| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:09
“ trovo la 7DII migliore della 7100 (il giusto termine di paragone, in quanto monta il sensore TOP APS-C Nikon ) sia a bassi (100) che alti (6400) ISO. Inezie, per carita', ma comunque apprezzabili. Quello che e' poi il comportamento in sottoesposizione (e quindi anche con riferimento ad eventuali recuperi) e' un altro paio di maniche „ Mi spiegate, per favore, in cosa la trovate migliore? Colori? Dettaglio? Pulizia? No tanto per capire. A me a 100 ISO la differenza appare - se certo non drammatica, sono sempre sensori "piccoli" - sicuramente apprezzabile. E non certo a favore della 7DII. Osservate, ad esempio, nel sample a 100ISO di Imaging Resource la resa sui rossi, nei tovaglioli: la differenza tra il 24mpx Sony ed il 20 Canon, purtroppo, è decisissima. Proprio nel risolvere le trame molto fini ho trovato il grande vantaggio del sensore "denso" (la stessa differenza, ancor più accentuata, la notavo tra D800E e 5D3). Non so se sia dovuta alla mancanza del filtro AA; in ogni caso, è macroscopica. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:16
Come ve l'ho devo dire,Canon fa anche ottimi obiettivi tele,un pò cari se si vuol cercare il pelo e quindi non farà mai sensori che gli basta un imbuto davanti se no poi a chi li vende......Cogito ergo sum! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:23
Scusa Doska, ma qui si sta affermando che la resa della 7D2 (Image Quality) sarebbe migliore della D7100; per me, è semplicemente vero il contrario. Guarda, dai samples anche solo jpeg, mi sbilancio: A QUALUNQUE SENSIBILITA'. Poca roba, ma il "meglio" sta dillà. Se poi mi dici che è meglio una foto un pelo più rumorosa o con un po' meno di risoluzione, di una mossa, male esposta o fuori fuoco, con me sfondi una porta aperta. Ci ho cambiato il sistema, per questi motivi... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:27
Guarda che sino a ieri era quasi peggio di quello della 7D originale a sentire gli "innamorati gialloneri" già oggi si comincia almeno a confrontarlo con la D7100 vedremo domani. |
user9805 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:30
Bella , ho visto i vari files di comparazione 7D 7DII ...non ho avuto nessuna sorpresa ,come mi aspettavo hanno fatto un passo avanti anche sul sensore , mi sembra piu' o meno la resa della mia 5DII a 3200 iso . Bene bene Ho notato anche che state continuando a discutere ,addirittura chi si ostina a dire che la resa e' quella della 70d . Se vi piace e vi divertite cosi' fate pure ragazzi |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:41
Dai su è una questione di tempo...tra qualche mese ci sarà chi si divertirà ad adoperarla e mostrerà scatti di altissimo livello (saranno gli stessi che ora lo fanno con 7D), e chi starà qui su a pensare ancora a chi apre meglio le ombre, o chi ha più dettaglio sui colori rossi!! |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:44
" Dai su è una questione di tempo...tra qualche mese ci sarà chi si divertirà ad adoperarla e mostrerà scatti di altissimo livello (saranno gli stessi che ora lo fanno con 7D), e chi starà qui su a pensare ancora a chi apre meglio le ombre, o chi ha più dettaglio sui colori rossi!! " Grande ! Mi hai tolto le parole di bocca |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:47
“ Mi spiegate, per favore, in cosa la trovate migliore? Colori? Dettaglio? Pulizia? „ mah, come detto sono inezie, ed a una seconda occhiata non ne sono neanche piu tanto sicuro effettivamente. Non saprei bene, sulla trama dei tovaglioli hai ragione si nota una maggiore definizione della 7100, l'etichetta della bottiglia in stile greco (Hellas) mi pare invece piu' netta (ma forse e' un discorso di contrasto piu che di nitidezza) per la 7DII ... detto questo la mollo qui perche' mi sembra di sfociare nel ridicolo a contare le trame dei fazzoletti: la resa e' simile, uguale all'atto pratico |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:47
“ Ho notato anche che state continuando a discutere ,addirittura chi si ostina a dire che la resa e' quella della 70d . Se vi piace e vi divertite cosi' fate pure ragazzi „ E' molto molto simile, come ha fatto notare anche qualcun altro, la 70D sembra in qualche caso restituire pure più dettaglio. Sicuramente non è una rivoluzione, lato sensore. Sarei curioso di fare un confronto cieco... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:49
“ la resa e' simile, uguale all'atto pratico „ Ecco, il succo è questo, secondo me poi la differenza la farà il contorno (af, esposimetro, raffica, buffer). Io credo che alla fine cederò, e me l'accatterò, non foss'altro per gli autoiso finalmente utilizzabili. PS: anche sull'etichetta la D7100 fa meglio, si legge benissimo il logo "Trademark" |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 19:55
Canon con questa fotocamera ha migliorato tutto...nn credo che abbia lasciato indietro una delle componenti più importanti........ Aspetto test più approfonditi. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:01
Magari sulla gamma dinamica qualche passo in avanti è stato fatto... Oh bene inteso, non ne critico la resa, volevo solo sottolineare che gli entusiasmi di chi voleva il sensore superiore alla concorrenza che può contare su una superficie leggermente maggiore, più mpx e mancanza di filtro AA, forse erano prematuri. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:03
A me bastano 1600 iso puliti....mi accontento. |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 20:11
Sono convinto che le prestazioni di questa fotocamera daranno molti più vantaggi ed avranno più peso di quello che poteva dare un sensore con un pelo in più di gamma ed un infinitesimo miglioramento ulteriore del rumore. Come direbbe Catalano sarebbe meglio avere due uova che una..... Ma meglio una che niente! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |