| inviato il 19 Settembre 2014 ore 5:25
Che bel 3d! Forse sono l'ultimo a poter parlare ma il Planar 50 f1.4 mi ha un pò rivoluzionato la vita fotograficamente parlando, anche se non mi fa impazzire a TA, preferisco chiudere leggermente...ma forse sono io il problema. Dopo averlo provato mi sono detto: ma con questi risultati che mi frega dell'AF?? E infatti poi ho preso un Nikon 105 f2.5 che mi regala diverse soddisfazioni. Ovvero adesso non ritendo l'AF essenziale per le foto che faccio e questo dopo essere passato per il Planar (non che prima non avessi ottiche MF, ma erano spesso nel cassetto). Spero di allargare la base con un altro zeiss oppure leica...magari un 35mm... |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 14:12
grazie, ma l'importante è l'intervento e la testimonianza dei contribuenti ... cosa combina il Planar a TA (tutta apertura) ??? Ottima lente il Nikkor 105 , ma lo usi sul 24x36 ??? ... puoi postare o linkare una foto con maf entro i 3 metri ??? |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:08
Esordisco anch'io su questo 3D con l'elenco delle lenti "vintage" il mio possesso: Quattro Nikkor Ai acquistati tre il 1980 e il 1981: 20mm f/3.5, 35mm f/2.0, 85mm f/2.0, PC 28mm f/3.5. Ho anche uno Zeiss Sonnar 1.5 innsetato su di una Contax III degli anni '50, che purtroppo non funziona (il meccanismo di scatto è inceppato) ma il cinquantino è in ottime condizioni. Di tanto in tanto uso i miei due Nikkor f/2 con una Nex 3N, ovviamente con un anello adattatore. Con il fattore crop 1.5x, il 35 diventa un "normale", forse così è un po' sprecato e anche pesantuccio, ma produce un bokeh di gran lunga superiore a quello del 16-50 in kit (non che ci voglia molto). Uso volentieri anche l'85 f/2, che diventa un 128mm equivalente, per quanto questa focale sia già coperta del mio Sony 55-210; anche qui per via della qualità superiore dello sfocato. Prima o poi mi procurerò un'A7 (o quel che ci sarà allora) per usare i miei vecchi Nikkor e lo Zeiss con l'angolo per cui sono nati. “ E infatti poi ho preso un Nikon 105 f2.5 che mi regala diverse soddisfazioni. „ Effettivamente il 105 f2.5 Ai e Ais è senz'altro uno dei migliori medio-tele mai realizzati da Nikon. Biorn Rorslett lo mette nell'elenco "Best of the Best": www.naturfotograf.com/bestof.html e gli assegna il massimo dei voti www.naturfotograf.com/lens_short.html A costo di essere scontato (perché quando si parla del 105 si finisce per tirare in ballo questo fatto), Steve McCurry l'ha usato, con una FM2 e la pellicola Kodachrome color slide, per la famosa foto della ragazza afgana pubblicata sulla copertina di National Geographic del giugno 1985: www.lucidistorte.it/blog/wp-content/uploads/2010/10/SteveMcCurryAfghan it.wikipedia.org/wiki/Ragazza_afgana en.wikipedia.org/wiki/Afghan_Girl |
user46920 | inviato il 19 Settembre 2014 ore 17:34
Via avanti .... |
| inviato il 19 Settembre 2014 ore 18:18
Uso il manuale quando faccio s.life e macro, per il resto molto raramente.. " Wedgwood" si sta parlando di ottiche manual focus, dov'è la differenza con una ottica auto focus in manuale? Tra le reflex la differenza la conosco benissimo... Per me è abissale là differenza... Io son nato col digitale ,ma per questioni puramente economiche mi son ritrovato ad usare quasi unicamente ottiche vintage... 1 motivo ho potuto farmi un bel corredino di fissi a un ottimo prezzo. 2 motivo col vintage ho il controllo totale sullo scatto non sceglie nulla là macchina al posto mio. 3 motivo là qualità ottica è di altissimo livello e per chi come me non deve viverci di fotografia là mancaza di automatismi è del tutto irrilevante. 4 le ghiere maf delle ottiche non proffessionali sono scandalose sono come ballerine di 3 anni che imparano ad usare le punte di gesso. Per me sono punti che rendono impareggiabile l uso di ottiche vintage. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 0:31
Ho diversi Leica M che uso con estrema goduria con la Fuji Ex2, Summaron 35mm f3.5, Summicron 50mm f2, Summarit 50mm f2, Tele Elmarit 90mm f2.8, Hector 135 f4, sono tutti molto buoni ma il 50 mm Summicron e il Tele Elmarit 90 sono stratosferici. Ho poi diversi Takumar (il 50 f1.4 fantastico), Minolta MD, Olympus, Canon FD, Helios, Meyer Gorlitz Trioplan. Ognuno con una personalità differente. Bel thread. |
user46920 | inviato il 20 Settembre 2014 ore 2:45
Ciao Vin, ero convinto che avevi anche una Leica da qualche parte, ma possiedi comunque un gran bel corredino di ottiche fantastiche che probabilmente è più importante dei corpi. Ma non vedo nessun 28 come mai ??? Io ho scelto l'apsc per lo Zuiko 28/2 che era nel cassetto, però un 28/summicron ... mi piacerebbe provarlo |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 11:52
Ho la M4-P analogica nera, bellissima, aspetto una buona occasione e mi piace tanto la M9 digitale. Ho 7-8 28mm dallo Zuiko al Minolta Rokkor,Canon FD, Takumar,Helios, Soligor, Tokina, tutti obbiettivi che ho comprato negli anni nei negozi dell'usato per 3-10 €. Mi faceva pena vedere questi bellissimi obbiettivi tutto metallo e vetro abbandonati nelle vetrine, li ho addottati. E adesso li coccolo e grazie alla mia Fuji Xe2 vanno spesso in giro a fare foto, e sono felici per essere di nuovo importanti dopo l'abbandono precoce. |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 12:16
Non è che per caso qualcuno ha un wide diciamo da 24mm in giù qualsiasi apertura e attacco sul centinaio di eurini massimo in più da vendermi? |
| inviato il 20 Settembre 2014 ore 16:41
Uso il 12mm voiglander f5.6 prima serie su sony a7 e mi piace sempre di più (su a7r invece è inutilizzabile). A f9-f11, fuoco a infinito è un punta e scatta micidiale (con l'unica accortezza di usare la livella digitale per rimanere in bolla). Uso anche il summilux 35 asph ed il 75 summilux tra le ottiche da telemetro, e altre ottiche manuali: tse canon, 100 leica r apomacro, 135 elmarit r, 180 voiglander apo f4... con la magnificazione metto a fuoco perfettamente sino al 100mm a mano libera, oltre le vibrazioni infastidiscono un po |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |