RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M Edition 60, digitale senza schermo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica M Edition 60, digitale senza schermo





avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 22:56

Concordo in toto con Carlo Di Giusto.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:01

Progettazione, ricerca e sviluppo per togliere un pezzo? Per produrre una fotocamera che non è destinata ai fotografi...
Spero per loro che le vendano tutte; chi se la compra evidentemente non sa come buttare i soldi.

Se l'Audi ha avuto anche il coraggio di farsi pagare per il design siamo nel mondo dei folli.... ormai aprire Photoshop e disegnare un cubo equivale a essere dei grandi designer....

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:07

Raamiel, per fortuna non sei tu alla guida della Leica... Farebbe la fine dell'Hasselblad, garantito. Cool

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:08

"Il Sistema Leica M esprime un tipo di fotografia individuale e inconfondibile, diverso da quello di ogni altro corredo fotografico ... A partire dal lancio del sistema M nel 1954, i fotogiornalisti e i fotografi di fine art, hanno cambiato la nostra visione del mondo con le proprie immagini, ...."

Questa strana fotocamera, rappresenta il 60° anniversario del Sistema M (baionetta, etc).

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:24

mi chiedo se sarebbe possibile farla senza necessità della batteria.

mettendo la classica leva per far scorrere il rullino, però con all'interno una specie di dinamo che da corrente al sensore e all'esposimentro. (ovviamente da caricare ogni scatto).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:28

Quoto roger.
Arrivare alla prima digitale senza bisogno di batteria sarebbe stata la quadratura del cerchio. In piena filosofia leica

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:30

Il consumo medio necessita di almeno 1 Ampère e una dinamo senza accumulatore, andrebbe ricaricato in continuo e si farebbero le foto molto mosse ;-), però è una bella idea MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:46

Proviamoci a metterci una patata come generatore:-)
Sarebbe economico ed eco sostenibile.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2014 ore 23:53

@Carlo Di Giusto

Per carità... non ambisco a tanto onore; citando Luca capitolo 7 ... "Signore non sono degno..."
Proporrò come AD di Leica un anima più pura; tu. Possa tu governare il regno di luce con saggezza e misericordia di noi empi.

A parte le questioni di fede.... mi ricordo che una volta comprai un hdd esterno della Lacie; un parallelepipedo grigio con un led. al lato faceva bella mostra di se la scritta "Porsche design". Ora, mi domando quanti minuti ci avrà messo l'uomo delle pulizie del centro design Porsche per disegnare un parallelepipedo regolare nemmeno in sezione aurea. Facciamo 10 min se particolarmente inabile?
Con questa menata del minimalismo il prossimo palazzo ducale lo facciamo in foratini, senza nemmeno l'intonaco. Vuoi mettere il ricercatissimo design del foratino? è più complesso dell'hdd della Porsche; almeno ha anche i fori....

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:27

Raamiel, non ho ancora deciso se continuare a parlarne oppure se rinunciare. Ma una curiosità ce l'avrei: cos'ha di così disdicevole la Leica M Edition 60, secondo te?

Paradossalmente trovo che abbia molto più senso questa che quella ciofeca della Leica M Typ 240 o le immonde schifezze che vanno sotto le lettere T e X... Chiariamoci: non ho mai avuto l'indole del collezionista e le fotocamere le uso per fotografare, ma riesco a dare un senso a un oggetto da collezione più di quanto ne riesca a dare a una Leica che ambisce a essere ritenuta professionale (e lo dico soprattutto dopo averla comprata e usata, come sempre, e quindi rivenduta).

Un'ultima cosa: non è che basta togliere il display ed è fatta. Tutto il resto della fotocamera va adeguato, software compreso: non viene gratis, occorre impegnare risorse, energie, denaro. Altrimenti è come dire che la Porsche 911 GT3 RS Cup - alla quale hanno tolto parecchia roba - deve costare meno della 911 di serie perché non ha neanche i vetri elettrici e i sedili dietro... E in ogni caso, il prezzo di mercato non è direttamente legato ai contenuti, soprattutto nel settore dell'extra-lusso, dove insiste Leica con la maggior parte dei suoi prodotti. O forse vogliamo sostenere che un Rolex vale tanto quanto un Casio perché fanno la stessa funzione?

Guarda Raamiel, io sono il primo che, con nome e cognome, sostiene che per fotografare - non importa cosa - non serva una Leica. Anzi, sono un grande appassionato di foto con lo smartphone... A tal proposito, voglio chiudere con la grande risposta che Rita Hayworth diede quando le chiesero perché indossasse solo biancheria intima di seta: "Nessuno la vede, ma io cammino meglio". ;-)

Non mi aspetto che tu la capisca, ma ti auguro buona notte lo stesso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 0:59

Di disdicevole non ha nulla, solo che non ha senso. Perché togliere il display? fa foto migliori? è più comoda? è più economica?
Un auto da competizione ha meno roba per pesare di meno, quel lavoro ha un senso. Ma qui, a parte la solita commercialata, che senso c'è? Un oggetto costosissimo senza ragioni di esistere.

Spero per loro che le vendano tutte, come ho già detto. Il mondo è pieno di fessi pronti a bruciare i quattrini che non si meritano.
Ma io non posso capire... essere bimbo scemo. Però il design di oggetti così lo faccio pure io con il lego...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 1:09

Che c'è di strano? Una volta, non tanti anni fa, si fotografava così... Prima si pensava e poi si schiacciava il pulsante... Ed anche il prezzo non è tanto strano, per una Leica... Solo Leica poteva avere il "coraggio" di fare una fotocamera così, adesso.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 1:11

Una Leica con sensore a pellicola a quando?MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 1:13

Perché togliere il display?

È una fotocamera commemorativa, che rievoca in chiave moderna le proprie origini. Per la stessa ragione hanno presentato anche la M-A, a pellicola, senza esposimetro.
fa foto migliori?

Da quando in qua le foto le fa la macchina fotografica? In ogni caso, il fatto che faccia fotografie è del tutto marginale. Forse uno acquista una Bugatti per usarla come company car tutti i giorni? Il fatto che sia un mezzo di trasporto è del tutto marginale.
è più comoda?

Per stare in una bacheca o dentro la sua confezione, il requisito della comodità è irrilevante. Comunque sì, lo è come lo sono tutte le Leica M.
è più economica?

Probabilmente sì: quasi certamente è un investimento che si ripaga nel tempo. Se penso alla mia ex M2 nera, pagata negli anni Ottanta la folle cifra di 900 mila lire... Oggi ci vogliono oltre 4.000 euro per comprarne una.
Il mondo è pieno di fessi pronti a bruciare i quattrini che non si meritano.

Considerazione incommentabile.
Però il design di oggetti così lo faccio pure io con il lego...

Bravo! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2014 ore 1:36

Il minimalismo puo' costare moltissimo. C'e' un rispettabile e ricercato esteta (architetto e designer, anche) giapponese che fabbrica (o meglio scolpisce, pochi pezzi all'anno) semplici tazze da te' tradizionali tanto rare e costose da avere premi di assicurazione da capogiro, e nessun prezzo di acquisto di cui parlare (riservato, e stratosferico, altro che sedicimila plebei euro) tanto non le vende perche' sono gia' tutte vendute pare fin dopo la sua morte. Per delle tazze. Certo, fatte a mano, senza tornio, con colori vegetali, secondo tecniche estinte da ll'epoca Heian (VIII-XII secolo), mediante lavorazioni trasmesse da padre in figlio per 1000 anni (si , e' una dinastia di artigiani, unica superstite da epoche lontane, per questo e' cosi' apprezzato e unico) ma che definire costose e' dire assai poco. Non ricordo il nome, ma parecchi anni fa pubblicarono un'intervista sul Corriere della Sera. Che fa costui nei 364 giorni in cui non fabbrica tazze? Viaggia molto, e studia, disegna. Se fotografa, usa di certo questa fotocamera... MrGreen Sorriso
Io no, se volessi una Leica credo mi farei , se potessi, un corredo M3 a pellicola. E potendo , una plebea digitale giapponese top con un bel corredo di semplici ottiche L e di Zeiss (e uno sherpa per averle dietro). Non sono minimalista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me