RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che tipo di attrezzatura è questa, scusate l





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 9:33

è qualitativamente meglio un 17+extender o un 24Old?


Solitamente un extender fa perdere leggermente in nitidezza, e moltiplica la focale... (Esempio un f2 con x2 fa f4, con 1.4 fa 2.8)..

Dunque sicuramente possiamo dire che il 17 lavora meglio liscio rispetto allo stesso moltiplicato.
Sicuramente il 17 nuovo è migliore del 24 old (spesso gli obiettivi old non restituiscono la stessa qualità che avevano su pellicola anche su digitale).

Però bisogna vedere quanto perde il 17 con l'extender per poi paragonarlo al 24 old.. Mi dispiace non so dirti.

Anche se io venderei il 24 e userei il 17 liscio senza moltiplicarlo.
Basta andare un po' più avanti o croppare ..........

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:27

anche se moltiplica la focale non ha importanza perche su treppiede lo userei sempre ad almeno f11....terro' in considerazione il fatto di spostarmi in avanti....dovrei provarlo....nessuno ha un 17 in piu da regalarmi??MrGreenMrGreen

user10190
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:38

Faccio la parte del guastafeste ma gli obiettivi TS non sono compatibili con i moltiplicatori


Mi aggiungo nel guastare...

Gli TS o semplici T sono compatibili con i moltiplicatori in posizione neutra. Decentrare e basculare su un'altra lente dovrebbe risultare disastroso per il trasferimento ottico. Potrebbe non essere così ma serve una dimostrazione.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 11:55

@Batmarco
Faccio la parte del guastafeste ma gli obiettivi TS non sono compatibili con i moltiplicatori


nella foto il TS_E monta un 1,4x così come lo stesso moltiplicatore estende la versione a 24mm TS-E ( la II).
con il moltiplicatore funziona anche i diaframma ovviamente e la qualità com l'1,4x è accettabile ma dipende dalla natura del soggetto e dalla scala di stampa.
Canon la racconta come vuole su un sacco di cose e spesso le limitazioni sono commerciali e non tecniche.

@Final_gather sei sicuro che ti serva un TS-E? volendo puoi prendere un super wide e lavorare in PP. il TS-E non è una lente che compri monti e scatti :) dall'acquisto alla stampa finale c'è di messo l'esperienza dl fotografo e non è breve.
io non sono uno che semplifica le cose per praticità o superficialità ma ho sperimentato parecchio la resa di foto raddrizzate in PP oppure on TS-E.
Dipende dai casi e anche dalla entità della spesa da fare.
Parlo di foto di interni ed esterni.

se hai pazienza leggendo questa discussione trovi altri spunti interessanti secondo me www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=997861&show=8


è qualitativamente meglio un 17+extender o un 24Old?

è equivalente ma con meno AC.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 12:15

Architettura e foto in alta risoluzione:

Dato che è possibile traslare il sensore anche in diagonale ( 30 e 60°) è possibile comporre scene multiscatto con risoluzione tripla di quella nativa. Se ci troviamo in un ambiente piccolo con oggetti vicini il difetto salta all'occhio subito

Per farlo però al meglio va eliminato il parallasse che si crea durante le traslazioni del sensore rispetto alla lente.

L'ideale è che sia il sensore a spostarsi e non la lente

per fare questo va utilizzato un collare ( o una slitta per il solo asse x) che tenga ferma la lente ( come in un teleobiettivo)

- costosissimo ma molto resistente ( forse un po pesante) hcam.de/en/canon-tse-collar.htm

- più leggero e più economico ( sempre che Zoerk accetti ancora ordini visto che li fa artigianalmente)
www.crispyscapes.com/gear/ questo secondo esempio è l'ideale per il TS-E 24II e 17mm e fa la differenza nella qualità finale delle composizioni multiscatto. Inoltre permette movimenti più puliti e precisi.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 12:33

se non sbaglio il ts versione old della canon non si può basculare e decentrare contemporaneamente, cosa che si può fare con quelli nuovi: questo basterebbe a far pendere la bilancia verso la soluzione di cambio dell'ottica old con quella più recente. Le possibilità sono decisamente più ampie con la nuova soluzione , infatti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 12:50

@Alcarin
se non sbaglio il ts versione old della canon non si può basculare e decentrare contemporaneamente,

Se non mi sbaglio lo può fare invece ( io non conosco la versione old del 24) ; quello che possono fare le nuove versioni è ruotare sia prima del decentramento che dopo.
Significa creare tutte le combinazioni possibili di traslazione e di inclinazione della lente rispetto al sensore.
Diciamo che ha un grado di rotazione e in più.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 13:47

Anche per Nikon abbiamo un prodotto simile, jumbo, che permette di spostare il sensore e fare i 3 scatti, sostanzialmente aggungi un movimento in più al t/s.
www.nikonschool.it/experience/decentramento-fotografia-architettura2.p
L'articolo è piuttosto interessante anche per i non nikonisti...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:13

Ditta italianissima che produce accessori per Nikon e s trova a Cento (fe)
la Agnos www.agnos.com

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:17

eh, ma è il jumbo di cui parlavo prima :) però non sapevo chi lo producesse, ignorantemente credevo lo commercializzasse la Nital. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:29

ma è il jumbo di cui parlavo prima

si certo, volevo solo dare altre info aggiuntive alle tue.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 14:32

hai fatto benissimo!!

user5620
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 16:42

Qui si sente di tutto e di più...Allora,tutti i TS-E sono progettati per essere usati con gli extender,e visto che li ho avuti e usati tutti,posso assicurarvi che funzionano benissimo e senza alcuna limitazione nei movimenti.Poi è chiaro che qualsiasi extender fa calare un po la qualità,ma non di molto con queste ottiche.Ricapitolando,il vecchio 24 sui FF attuali è una ciofeca e quindi con il moltiplicatore perde ancora,il nuovo 24 è fantastico come resa e anche moltiplicato funziona molto bene,il 17 perde un po di più,il 90 si presta benissimo a essere moltiplicato e la resa rimane quasi identica,questo è fantastico.Queste mie esperienze,non riguardano immagini usate solo a monitor,ma stampo regolarmente su riviste di architettura e su libri di qualità e vi posso assicurare che queste accoppiate,anche in stampa a doppia pagina,tengono alla grande,cosa che invece non succede,usando ottiche grandangolari normali e "raddrizzando" poi in PP,li i difetti dello stivaggio dei pixel si notano eccome.Cosa che non succede facendo lo stesso con il dorso,la qualità e talmente alta che si possono fare stiraggi a volontà. Per Final_ghater,se vuoi informazioni sulle Tecknical scrivimi pure a info@massimocrivellari.com

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2014 ore 18:24

grazie fotonica ti scriverò sicuramente anche per chiederti altre cose se non ti disturbo troppoMrGreenMrGreenMrGreen sono d'accordo con te, se la canon produce gli obiettivi TS-E un motivo ci sarà altrimenti tutti stirerebbero in pp e qualitativamente sappiamo non è il massimo.

ritornando al mio post iniziale tu fotonica utilizzi gli accessori che si vedono nelle immagini che ho postato? cioe tu usi quella testa, quell'estensore di mirino...?? li trovi indispensabili per fare foto di in questo settore?

un aiuto per esempio che si potrebbe avere per foto in questo settore potrebbe essere (non so neppure se esiste ma mi viene logico pensarlo) un estensore di mirino che sia verticale rispetto al piano della macchina in modo da stare in piedi e non piegati per sceglire l'inquadratura e prospettiva...se esistesse sarebbe gran d'aiuto penso....

user5620
avatar
inviato il 18 Settembre 2014 ore 19:01

Ciao,
non uso la testa in questione,ma uso comunque una testa a cremagliera Manfrotto,le teste di questo tipo sono quasi indispensabili,per livellare gli assi in maniera indipendente e precisa,con i decentrabili e le Tecknical è basilare avere queste teste (per chi che come me ci lavora ogni dì..).Non uso un estensore del mirino,non lo trovo utile,con il live view delle reflex moderne sei a posto,a volte uso il mirino angolare Canon,per riprese in posizioni basse o strane,questo si è utile.Mentre il mondo Tecknical è molto ma molto più complesso e complicato,tutto è molto più lento e difficile,devi avere l'immagine già in testa,scatti molto meno,poi i risultati ripagano delle fatiche e quando confronti le immagine con quelle reflex...ti viene da piangere...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me