formato digitale. | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 18:10
Sicuramente un po di qualita si perde... Io ogni tanto scatto un rullino più per passione che per ottenere ottimi risultati... Se voglio il massimo mi affido al digitale... Ma senza spendere troppo ogni tanto è bello usare anche queste vecchie analogiche.., più che altro ti insegnano a ragionare prima di scattare | 
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:46
Raga sarò io fortunato ma spendo molto meno dalle mie parti (provincia di Messina)... Ora non ricordo perfettamente ma ho sviluppato un rullino da 36 pose o 6€ o 8€ Il mese scorso! Ora ne devo andare a ritirare un altro dunque a breve potrò darvi il prezzo preciso. Era a colori stampa su carta Fuji 10x15 cm (piccola certo). Anche per la mia attrezzatura ho pagato poco! Praticamente ho acquistato, dopo tante ricerche, una bella canon eos 50e con eye control nuova come rimanenza di magazzino a 100€!! Ed essendo eos posso utilizzare tutte le mie ottiche della 6D | 
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 4:25
Ciao a tutti. Signori,io scatto con digitale da vario tempo,ma iniziai a scattare veramente nel 2011 (sono del 95) con la Minolta XD-7 di mio padre,con cui mi feci le ossa per poi passare alla Pentax k-r (dslr) e fare le mie prime prove ed esperienze. Oggi uso solo Canon,possiedo una 40D,intramontabile cavallo di battaglia ed una 5D mkIII. Ma ultimamente sono ritornato alla vecchia data Minolta analogica,e pensavo di prendere una Hasselblad 500cm o 503 cx-cw. Il mio immenso amore per l'analogico e soprattutto per il medio formato non ha fine. Volevo però anche io addentrarmi nel mondo dello sviluppo e della stampa in quanto ho trovato in cantina un ingranditore e roba varia per stampare e sviluppare. Io onestamente ritengo che il digitale per quanto comodo,veloce,pratico ed indubbiamente magnifico,sia pure una rovina;siamo portati a scattare e scattare perché tanto poi al limite si cancella,e molti invece non sanno quanto sia bella la cara vecchia foto ragionata (anche perché se sbagli o fai foto alla cavolo butti soldi) su pellicola. Consiglio a tutti di riprendere la cara e vecchia attrezzatura analogica ed affiancarla al digitale. Io onestamente sto pensando di togliere tutto e prendere la cara Hasselblad analogica e pure il dorso cfv 50 digitale (anche se costiccbia un po) e così allo stesso tempo ho sia analogico e all'occorrenza il digitale,nonostante io abbia anche una Hasselblad H4D-50 che comunque ho intenzione di tenere (Non si sa mai). Comunque sia,chi sa dirmi quanto potrebbe costare tutta l'attrezzatura per lo sviluppo e la stampa?Grazie 1000 anticipatamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |