| inviato il 21 Settembre 2014 ore 8:22
“ Il 4K ha esattamente 12Mpx „ le tv 4k hanno una risoluzione di 3840x2160 quindi poco più di 8mpx |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 8:32
Interessante |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 8:35
“ " Il 4K ha esattamente 12Mpx" le tv 4k hanno una risoluzione di 3840x2160 quindi poco più di 8mpx „ Forse l'errore nasce dal fatto che la Sony A7s tira fuori un video 4k senza binning e ha risoluzione di 12MP, ma il sensore è in formato 3:2 mentre il video è in 16:9. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:42
Infatti, il sensore della A7s non c'entra nulla: viene universalmente definito 4k il formato con risoluzione UHDTV (3840x2160, cioè 8,3 megapixel) o il formato DCI 4k (4096x2160, cioè 8,8 megapixel). Il primo è per l'ambito domestico, il secondo per il cinema. Tornando on topic, se n'è discusso abbondantemente nel forum: secondo me tanti megapixel servono solo a occupare spazio su schede di memoria e hard disk, e ha far gioire quelli che godono a ingrandire le immagini a schermo. Ma, all'atto pratico, i vantaggi sono quasi impercettibili: 12 megapixel sono più che sufficienti per stampare in qualsiasi formato. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 9:52
Perbo per una mostra ho stampato una foto, una foto "ruffiana" a 100x70 che proprio perché ruffiana è stata forse quella dove la gente si è soffermata di più...l'ho fatta con 5D3+tamron 150-600, la risoluzione risultante potrà essere stata appunto quella di un sistema a 12mpx; la stampa è decente ma sono sicuro che se avessi usato almeno un'ottica in grado di risolvere tutti i 22mpx della 5D3 (senza tirare in ballo sensori con risoluzioni superiori), ne avrebbe giovato. Ah, la gente si avvicinava per distinguere i particolari...per cercare casa propria! PS: chi possiede attrezzatura fotografica da migliaia e migliaia di euro e si lamenta della dimensione dei file per lo spazio occupato su HD mi fa un po' sorridere, è come se chi va in pista con la moto facesse la scelta in base al...consumo! che nell'economia di una giornata in circuito il maggior consumo incide un niente. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:27
Concordo con Perbo. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 10:32
Sono d'accordo con Otto72. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 19:02
“ Ah, la gente si avvicinava per distinguere i particolari...per cercare casa propria! „ servono esattamente a quello i mpx...se stampo una 150x100 perchè mi devo allontanare per "percepire" più dettaglio...in una stampa così grande è oro colato potersi avvicinare e ammirare i dettagli più piccoli tra poco dovrei proprio fare una stampa di quelle dimensioni con un file da 90mpx (5 foto verticali da 18mpx)...vediamo cosa salta fuori hehehe |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 20:06
“ PS: chi possiede attrezzatura fotografica da migliaia e migliaia di euro e si lamenta della dimensione dei file per lo spazio occupato su HD mi fa un po' sorridere, è come se chi va in pista con la moto facesse la scelta in base al...consumo! che nell'economia di una giornata in circuito il maggior consumo incide un niente. „ a naso dovrei avere una 40ina di tera, sparsi in giro tra i vari pc e sistemi. Ormai te li tirano dietro, non è una questione di costi, è una questione di sprechi. E no, non è come scegliere la moto per andare in pista in base al consumo: piuttosto, è come avere una moto con la centralina mappata male, e consumare il doppio per avere le stesse identiche prestazioni. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:24
Io non capisco dove sta il problema; ci sono fotocamere sul mercato per tutte le esigenze; chi vuole più MP si prende magari la ATR Sony 36MP; chi li vuole meno c'è addirittura la A7S 12MP!! scusate se ho preso ad esempio la Sony, ce ne sono altre, reflex e non di altre marche; ma per tutti i MP che servono o che non servono. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:29
Servono tantissimo... ai venditori per raccontare storielle... A me volevano vendere un telefonino perché più potente Dell altro. Quando ho chiesto cosa voleva dire più potente mi hanno risposto be é più potente... |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:40
Cpu, telefonini, smartphone, automobili... tutto cresce in potenza... sarà forse per compensare qualcosa che diventa ogni giorno più debole, pigro ed impotente? ;) A parte la grottesca battuta, la maggior potenza tecnologica, spinta da irrazionali scelte dei consumatori che potrebbero spendere molto meno per risultati migliori, permette ai visionari di trovare applicazioni prima impensabili. Sicchè, la ricerca su sensori inutilmente densi permettono di sviluppare tecnologie (vedasi lytro) completamente innovative. Se poi 20mpx servano o bastino o siano sfruttabili dai vetri è una domanda che troverà risposte diverse a seconda dell'interlocutore. Sicchè un fotografo street dirà di no, un naturalista dirà che dipende dal crop. Un direttore alle vendite dirà si. La domanda vera è: "a me serve?" |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:42
Bè questo però dipende dall'onestà di chi vende, ma anche da chi acquista; io personalmente mi informo prima sulle caratteristiche di un prodotto che voglio acquistare, quando arrivo a decidere, voglio avere almeno un'idea di quello che mi serve, perchè ti può capitare appunto un "venditore" qualsiasi. |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:43
Quoto in pieno |
| inviato il 21 Settembre 2014 ore 21:47
“ E no, non è come scegliere la moto per andare in pista in base al consumo: piuttosto, è come avere una moto con la centralina mappata male, e consumare il doppio per avere le stesse identiche prestazioni. „ La mia BMW ha 193 cv, una manciata in più delle concorrenti...sono inutili? Nella maggior parte dei casi, sì...in fondo al rettilineo del Mugello, sono benedetti! Che poi ci si diverta pure con un'Honda Hornet, in circuito, è indubbio; che ci sia di meglio, soprattutto nella pista toscana, altrettanto certo. E non iniziamo a dire che su stampe grandi (70cm di lato lungo a salire) non esistano differenze tra il file di una D3 e quello di una D800; è semplicemente falso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |