JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ a 6.3 a fare pallavolo fai ben poco secondo me „
Condivido.. Per sport hai bisogno di tempi brevi, per cui o hai tanta luce a disposizione (difficile se non fai beach volley) o ti tocca alzare gli ISO con conseguente degrado dell'immagine. Un f4 su APS-C è spesso fin troppo buio, figuriamoci un f6.3. Meglio guardare focali più corte ma più luminose, ad esempio qualcosa simile al 100 f2 Canon (300€ scarsi usato).
ragazzi posso chiedervi un giudizio complessivo? tenendo conto di tutto, ovvero: 1) sto iniziando adesso a prendere la mano con le reflex 2) non voglio spendere tanto 3) spendendo poco non voglio trovarmi il pacco 4) vorrei scegliere anche guardando gli obiettivi da comprare in futuro... ... ecc ecc...grazie mille in anticipo!
Analizzo punto per punto: 1) Valuta il feeling iniziale: non hai esperienza e quindi il tuo giudizio su ergonomia e comandi dovrebbe essere imparziale. 2) Come tutti direi.. 3) Idem come sopra. 4) Questo dipende da te ma non solo: durante la crescita come fotoamatore potresti deviare verso generi non previsti e questi calcoli sarebbero inutili. Poi c'è la questione mercato: sembra che anche Canon si lancerà a breve su mirrorless full-frame con nuove baionette, Sony è un po' ferma per quanto riguarda la baionetta A ma sta costruendo un intero corredo E ed FE, Olympus sembra rimarrà sul m4/3 ma Fuji potrebbe riservare qualche sorpresa. Insomma, se ci fosse una risposta univoca te l'avremmo già data. In generale in questo mercato più si spende più si ha in mano qualcosa di valido (e vorrei vedere) ma ognuno sceglie per le proprie esigenze.
A oggi se dovessi consigliare una macchina "tuttofare" per imparare probabilmente direi Sony a6000.
Prova le macchine su quella fascia di prezzo di TUTTE le marche. poi tanto se devi decidere in base a cosa comprerai in futuro le scelte sono due: canon o nikon, perchè sono le uniche marche in cui sull'usato puoi trovare praticamente tutto.
per il resto mi sembra che tu abbia un po' le idee confuse e che qua dentro alcuni abbiano contribuito ad aumentare questa confusione (tipo "tamron no a giudicare da quello che si sente in giro")
leggila cosi.. non esiste in assoluto una cosa migliore delle altre. se sei alla prima reflex, o addirittura alla prima fotocamera, non è detto che tu rimanga "fedele" al sistema vita natural durante. hai un budget piuttosto limitato per questa passione (dissanguante a dir poco ) e questo potrebbe essere anche un bene perchè ti costringe a scegliere un solo obiettivo per iniziare.
il mio consiglio è una entry level usata canon o nikon e un tamron 17-50 2.8. per iniziare basta e avanza. il resto verrà da se. non pensare di avere da subito un'attrezzatura che copra tutte le focali, questo per enne ragioni:
- cosi facendo assemblerai un corredo con tanti obiettivi di qualità bassa che tra meno di un anno vorrai cambiare - non riuscirai mai a capire cosa veramente vuoi fare - ci passano tutti, ma quasi nessuno dopo tot anni ha TUTTE le lunghezze focali. io non ho niente tra 35 e 135 e tra 135 e 200 mm. - varie ed eventuali che ora non mi vengono in mente
il 17-50 su apsc è un buon tutto fare, di qualità molto alta, specie considerato il prezzo. lo puoi usare per portarti appresso la reflex senza uno scopo particolare. usandolo presto potresti avere la sensazione di volere qualche mm in più per fare dei ritratti stretti oppure potresti volere un angolo di campo maggiore per dei panorami particolarmente suggestivi.. ma non è un'esigenza che secondo me devi avvertire a "bocce ferme", mentre sei a casa, ma mentre sei in giro a scattare.
questi sono due consigli di un amatore medio-inevoluto che ha speso un sacco di soldi illudendosi ogni volta di aver raggiunto la fantomatica pace dei sensi
e ma con un 17-50 ci faccio un po poco...sai dovrei prendere delle azioni di volley...abbastanza veloci e da lontano...quindi un 17-50 mi sa che non basta Mac89 mi consigliava un buon tele...che si aggirava intorno ai 200/300
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.