RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore o crop in pp?







avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 12:28

Il moltiplicatore è un divergente del cono proiettato dall'obiettivo sul sensore, allarga il diametro del cerchio di copertura dell'ottica.

Nulla a questo mondo è perfetto ed il moltiplicatore, fatto di lenti, oltre che allargare il cerchio di copertura e dunque ingrandire l'immagine, può introdurre ulteriori aberrazioni sue che possono raggiungere valori tali da essere talvolta visibili (tipicamente Aberrazione Cromatica e/o Astigmatismo, anche fuori fuoco, degradando lo sfocato).

Dato che ha un suo spessore, a volte può portare vignettatura meccanica, la peggiore, che aumenta diaframmando

A parte i possibili problemi di cui sopra, allargando l'immagine originale sul piano focale, si hanno, di progetto, due effetti collaterali negativi:

- perdita di luminosità effettiva dell'ottica

- riduzione della risoluzione originale ( è quella originale, moltiplicata per l'inverso del fattore di moltiplicazione più la perdita propria di risoluzione del sistema ottico del moltiplicatore)

Più ingrandisci e più questi effetti sono deleteri

- Con 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30%

- Con 1,7X perdi un diaframma e mezzo di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 40%

- Con il 2X perdi due diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione di un pochino più della metà, qualcosina oltre il 50%.

Chiaramente se la nuova risoluzione tagliata resta superiore a quella del sensore della fotocamera, il taglio non lo vedi, mentre se la nuova risoluzione è minore della risoluzione del sensore, il taglio si vede, ed a volte, tanto.

Con scarsa luminosità dell'ottica, l'AF potrebbe perdere di efficienza.

Oggi gli interpolatori digitali, anche quello di Photoshop, vanno molto meglio di qualche anno fa e la qualità di un crop interpolato a dimensione anche grande, è impressionante, con mezzo fotogramma di D700 si stampa bene un A2, cosa impensabile anche solo poco tempo fa.

Io NON li userei MAI su di uno zoom e su una 6D, mai, ma io sono io.

Gli altri, facciano le proprie scelte.



avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 12:47

Ciao Alessandro. So benissimo che l'uso del moltiplicatore causa una serie di problemi che portano ad un peggioramento dell'immagine. Sarebbe troppo bello altrimenti. Io non l'ho mai usato e quindi chiedevo consiglio proprio a chi ha maggiore conoscenza dell'argomento. La mia curiosità era nata dal fatto che molti fotografi, anche professionisti, a volte per necessità li usano con risultati egregi. Certo, solitamente con obiettivi di altissima qualità (e prezzo) ma a volte anche con ottiche meno performanti ed io, in fin dei conti, non mi aspettavo risultati eccellenti ma solamente decenti. Comunque alla fine ho usato il crop ed il risultato, per le specifiche esigenze, è stato accettabile. Devo ammettere però che la curiosità mi è rimasta.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 16:46

@Arkheope, stai smontando un po' una mia convinzione. ;-)
In anni di uso APS-C, ho rilevato che l'uso del moltiplicatore 1.4x è deleterio su sensori APS-C densi, rispetto il crop equivalente. I miei personali test li ho fatti utilizzando e moltiplicando il Canon 70-200/4L IS USM ed il 300/4L IS USM, certo non proprio obiettivi amatoriali, su 50D e 7D. Ne ho ricevuto conferma su entrambe le reflex.
I moltiplicatori utilizzati sono stati il Kenko 1.4x PRO 300 DG, Sigma 1.4x EX DG, Canon Extender 1.4x II. Nessuno dei tre ha dato riposte migliori del crop (il Canon si avvicina molto sul 300, però).
Di recente ho provato la 7D + 200/2.8L USM II + Sigma 1.4x EX DG e continuo ad avere conferme alle mie convinzioni.

Però su FF avevo notato che la moltiplicazione ottica aveva un pelo di vantaggio, rispetto la moltiplicazione digitale, a ciò ci sono arrivato analizzando alcuni raw di utenti che avevano fatto un loro test e l'avevano pubblicato.

Però quelle tue foto.... ;-) In realtà, andrebbero analizzate al 100% e con ricampionamento per riportarle alla risoluzione originale, solo così il confronto ha senso.

Io con la 7D ed il 200, quando devo essere un po' lungo preferisco usare la lente liscia e croppare: f/2.8, massima performance meccanica ed ottica.
Certo, la moltiplicazione digitale non aggiunge dettagli che la moltiplicazione ottica invece fa, ma se poi questi dettagli sono invisibili a causa del generale impastamento....Sorriso

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 18:54

Giorgio (@Giobol ) come ho detto prima, non ho mai utilizzato un moltiplicatore di focale e, anche adesso che volevo farlo, il "destino" me lo ha impedito e forse non è stato un male MrGreen
Non so se ha ragione @Alessandro Pollastrini quando dice che il crop è sempre meglio della moltiplicazione ottica. Certo è che tanti fotografi, se costretti, in certe circostanze i moltiplicatori li usano preferendoli al crop. Io, sebbene non abbia una esperienza diretta e quindi potrei anche dire una castroneria, mi sono fatto l'idea che dipenda da vari fattori come il tipo di sensore, l'obiettivo e la luce a disposizione (come sempre in fotografia del resto). Dire però in che maniera e in quale misura questi fattori influiscono e quando sia meglio usare l'una o l'altra soluzione (crop o moltiplicazione) proprio non saprei dirlo. Se avrò modo sperimenterò.
Finora il crop ha dimostrato di essere una soluzione sufficientemente valida.
Un saluto.
Fabio

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 20:44

Credo che sia anche questione di abitudine, in passato non esisteva la moltiplicazione digitale, ma solo quella ottica.
Io stesso, a volte, quando sono sul campo sono tentato di tirare fuori dalla borsa il moltiplicatore 1.4x per abitudine, ma poi mi ricordo che le mie verifiche hanno sempre dimostrato che su un sensore APS-C denso come quello della 7D, il moltiplicatore fa perdere qualità, oltre che uno stop. L'unico vantaggio della moltiplicazione ottica è quello di vedere ingrandito a mirino.

Vedrai che quando saranno uscite le 5D da 50 Mpix molti si accorgeranno che "qualcosa non va" quando si moltiplica otticamente. A meno che si utilizzino i moltiplicatori di ultima generazione come i Canon serie III.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:38

Eventi sportivi al chiuso con moltiplicatore e col rischio mf? Sarebbe stato un azzardo!!

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:44

Giorgio ti assicuro che ottiche come il 500/4IS II reggono alla grande i moltiplicatori anche su sensori come quello della 7D2, ovviamente con il 2X il calo inizia ad avvertirsi ma mantiene un suo perché.
Su sensori FF da 18-22mpx nemmeno a pensare di confrontare (per la mia esperienza, magari altri hanno avuto riscontri diversi) il crop ottico con quello digitale.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:00

Mi intrometto nuovamente MrGreen
credo a questo punto che sia possibile anche "matematicamente" magari in modo approssimativo stabilire se una data accoppiata sensore obiettivo rendano meglio con il crop o con il moltiplicatore.
Basterebbe conoscere le linee per mm che risolve l'obiettivo e vedere fino a che punto con l'aggiunta del moltiplicatore decade la risoluzione e quindi il sensore va' in sottocampionamento , aggiungo anche che c'è la diffrazione di mezzo e che il moltiplicatore "carpendo" una porzione del fascio di luce principale aumenta immagino proporzionalmente anche quella.....
Forse qualcuno può aiutarci a capire come calcolare la cosa anche se ci sono molte discussioni in merito non ho trovato niente di specifico che riguarda l'accoppiata obiettivo+moltiplicatore+ sensore !

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:03

@Otto72, tu parli di obiettivi nuovi e di un certo livello con moltiplicatori serie III, ci può stare. Però avevo provato a moltiplicare l'umile 300/4L IS USM con tutti e tre i moltiplicatori elencati prima e solo il vecchio Canon 1.4x II si avvicinava alla stessa resa dell'immagine liscia, ingrandita per 1,4x e croppata alla risoluzione nativa del sensore, ma non la superava, probabilmente il 1.4x III andrà meglio. Se poi ci attacchi davanti un tele della serie nuova da 5.000€ a salire...

Qui l'autore sta parlando di un 70-200 Tamron, oltretutto pare che sia meglio non moltiplicarlo.

Alla fine ognuno parla in base alla propria esperienza toccata con mano, ma con strumenti differenti. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:08

credo a questo punto che sia possibile anche "matematicamente" magari in modo approssimativo stabilire se una data accoppiata sensore obiettivo rendano meglio con il crop o con il moltiplicatore.
Basterebbe conoscere le linee per mm che risolve l'obiettivo e vedere fino a che punto con l'aggiunta del moltiplicatore decade la risoluzione e quindi il sensore va' in sottocampionamento , aggiungo anche che c'è la diffrazione di mezzo e che il moltiplicatore "carpendo" una porzione del fascio di luce principale aumenta immagino proporzionalmente anche quella.....
Forse qualcuno può aiutarci a capire come calcolare la cosa anche se ci sono molte discussioni in merito non ho trovato niente di specifico che riguarda l'accoppiata obiettivo+moltiplicatore+ sensore !

Ecco appunto, per questo che comunque credo che anche Otto72 e molti altri che usano il molti abbiano ragione, ma anche io in base alle mie prove. Sorriso
Ed è proprio per questo che credo che la stessa accoppiata molti+obiettivo su FF lavori molto meglio da fare preferire la moltiplicazione ottica.

Io ormai mi sono fatto una mia idea a spanne, su tutta la questione. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:08

Rednaxela1978, hai posto un bel quesito! anche io vorrei capirci qualcosa in più sull'uso del moltiplicatore, in particolare sulla macro!

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:26

Ecco appunto, per questo che comunque credo che anche Otto72 e molti altri che usano il molti abbiano ragione, ma anche io in base alle mie prove. Sorriso
Ed è proprio per questo che credo che la stessa accoppiata molti+obiettivo su FF lavori molto meglio da fare preferire la moltiplicazione ottica.


Giorgio qui sotto trovi un link dove scaricare due raw presi con la 7D2: in uno, il 500 liscio chiuso a f/5.6 (su aps-c credo sia il suo diaframma migliore), nell'altro lo stesso 500, a TUTTA APERTURA, moltiplicato 2X.
Sviluppali (a quello a 1000 dai un filo di mdc in più per recuperare l'uso del molti) e poi dimmi se la moltiplicazione ottica non si vede.
www.filedropper.com/500isii2xiii

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:35

No no, Otto72, io parlo di moltiplicazione 1.4x. Nella moltiplicazione 2x il digitale perde sempre, ho provato più volte e sono arrivato alla conclusione che nel 2x occorre necessariamente procedere per via ottica.

Comunque Otto, i due scatti li devi fare nelle stesse condizioni di diaframma dell'obiettivo, cioè f/4 liscio e moltiplicato (f/5.6), f/5.6 liscio e moltiplicato (f/8). In pratica, imposti il diaframma dell'obiettivo e togli e metti il molti senza modificare l'apertura dell'obiettivo, altrimenti hai dati falsati.
SOLO 1.4x!

Scarico i raw. ;-)

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:56

Sì Giorgio, lo so, ma ho voluto stressare al massimo il 500IS con il dupli per saggiarne le potenzialità, e per recuperare nell'uso pratico uno dei due stop di luminosità persi.
Comunque, ti metto il link anche ad uno scatto con il molti 1.4X, sempre 500ISII a tutta apertura.
Così ti puoi rendere conto anche se conviene fermarsi a 1.4, o alla bisogna duplicare.;-)
www.filedropper.com/7a1813

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2015 ore 0:30

Con tutto il rispetto, mi spiace, ma da quelle che sono le mie esperienze non mi risulta che un crop sia meglio di una foto scattata con un moltiplicatore.
Ad onor del vero non ho ancora avuto modo di fare prove con una APS-C perchè quella che ho acquistato mi è arrivata da pochi giorni e non ho avuto tempo, ma su una FF il moltiplicatore da SEMPRE risultati migliori a quello di un crop di uno scatto eseguito con una focale più corta e poi ingrandito al formato raggiungibile da un moltiplicatore e dato che un'immagine val più di 1000 parole, vi posto il risultato delle mie prove:
il cestello a sinistra è uno scatto eseguito da una 5D3 con un 300 f 2,8L IS, quello al centro col 300 +1,4X III e quello a sinistra col 300 + 2X II:

postimg.org/image/8loyqy9dr/full/

Quanto poi al fatto che una APS-C non regga molto bene i moltiplicatori, non posso sbilanciarmi più di tanto, perchè ho la macchina da troppo poco tempo, ma posto ugualmente uno scatto realizzato a mano libera con la 7D II con 300 f2,8 L IS + 2X II ad un codice a barre di un pannello solare che dista circa 60 metri da casa mia che mi sembra sconfessare questa tesi:

postimg.org/image/d6dhiai9r/full/

L'immagine è stata ridotta a 3000 px per poterla caricare su Postimage, ma il particolare del codice a barre è a grandezza naturale /100%

Questa è la vista di Google Earth dove si vede il pannello e la distanza da dove ho scattato la foto:
postimg.org/image/76pqemxhb/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me