RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus m 1 vs fuji xt1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » olympus m 1 vs fuji xt1





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 7:02

be sicuramente fjui con il sensore piu grande probabilmente avra meno rumore anche se io tutto sto rumore che dicono sulla oly non lo vedo, quello che per il momento mi fa storcere il naso di Fuji e' : af, e parco ottiche limitato, poi per il resto nulla da eccepireMrGreen


Io ho avuto per un mesetto la e-m1, la x-t1 mi arriva a giorni, ma ho già avuto altre fuji, a livello di qualità, sarà stato un limite delle mie capacità fotografiche, (visto che qua nel forum vedo cose eccelse fatte con le oly), ma i file olympus non sono riuscito a farmeli piacere, a parità di fotografo , preferivo quelli delle fuji, li trovavo più "vivi", meno piatti, questo però come detto poteva essere un limite del "manico", come velocità di af e di operatività in generale la e-m1 era un pianeta avanti sulle vecchie fuji, ma da quel che ho letto e mi ha confermato un amico che le ha avute entrambe in contemporanea,x-t1 e e-m1 al momento si equivalgonoin tutto a livello di mirino adirittura pare che la fuji sia un pelino meglio.
Come ottiche è vero, la oly ha una scelta più ampia e per tutte le tasche, ma comunque allo stato attuale anche fuji bene o male copre tutte le focali ed esigenze. Qualunque scelta uno faccia, secondo me cade in piedi, l'unico problema è che aspettative ha :-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 8:22

Anche io alla fine ho scelto Fuji come qualità fotografica ma mi manca molto la compattezza e l'usabilità che aveva la mia e m10 con 17mm e 45mm; era quasi da tasca......infatti sto valutando quasi di riprendermela al posto di una compatta da tasca!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 8:38

Manuel concordo col mirino Fuji, è uno spettacolo...
Per qunto riguarda i file non aspettarti grosse differenze, anzi... i colori preferisco quelli Oly mentre Fuji leggermente meglio su Iso alti.
Lato AF nettamente superiore la EM-1 per quanto riguarda sia la precisone che l'AF-C (anche se siamo ancora lontani da una reflex)... mi hanno riferito però (da prendere con le pinze) che il 18-55 Fuji ha grossi problemi con l'AF quindi potrebbe essere questo il problema che ho riscontrato.
Purtroppo (e per fortuna in quanto sono passato alla Oly) ho venduto tutto e non ho provato altre ottiche.
Discorso ottiche: Olympus la trovo veramente completa ma sembra che anche Fuji si stia muovendo anche se secondo me non ha senso avere ottiche così ingombranti... il bello della Olympus è avere un intero corredo in una borsa.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 9:30

;-)Davic tra poco arriva la panasonic compattina Lx100 con sensore m4/3

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:47

Ciao a tutti. Sono un neo iscritto a questo forum, dopo una sua discreta frequenza come semplice lettore.

Smetto di presentarmi e vengo all'argomento del topic.

Ho provato sia e-m1 che x-t1, la seconda l'ho tenuta da marzo fino a sabato, poi venduta per passare a m4/3.
Differenze tra le due:

1. il mirino. E' vero: il mirino fuji è più grande, luminoso. Ma il mirino oly è più neutro, chiude meno le ombre in scene con forti contrasti luminosi e rende una scena più naturale rispetto a quello della x-t1. Inoltre l'EVF oly non diventa granuloso in bassa luce, ma mantiene sia un frame rate decente che una buona qualità di immagine. Il mirino oly inoltre può essere settato in luminosità e contrasto e si adatta alla luce ambiente, mentre quello fuji può esser regolato solo a livello di luminosità (e solitamente la mettevo a -2). Per contro, confrontando i font e la disposizione delle info a mirino (istogramma e compagnia bella) trovo fuji molto più "bella", equilibrata e ordinata. In oly i font sono bruttini e scalettati, l'istogramma troppo grande e le info più disordinate. Una chicca di oly: è possibile settare a mirino la visualizzazione in tempo reale delle alte luci e ombre che stanno clippando.
2. regolazioni. La e-m1 è una piccola reflex, con le regolazioni assai simili ad una reflex di fascia superiore (dimensionalmente parlando). Una volta che si è presa dimestichezza con il pannello di regolazione veloce (superpanel, mi par di ricordare) si fila abbastanza rapidi. La X-t1, con le sue ghiere, è rapidissima. La settimana scorsa l'ho usata in sessione di matrimonio: tra il dentro e fuori chiesa puoi settarla in 2 secondi: ghiera iso, ghiera tempi, ghiera diaframmi. Per contro, se imposti la oly ad intervalli di uno stop, si è più rapidi.
3. ergonomia. Entrambe si impugnano bene... però la oly, a mio vedere "cade" meglio in mano. Mi è più naturale.
4. file. I file fuji, a detta di molti, sono superiori. Però uno dei motivi per cui ho venduto quest'ultima sta proprio nei problemi di demosaicizzazione legati al sensore x-trans. E', a mio vedere, inutile dotare una macchina di lenti strepitose e poi avere un raf cge impasta verdi, beige e marroni con una tale facilità. Inoltre il supporto raw è deficitario con adobe, piattaforma che sono pratico ad usare e che rappresenta il mio workflow. Per sfruttare fuji a dovere dovrei passare a photoninja o iridient... cosa che non mi va: il primo è lentissimo, il secondo gira solo su mac. I file oly non sono così male, anche se presentano un maggior quantitativo di rumore ad alti iso. Rimangono file dettagliati fino a 1600 iso, 3200 con attenzione, e non presentano la "patina fuji", una sorta di NR applicata anche sul RAF.
5. lenti. Ottime lenti su entrambi i sistemi. Quelle di qualità costano, sia che si vada da una parte, che dall'altra. Fuji ha lenti più luminose, mediamente più costose ed ingombranti. Questa seconda considerazione mi ha fatto pensare parecchio: quanto avrei guadagnato rispetto ad ottiche fisse FF equivalenti? Considerando la linea "economica" nikon, per esempio, non molto, a livello di peso e dimensioni... quando addirittura meno costose rispetto ai fissi fuji. Le ottiche oly sono più numerose: fissi di qualità (costosi anche loro, se raffrontati ai fuji), di dimensioni minuscole. A livello di zoom, se escludiamo la caterva di 14-42, direi che oly sta messa meglio: ha uno zoom collassabile, ottimo per viaggi e leggerezza, e uno zoom pro f/2.8 con ottime caratteristiche. Fuji ha un 18-55 con cui ho avuto qualche problema, oltre ad un 16-55 che non conosco. Oly dalla sua ha anche lenti macro, stabilizzate direttamente dal corpo macchina (cosa non da poco).
6. sciocchezzuole varie. Una cosa bella di fuji è che puoi settare il mirino evf ad accendersi avvicinando l'occhio al mirino, mentre il monitor rimane sempre spento. Lo puoi fare anche con la oly, ma il mirino, in questo caso, rimane sempre acceso (finchè non interviene il risparmio energetico). Con fuji puoi visualizzare a mirino sia le impostazioni del pannello "q" che gli scatti eseguiti, con oly mi sembra di no.

Alla fine ho venduto la fuji. I motivi sono stati:
1. lenti più piccole e comunque meno costose
2. intenzione di mantenere anche il corredo reflex FF (D700 + 24-70) e quindi minore sovrapposizione: il m4/3 è più staccato dal sistema reflex. Fuji, con gli ultimi annunci, ci sta andando troppo vicino, a livello di ingombri
3. non è stato amore con i file raf sotto LR
4. costo generale delle ottiche: il m4/3 ha lenti si costose, ma pur sempre più economiche (e hai voglia, aggiungerei!)

Lunga disanima, spero ti sia utile.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 10:55

se posso dire la mia...
ho provato sia Fuji (x-t1, x-pro e x-e2) che Olympus..e alla fine ho scelto Olympus...ha un'ergonomia che Fuji se la sogna ed in piu il parco ottiche è decisamente ampio (e di qualità) e di dimensioni molto piu piccole.
In piu di Fuji non mi piaceva la ghiera dei diaframmi degli obiettivi..troppo mobida.
Ora la uso in sostituzione di una 5d MkII durante le gite domenicali e mi trovo molto bene. Non vedo tutto questo rumore di cui dicono ed in più, con le giuste ottiche (io uso nel 90% dei casi il Panasonic 20mm 1.7) si riesce ad avere un bello sfocato, certo non paragonabile a quello di una FF (ma chi lo vuole uguale??)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:13

Purtroppo è la forse la pecca più grande di Fuji quella delle lenti. Vada per il costo, sono vetri eccezionali e ci sta che abbiano un prezzo mediamente alto, però hanno perso di vista la filosofia iniziale.
Quando sono approdato in Fuji avevo il 14mm, il 35, il 60mm. Erano lenti eccezionali, che promettevano meraviglie con un sistema compatto. Purtroppo poi mano a mano sono salite le dimensioni. Il 55-200 a livello qualitativo lo trovo persino migliore del Bianchino, però è anche quasi grande uguale (dimensioni e peso). Gli ultimi zoom proposti non sono da meno, ma anche i fissi. Alla fine il 23mm F1.4 arriva comunque a pesare quanto il corpo macchina, lente eccelsa anche questa, ma se poi cominciamo a sommaria alle altre viene meno il desiderio di leggerezza e compattezza tanto desiderato.
Mi ha colpito molto la linea ottiche Olympus, basti pensare che il 12-40 f2.8 pro pesa meno del 23mm o 56mm Fuji, sono aspetti che fanno riflettere.
Per questi motivi, ma anche altri che si sono aggiunti, sto aspettando l'occasione di provare Olympus, per poterne saggiare la qualità. Il sensor non è tanto più piccolo quindi non penso di trovare differenze abissali, però prima di pentirmene meglio tastare con cura il terreno.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:27

La differenza di grandezza dei due mirini EVF, è fuji +15% rispetto al OM. La differenza di tenuta ad alti ISO è 1+1/3 di stop o EV per la fuji (es: max ISO xt1 = 3200 e max ISO em1 = 1250, quindi se con fuji scatto a 1/75s con oly è un 1/30s).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:35

La differenza di tenuta ad alti ISO è 1+1/3 di stop

Questo valore tiene già conto della visione "ottimistica" di Fuji di circa 2/3 di stop? (detto in altri termini, da prove pratiche si è riscontrato che i 6400 ISO di Fuji in realtà sono 4000 Iso della maggior parte degli altri marchi)

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 11:45

L'altro giorno ho voluto esagerare ed ho impostato ISO auto a 3200 e tempo minimo a 1/125s MrGreen. Sviluppando il jpeg in camera con regolazioni abbastanza soft (colore -2, nitid -1, ecc), ho scattato tutta la sera a mano libera, per una festa di paese: mi sono meravigliato come un pupo ;-) delle capacità di tenuta e dei risultati ottenuti. Con la pellicola me lo sarei sognato !!! Eeeek!!!
Non ho mai provato Olymus Digital, ma ho visto i sample.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:00

Bigisbetter, scusa non avevo visto che era una domanda Sorriso.
No, questo valore risulta proporzionando la superficie dei due sensori di pari risoluzione. Non so risponderti per quello che ha detto fuji, ma dai sample che ho ispezionato, confermo il dato 1+1/3 stop.
Non ricordo dove, ma ho visto una prova X-E2 vs A7r, che per paragone aumentava i Mpixel della fuji (per equiparare quelli della sony) ed i file match della XE2 erano anche migliori Eeeek!!!. Personalmente non metto la mano sul fuoco di prove fatte da altri, ma sembrava tutto sommato un test preciso e accurato.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:06

Guarda io ho avuto la xt1 ed ora la omd em1... 1stop+1/3 se li sogna di notte la fuji.
Senza contare che gli iso della fuji sono farlocchi: basta scattare nelle stesse condizioni e ti rendi conto che ti da parametri completamente diversi.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:09

Una cosa che ho visto, confrontando i vari formati file, è che fuji sembra aggiungere una notevole dose di NR direttamente sul raf, cosa che viene interpretata anche da LR, per esempio.
Aprendo il file con photoninja, per esempio, che sembra ignorare alcune impostazioni del file raf (correzione della lente, per esempio), il rumore del file salta nuovamente fuori, ma al tempo stesso sparisce quella fastidiosa (per me) sensazione di plastico che affligge i file fuji ad alti iso.
Solitamente, per arrivare a risultati coerenti con la fuji, a parità di iso indicati dalla macchina (e qui fuji è effettivamente più ottimistica), con i file olympus, devo applicare una riduzione nel rumore di luminanza di circa 20, su LR.

user46920
avatar
inviato il 15 Settembre 2014 ore 12:28

Infatti LR non è assolutamente adatto a fuji (per ora), perché interpreta il RAF in modo non corretto ed il risultato è quello che dici (l'interpretazione è del software non dell'hardware !!!). anch'io ho visto un impastamento tipo pitture ad olio con LR. I risultati più corretti che ho visto fin'ora, sono dati utilizzando Mac + Aperture ed anche con Capture One non va male, ma leggermente inferiore.
Fisicamente è impossibile che la gamma dinamica di un fotoricettore più piccolo, sia uguale o migliore di quello più grande !!! ...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2014 ore 13:01

da possessore di oly m 1 non posso che parlane bene, come sistema, qualità, portabilità e bla bla bla! Fuji non la conosco bene ma sicuramente non fa schifo anzi: sforna dei file veramente eccezzionali , si vede sono davvero belli adesso diciamo le cose come stanno. potremmo dire che il parco ottiche ad oggi non è vasto come Olympus , be diamogli tempo , come di sistemare l' af , visto che Fuji è da poco entrata nel settore ml . quindi ottima oly, ed ottima fuji. sono prodotti strepitosi ognuno con i pro ed i contro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me