| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:43
“ Io a questa nuova 7D chiedo iso 1600 puliti....sarà troppo? „ beh mi auguro anch'io |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 11:59
“ (...) Sarà anche da vedere il prezzo della 1DIV usata che è già abbastanza vicina alla 7DII (almeno a listino). „ A me invce certi paragoni proprio non piacciono (parere personale of course) e spiego perchè. Nelle mie ricerche prima dell'estate una 1DIV usata non l'ho mai vista meno di 2/2.500€ ...al massimo di più (com'è giusto che sia). 7DII al listino extracee fa 1799,00$ in preorder, il che significa meno di 1.400€, mentre in Italia il prezzo di listino lievita (al solito) sino a 1.846€. Tenuto conto del mercato comune offerto dall' e-commerce, credo che molto presto la macchina si allinerà come street price all'attuale prezzo extra-cee, ossia c.ca quei 1.400€ di cui sopra che poi rappresentano anche il prezzo che qualche anno fa, guarda caso, aveva la progenitrice 7D. A mio parere è un'errore confrontare questi due prodotti, sia per prezzo, sia per tipologia di prodotto, profondamente dverso per concezione a monte. 1DIV era un'ammiraglia PRO' da 6.000 cucuzze a tutt'oggi stravalida sopratutto nell'action, il cui prezzo non credo crollerà ulteriormente in virtù di una macchina prosumer, se pur molto valida come 7DII, ma che appartiene ad una tipologia diversa di prodotti, rivolti a diverse fasce d'utenza. Se ci aspettiamo da un prodotto prosumer prestazioni da ammiraglia Prò, la castighiamo in partenza e non mi sembra ne equo ne giusto. Se invece la confrontiamo (com'è giusto che sia) nella sua tipologia di prodotto, allora la musica cambia e 7DII può rivelarsi un successo assoluto, almeno pari (ma credo anche superiore) a quello che ha avuto la macchina più diffusa nel nostro forum (e non solo) sin'ora. Tener sempre separate le destinazioni d'uso dei prodotti aiuta nelle valutazioni. Fabio |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:14
Beh, c'è da dire che il ragionamento fila finché cerchiamo di confrontare la 7DII con la 1DX... Ma fila ancora con la 1DIV? E' così folle voler paragonare una prosumer di animo sportivo in uscita a novembre 2014 con una Pro uscita ben 5 anni prima? Insomma, la 1DIV è una grande macchina, ma invecchia inesorabilmente... Anche io condivido l'attesa di quanti si pongono la domanda "7DII o 1DIV?", perché credo che sia LA domanda... Dopotutto se la 7DII dopo 5 anni non avesse raggiunto la qualità (non la robustezza) di scatto e la velocità operativa della 1DIV, allora secondo me risulterebbe insensato anche l'abbandono del formato APS-H... Se ancora l'APS-C non eguaglia un APS-H di 5 anni fa, allora abbandonarlo è stato un deciso passo falso... viceversa, eguagliandolo, si spiegherebbe la razionalizzazione delle linee produttive... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:18
Formha il tuo ragionamento è corretto. L'unica variabile che non consideri è che la 1DIV è una linea fuori produzione. Canon non aggiorna più il sensore asp-h. Quindi, prima o poi, ci sarà una aps-c (o equivalente) che suclasserà in tutto la 1DIV. Il prezzo della 1DIV, mancando alternative con sensore ridotto (non tutti hanno digerito la sola 1DX FF), ha mantenuto un prezzo nell'usato mediamente elevato. La 1DIII reflex professionale a tutti gli effetti vale oggi usata ben meno della 7DII nuova e non è molto distante dalla 7D (pure usata). Quindi, anche se sono linee che nascono sulla carta per clienti diversi, credo che gli utilizzatori della 1DIV guarderanno come possibile alternativa questa 7DII. Allo stesso modo, può essere, che qualcuno preferirà la 7DII nuova ad una 1DIV usata (scelta che sarebbe forse stata diversa se come alternativa ci fosse ancora la sola 7D). Meno domanda per un prodotto usato può voler dire riduzione del prezzo. Guarda la linea FF 6d, 5DIII e 1DX. Sono tre reflex profondamente diverse in fasce di prezzo distinte. Eppure c'è chi valuta l'alternativa 6D o 5DIII oppure 5DIII o 1DX. Quindi, non credo del tutto fuori luogo domandarsi come si pone questa 7DII rispetto ad alcune "nonnette". |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:20
sono perfettamente d'accordo con Andrea. un aps-c come quello presentato ieri Deve esser paragonabile ad un'ammiraglia pro di 5 anni fa. altrimenti tutti gli investimenti e la ricerca sulla tecnologia a cosa servono? sono proprio curioso di vedere come si comporta questo sensore a confronto con l'ultima APS-H |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:29
Io sono due anni che non seguo i progressi del sensore aps-c. La 70D come si pone rispetto alla 1DIV ? Non penso che la 7DII avrà vantaggi tangibili come sensore rispetto alla 70D. La 7DII però ha un nuovo esposimetro, raffica come la 1DIV ma con maggior buffer, un AF con track del soggetto che sulla carta potrebbe essere migliore anche di quello della 1DX. Quindi, perchè dite che non ha senso il confornto 1DIV vs 7DII ? Rigiro la domanda: a parte il corpo macchina in cosa per voi la 1DIV non può essere superata dalla 7DII essendo una macchina "pro" ? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:33
Anch'io quoto il ragionamento di Andrea Fineschi: l'abbandono ( a me assai sgradito) del formato APS-H presuppone una ricerca specifica sui sensori APS-C per renderli evoluti e performanti quanto lo era/è quello della 1D MKIV,altrimenti la scelta di abbandonarlo oltre che incomprensibile sarebbe economicamente disastrosa. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:55
A voi aver 3 linee di produzione (FF, APS-H, APS-C) sembra lo stesso che averne 2? A me non sembra proprio. Per Canon (come per gli altri costruttori), il FF sostituisce APS-H, non l'APS-C. Ci sono una carrettata di buoni motivi che rendono gli aspetti da Prò diversi da qulli di una prosumer. Porto un'esempio stupido. 7DII ha 65 punti tutti a croce, 1DX ne ha solo 41 a croce di quei 65, ...sembrerebbe "meglio" quello di 7DII (e in questo aspetto lo è), ...ma a differenza di 7DII, 1DX di punti ne ha anche 5 a doppia croce (e non solo il centrale come 7DII) sopratutto "spalmati" su un sensore FF con dot pitch diverso da quello APS-C Canon che è tra le altre il più piccolo degli APS-C. E mi fermo qui, esempio stupido naturalmente, ma per dire che a me la macedonia non è mai piaciuta.  |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 12:57
ma la 1D IV in cosa è meglio della 7D II (non considerando ovviamente le cose che della seconda non conosciamo)? |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:01
“ un aps-c come quello presentato ieri Deve esser paragonabile ad un'ammiraglia pro di 5 anni fa „ Impossibile. Cambia la grandezza del sensore, e quindi la quantità totale di luce che può essere catturata, che è l'UNICA variabile veramente significativa per l'IQ sul raw, fintantoché la tecnologia alla base del sensore rimane la stessa. Tutto il resto è marketing. Inutile illudersi, per eguagliare le prestazioni di un sensore più grande dovrebbero inventarsi una tecnologia totalmente nuova e rivoluzionaria. E in tal caso l'avrebbero strombazzato nella pubblicità come notizia sensazionale, cosa che non è avvenuta. Il CMOS gapless è un prodotto maturo, spremuto fino al midollo già dai tempi di 1D4 e D3s. Ogni volta dicono che l'hanno riprogettato e migliorato, ma in sostanza sempre quello è. “ prima o poi, ci sarà una aps-c (o equivalente) che suclasserà in tutto la 1DIV. „ Come sopra. Perché ciò avvenga dovranno inventarsi una tecnologia che rimpiazzi di sana pianta il CMOS come lo conosciamo oggi. Certamente non è questo il caso, altrimenti la pubblicità ci avrebbe già bombardati che metà basta. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:13
C'è qualcosa che non mi torna in quello che scrivi, Povermac... Se fosse vero quello che sostieni, un sensore FF avrebbe sempre una resa migliore di un sensore APS-C... Ti assicuro che i files prodotti dalla Fuji X100 (compatta evoluta con sensore APS-C) sono molto migliori dei files prodotti dalla Canon 5D, reflex FF professionale del 2007... Scatto con entrambe tutti i giorni e non c'è paragone... Evidentemente cambia il sensore, cambiano le prestazioni... un sensore FF vecchio di 7 anni potrebbe avere una resa peggiore di un sensore APS-C prodotto oggi... Certo, questo non vuol dire che sia sempre vero... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:17
Eggraziearc.. La 5D old NON ha il sensore gapless. Cattura meno luce. Tecnologia diversa, paragone improprio. 1D4 e 7D2 hanno la stessa tipologia di sensore, quindi è impossibile che il sensore più piccolo vada meglio. |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:28
Siamo così sicuri che paragonando il sensore di una Fuji EX-2 con quello di una 5D markII-III ne uscirebbe con le ossa rotte? A me non pare.... |
| inviato il 16 Settembre 2014 ore 13:31
“ Eggraziearc.. La 5D old NON ha il sensore gapless. Cattura meno luce. Tecnologia diversa, paragone improprio. 1D4 e 7D2 hanno la stessa tipologia di sensore, quindi è impossibile che il sensore più piccolo vada meglio. „ Ok, ecco quello che non mi tornava... mi mancava questo dato... grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |