| inviato il 11 Settembre 2014 ore 19:22
io sono curioso di conoscerne la nitidezza a TA e la resa con il 2xIII, che prima era decisamente scarsa comparata al 300 2.8, se funzionano queste due cose e non è ingrassato ma, meglio, magari anche dimagrito un pochino, finalmente ha un senso, prezzo a parte ovviamente |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 20:10
Mah...ho apprezzato il vecchio modello per la leggerezza e la velocità af. Pesava 600 Gr. meno del 300 2.8 is, ora la differenza di peso (se confermata) rispetto al 300 is II e' quasi trascurabile... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 20:24
Avesse un prezzo onesto (meno di 5k) ed una nitidezza degna, io ci penserei al posto del 300. Aspetterò |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 20:57
concordo con guido! io prima di prendere il 300 2.8 is 1...ho letto riletto e strariletto millemilioni di cose riguardo alle 2 lenti ed ero molto indeciso tra i due! il 300 diventa 420 o 600...il 400 DO diventa 560 o 800...sono entrambi molto versatili con i tc , ma se non hai bisogno di scattare a 300 il 400 ti da piu portata! se questo nuovo ha ottime qualita coi tc e un prezzo onesto (bel al di sotto del 300 nuovo) dovrebbe vendere bene per me! è piccolo e leggero e nelle camminate fa molto comodo! se lavora bene e costa 4k euro vendo il mio 300 (che è praticamente come nuovo) e prendo il DO  cmq effettivamente pesa come il 300 2.8 nuovo il che è abbastanza strano... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:07
Fabio Usvardi ha scritto: “ Il 400DO II poteva essere l'ottica definitiva da viaggio/safari, ma il prezzo e l'aumento di peso (se confermati) non aiuteranno in questo senso. „ Scusami ma dissento.. stiamo parlando di 2100 grammi da confermare contro i 1940 grammi del modello attuale .. 160 grammi si fanno davvero così sentire ? . Un'ottica con af silenzioso rapido e tropicalizzata che lavora sia con extender 1.4x che 2x Il nuovo Do sarà compatibile al 100% con gli extender canon serie III sfruttando le loro potenzialità di resa e di velocità af. Tornando con i piedi per terra questi sono i pesi delle ottiche professionali e trasportabili .. canon 400mm f.5,6 ll 1250 gr canon 400mm DO 1940 gr canon 400mm DO 2100 gr canon 300mm f.2,8 L is II 2350 gr canon 300mm f.2,8 L is 2550 gr queste le ottiche un pò più ingombranti: canon 500mm L is II 3190 gr canon 500mm L is f.4 3870 gr sigma 500mm dg f.4,5 4845 gr max duplicazione mantenendo l'af (serie 1d e 5dm3): canon 400mm f.5,6 ll 560mm a f.8 canon 400mm DO 800mm a f.8 canon 400mm DO 800mm a f.8 canon 300mm 600mm a f.5,6 canon 300mm 600mm a f,5,6 canon 500mm L is 1000mm a f.8 canon 500mm L is II 1000mm a f.8 sigma 500mm dg f.4,5 500mm quotazioni medie: canon 400mm f.5,6 ll 1189 eur (usato 900 eur ) canon 400mm DO f.4 6200-6710 eur (usato 3330-3500 eur) canon 400mm DO f.4 II 7200eur canon 300mm f.2,8 (usato 3200-3400 eur) canon 300mm f.2,8 II 5790-6000 eur sigma 500nn f.4,5 5000-5300 eur canon 500mm f.4 (usato 5000-5300 eur) canon 500mm f.4 II 10490 eur Caratteristiche attuale DO : Tecnologia DO (Diffractive Optical) L'obiettivo EF 400 mm f/4 DO IS USM incorpora un elemento DO (Diffractive Optical) multilivello che garantisce dimensioni ridotte e massima leggerezza rispetto ai tradizionali obiettivi equivalenti. L'elemento DO, sviluppato da Canon, è una pietra miliare nel design delle ottiche in quando combina le proprietà della fluorite ed elementi asferici in un unico obiettivo. Stabilizzazione dell'immagine L'obiettivo EF 400 mm f/4 DO IS USM integra la tecnologia di stabilizzazione dell'immagine che consente di scattare con velocità dell'otturatore fino a due stop inferiori al normale -È un obiettivo costruito con 17 elementi in 13 gruppi ed un diaframma a 8 lamelle www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Telephoto/EF_40 ciao, lauro |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:08
Concordo. Ad un prezzo "umano" (< 5.000 caffè) se le prestazioni sono buone anche a TA è interessante. Se invece il prezzo è alto-alto... non può farcela con la concorrenza interna... |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:17
Senz'altro non è un obiettivo per tutti, meglio aspettare prima qualche test. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:23
Ciao Lauro No, il peso non è un grossissimo problema, passa tranquillamente nel bagaglio a mano di qualunque compagnia aerea. Solo, mi sarei aspettato una leggera diminuzione di peso, in linea con tutte le ultime "versioni II" immesse sul mercato. Devono averlo migliorato moltissimo (almeno a livello del 500 f4) altrimenti, a quel prezzo sarebbe improponibile (imho) |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:26
Grande Canon. Abbinato ad una 7d2 questo 400 potrebbe diventare l'arma totale con un 640mm f4 equivalente dal peso finale corpo compreso di circa 3kg. Pauroso. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:37
La mia aspettativa Fabio, è che abbiano aggiunto altri 2 stop di stabilizzazione che a 800mm in condizioni impiccate a volte servono pur pesando poco , il microcontrasto e il trattamento antiriflesso . Per la velocità di af già il modello attuale è una scheggia ma è evidente che con gli extender serie III (come per tutte le ottiche serie II) avrebbe una rapidità maggiore di aggancio e male non fà :) . Dobbiamo comunque ricordarci che è ua tecnologia (DO) molto costosa e mirata al contenimento del peso e ingombro richiesta dai fotografi sportivi fin dal 2000 ... poi utilizzata anche da fotografi naturalistici . ciao, lauro |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:45
Se hanno risolto tutto quello che hai indicato e supportasse bene il Tc 2X III, sarebbe superiore al 500 f4 serie I ...il mio, lo venderei subito Non ci resta che attendere un test approfondito |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 21:51
Comunque è l'ottica che mi sarei aspettato di meno. |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 22:05
perché si dovrebbe preferire il 400 DO II al 300 2.8 II ? |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 22:09
Soltanto perché diventa un 800 f8 altrimenti non ne vedo il motivo |
| inviato il 11 Settembre 2014 ore 22:21
“ perché si dovrebbe preferire il 400 DO II al 300 2.8 II ? „ probabilmente per quel kilo in meno e per il 30% di costo . A 400 o 560mm hai un peso, ingombro minori, lenti più leggere e stabilizzatore più silenzioso ed efficente ma una portabilità a mano libera che non ti stanca . .. chiaramente come resa non saranno confrontabili ma mi sembra anche ragionevole |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |