| inviato il 09 Settembre 2014 ore 15:35
“ Beh però a quel punto la ML è una compatta con la possibilità di cambiare le lenti e la compatta è una ML con un superzoom da supergrandangolare a supertele. Anche chi ha Canon poi ci monta su le zeiss piuttosoto che quello che gli gira con adattatori. E' un po' una caratteristica degli appassionati la promiscuità. „ che c'entra con il non avere il focus peaking? non ho capito il senso del messaggio |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 15:40
“ Il disegno invece suggerisce che non si deve rinunciare a niente, è questo lo sbaglio „ Stefano, sono d'accordo con te al 100% sul fatto che si deve avere chiaro a cosa si rinuncia, ad oggi tutte le ML fanno rinunciare a qualcosa rispetto alle SLR in cambio del peso e della compattezza, io stesso ho cambiato il mio corredo canon sapendo che avrei perso velocità operativa, completezza del sistema, mercato dell'usato e altro. Quello che non capisco è perché questo scandalo per una pubblicità... Sony sul suo sito dichiara (cito testualmente) "Fotocamere alpha innesto E: Qualità e prestazioni da reflex, con dimensioni e peso dimezzati" Olympus descrive la OM-1 come "Progettata per superare le fotocamere D-SLR" Non dovrebbero suscitare lo stesso scalpore? è una pubblicità, prendiamola per quello che è! |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 15:57
“ Quello che non capisco è perché questo scandalo per una pubblicità... „ Semplice, abbiamo tempo da perdere, oppure nessuno ha aperto un thread sulle pubblicità delle altre marche Scherzi a parte credo si stia toccando un nervo scoperto e prima o poi si tornerà alla solita noiossima diatriba reflex vs. mirrorless, a quel punto io però scappo. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:08
“ non ho capito il senso del messaggio „ Pace e bene. Quello che volevo dire è che se la ML vuole proporsi come alternativa alla reflex, deve consentire di fare operazione di creazione di immagini complesse, altrimenti anche un'ottima compatta fa la stessa cosa. Come fai a montare un fisheye su una ML? Come ci monti un 600 mm? ecc. ecc. Ovverosia la reflex è lo strumento versatile che ti consente di fare tutto. Ma proprio tutto. Attualmente la ML è una specializzazione della fotocamera per andare in montagna ad una certa età e per fare foto al pargolo in scioltezza. Se poi gli togli anche il focus peaking anche peggio, rimane ancor meno. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:28
“ Come fai a montare un fisheye su una ML? „ Come in tutte le altre fotocamere a ottiche intercambiabili: lo innesti nella baionetta dell'obiettivo. “ Come ci monti un 600 mm? „ Idem come sopra. O ignori che esistono ottiche di questo tipo quantomeno per alcune mirrorless? |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:30
A parte l'immagine oggetto del test.. che è una cosa pubblicitaria.. trovo molto interessante Questo.. www.fujirumors.com/x-t1-firmware-in-december-rumor-riddle-electronic-s Da questo si evince che Olympus ha "attivato" l'otturatore elettronico su alcuni modelli con un'aggiornamento video.. e che a quanto pare.. Si ipotizza che anche Fuji nella X-t1 provvederà a una cosuccia del genere.. Il che mi pare molto interessante.... Tornando al topic.. l'immagine è meramente pubblicitaria.. carina... Certo... anche un banco ottico non ha specchio... certo non è "portabile".. Mi piacerebbe un ML con una impugnatura destra appena più grande.. con una batteria almeno doppia... Tornando al rummorino... Se fuji fa una X-t1 con "anche" l'otturatore elettronico.. e un'ottica superzoom.. (mi pasta una 18-200) vendo la d5300... e la licenza di Dxo... |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:39
“ Come in tutte le altre fotocamere a ottiche intercambiabili: lo innesti nella baionetta dell'obiettivo. „ senza focus peaking? |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 16:51
Cosa c'entra il focus peaking con la disponibilità o meno di ottiche anche "specialistiche" come un fisheye? Non riesco a capire la relazione tra le due cose. Tra l'altro i fisheye sono solitamente ultragrandangolari, si fa molto prima ad utilizzarli in iperfocale se sono manual-focus. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:03
Bella come pubblicità, è logico che otterei la stessa cosa con una EOS100 e il 40 2.8. l'Homo Reflextus è in estinzione  |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:06
@Arruffato cosa intendi per immagini complesse ? poi dire che le top di gamma ML sia Fuji che Sony o Oly danno gli stessi risultati di un'ottima compatta....... ci sarebbe molto da discuterne. Come al solito bisognerebbe, prima di parlare, fare delle prove serie. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:26
“ cosa intendi per immagini complesse ? „ Un'immagine che non puoi ottenere con un semplice inquadra/scatta stile cellulare. “ Come al solito bisognerebbe, prima di parlare, fare delle prove serie. „ Ce l'ho una ML. Che uso quando voglio stare leggero, non dare nell'occhio, nello street, nelle foto al pargolo. Per la montagna riesco ancora a portarmi un corpo e un paio di ottiche. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:47
Quindi se hai una ML non ha senso ciò che hai scritto. Oppure la usi come se fosse un cellulare ? Io ho conoscenti che, potendoselo permettere, hanno reflex da migliaia di euro che usano solo ed esclusivamente in automatico. Però sai com'è..... fa figo fare a gara a chi c'è l'ha più lungo. A parte le situazioni dove serve un AF veramente performante dimmi le ML cosa riescono a fare in meno rispetto alle Reflex ? Ti posto un paio di scatti (se può interessare) questo è a ISO 6400 mano libera
 e questo è un jpeg senza ritocchi di nessun tipo ( a parte un leggero ritaglio)
 ottieni gli stessi risultati con un'ottima compatta ? potrebbero rientrare nel concetto di immagini complesse ? |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:55
Le Reflex sono come gli orologi meccanici.. avranno sempre un loro mercato... Non confonderei le ML con le compatte... non è logico.. |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 17:57
Io avrei una mezza idea di vendere il mio corredo canon per passare a fuji , ma prima vorrei vedere come si comporta in ambito paesaggistico. Ho visto troppa poca roba e troppi pochi pareri |
| inviato il 09 Settembre 2014 ore 18:00
Mi ero iscritto ad un Evento Fuji.. a Venezia (Mestre).. prova a vedere nel sito.. non è frequentissimo... Alla fine ho preso la D5300.. però è stata una giornata molto interessante.. prove di scatto con modella e in strada.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |