JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tanto sarà inevitabile per il prossimo futuro reflex sulla soglia delle 50 megapizze. solo questione di tempo.
Canon ha secondo me un asso nella manica per contrastare la D800 in termini di risoluzione e IQ, ma aspetta a calarla dopo che Nikon avrà presentato la D820 e la D620f (facebook)
“ curioso di vedere quanti fps a 46mpx + buffer... dato che la d800 a 36mpx si ferma a 4 se non erro... „
Non so D800, ma 1DX ha 3 Digic, 2 Digic5 e 1 Digic4 se ben ricordo, potrebbro portarla anche a 4 ed espandergli il buffer se servisse, il problema è che poi a 46Mpizze alla prima raffica seria riempi la cartuccia
Il sensore ff, ha una superfice di 864 mm2, la nuova 7d è 372mm2, facendo il calcolo della serva sul FF vi stanno a pari densità della 7d -( 47 ) megapixel calcolando già la velocità del sensore 5+ che è già buona vorrei sapere la potenza di calcolo del nuovo (6) se poi ne abbini 2 come la 1dx non dovrebbero avere problemi. Qualche anno fa lessi un'intervista ad un dirigente canon, il quale disse, fare un sensore da 100 mega non è un problema, è tutto il resto intorno.
" Per chi non lo ricordasse, Canon anni addietro aveva già sviluppato un sensore aps-h da 120 Mpixel. Probabilmente per utilizzi scientifici. E questo dimostra come la ricerca in quell'ambito sia tutt'altro che ferma. www.canon.com/news/2010/aug24e.html "
Come sopra. Il sensore da 120 Mpixel la Canon lo ha già prodotto circa 4 anni fa e non è neanche FF, ma aps-h. Ha ragione il dirigente Canon a dire che il problema "è tutto il resto intorno".
io al solito mi schiero al 110% con mario, che ha sicuramente più capacità di tanti presunti pro e un atteggiamento decisamente più disponibile nei confronti di chi impara.
fatta questa premessa, la 1dx ha un sensore che reputo anacronistico. se dovesse arrivare la nuova con 28-32 mpx sarebbe fantastica e utilizzabile in ogni frangente.
più che altro ora sono io che chiedo a chi è contrario a tot mpx per partito preso di presentare motivazioni realistiche, non le solite che riguardano l'esigenza di avere pc super potenti. con 6-700 euro fai un pc coni contro cazzi, e dubito che chi spende 5.000 euro in un corpo macchina abbia i problemi del pc poco potente.
come lamentarsi di una ferrari perchè consuma troppo e le gomme costano un fottio.
Vulture non capisco in che senso ? resa ? Un prodotto è anacronistico quando rapportato ai prodotti di pari segmento è palesemente vecchio-superato. Mi pare, ma potrei perdere colpi, che la 1DX sia perfettamente in linea con le altre FF da 10 e oltre fps. Che poi una bella FF da 30+ megapixel a 10 fps sarebbe la benvenuta mi associo. Ma al momento nei prodotti in commercio la 1DX non è certo "anacronistica". Magari lo sarà dopo i prossimi annunci. La 1DX che ormai viaggia sui 3 anni se la cava bene anche confrontata con la 4Ds ben più recente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.