| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:40
stavo già pensando di non provare più ad installare il nuovo firmware... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:46
“ Se resetta completamente è un firmware totalmente nuovo. Forse di uguale c'è solo l'interfaccia. Non è detto che sia migliore del vecchio. Molte volte in ambito informatico, che OK non c'entra niente, i nuovi firmware peggiorano le performance dei vecchi prodotti per esaltare i nuovi. „ Anche dando per buona la leggenda metropolitana dei nuovi FW che grippano l'hardware più obsoleto (quando in realtà la cosa è molto più semplice: le risorse delle macchine più datate sono ovviamente insufficienti per far girare a velocità nominale procedure più complesse, tarate su sistemi più performanti), non c'è nulla al di sopra della E-M1 da spingere, a discapito di quest'ultima, visto che allo stato attuale delle cose - e maggiormente dopo l'assenza al Photokina di nuove proposte in fascia alta da parte di Olympus - questo corpo resta ancora l'ammiraglia della serie Quanto agli aggiornamenti per E-M10 ed E-M5, in genere questi seguono la scala "gerarchica" e sono usciti - con caratteristiche più o meno simili, compatibilmente con l'hardware - sempre poco dopo quelli della sorella maggiore . |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:46
Meno male, Marco (No). Aspettiamo le tue impressioni. Io attendo, come sempre, qualche giorno prima di fare l'aggiornamento. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 15:50
“ Adesso sfoca ? „ Sei un mito Torgino   |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 16:03
Si, lo so che non è detto che per la em-5 ci siano aggiornamenti e, se ci saranno, saranno logicamente successivi a quelli previsti per l'ammiraglia...dicevo per dire...perché in realtà io mi trovo così bene con la 5 che, nonostante le evidenti migliorie della 1, per il momento quella scimmia ancora non è salita sulla spalla (però è lì che cerca di arrampicarsi, appesa al mio polpaccio...) e se riuscissi a non farla salire, il mio portafogli ne gioverebbe.... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 22:40
Marco che voce è riduzione tremolio? Io invece non riesco più a vedere la luci e le ombre nel mirino... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:13
“ Marco che voce è riduzione tremolio? Io invece non riesco più a vedere la luci e le ombre nel mirino... „ "Tremolio" traduce (pessimamente) il termine "flicker", che riferito ad un display (nel nostro caso mirino e monitor della macchina) in italiano conosciamo meglio come "sfarfallio". È un'impostazione finalizzata a ridurre appunto questo fenomeno in presenza di luci artificiali, le quali - a seconda del Paese - possono avere diversa frequenza (in Italia la rete elettrica viaggia a 50 Hz). Lascialo su Auto (o mettilo a 50, se non viaggi all'estero) ; ) Per il problema dell'istogramma (se non capisco male) devi prima verificare sia attivato tra le opzioni di visualizzazione (menù *D) e poi arrivarci con il tasto Info... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:27
Ok infatti avevo intuito fosse quello ma mi ha spiazzato parlando dello sfarfallio otturatore. Per quanto riguarda le luci e ombre ho risolto: vanno selezionate nelle impostazioni dell'EVF e poi richiamate col tasto INFO. Altra cosa: avete notato che quando seleziono la modalità di scatto ho nuove voci? Compare ad esempio: Scatto singolo Scatto in sequenza Autoscatto Ecc Poi... Scatto singolo antishock Scatto in sequenza antishock Autoscatto antishock Ecc. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 7:06
Najo, sul manuale a pag. 106 antishock “ Sceglie il ritardo tra la pressione del pulsante di scatto e il rilascio dell'otturatore. In questo modo si riduce l'oscillazione della fotocamera provocata dalle vibrazioni. Questa funzionalità è utile in situazioni come la fotografia microscopica e l'astrofotografia. È inoltre utile per lo scatto sequenziale (P. 65) e le fotografie con autoscatto (P. 65) „ EDIT : riguardando il manuale non sono convinto che sia riferito alle funzioni che segnali rispetto la tipologia di scatto |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:05
najo, gli "scatti antishock" che ora hai a disposizione sono la diretta conseguenza dell'aver attivato la funzione di cui parla marco. se la imposti a zero secondi, in realtà attiva la tendina elettronica, e la macchina non attua nessun ritardo sullo scatto (cosa che invece succede se selezioni 1 sec, 2 sec, ecc...) |
user20032 | inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:15
Siccome questa funzione ce l'ha pure la m10...a che serve? Ho letto il manuale ma riesco a capire. Grazie. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:17
Ale, nel momento in cui scatti passano 2 secondi al rilascio otturatore (na palla insomma... era quella che avevo attiva dopo l'aggiornamento FW ) |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:33
ale, come dice marco e come ho scritto poco fa, per tutti i valori diversi da zero attua un semplice ritardo sullo scatto. se lo metti a zero invece, attiva la tendina elettronica per (se nn ricordo male, nn ho ne macchina ne manuale al momento) tutti i tempi più lenti di 1/320 o giù di li. questa funzione andrebbe tenuta su zero, a meno di particolari condizioni. lo "zero secondi" è una funzione implementata per risolvere alcuni problemi di vibrazioni che possono affliggere gli scatti con le lunghe focali e tempi lenti. tempo fa, se non ricordo male, foenispro lo aveva spiegato in maniera esaustiva. |
| inviato il 17 Settembre 2014 ore 8:37
Ok Polaris questo lo sapevo già: anche prima avevo settato a "zero" la funzione ma nonostante questo nel mirino non comparivano le opzioni che vedo adesso durante la scelta della modalità di scatto. Qualcuno che deve ancora aggiornare conferma? Oppure semplicemente non lo ricordo io... Per quanto riguarda i suggerimenti? c'è un modo per disattivarli? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |