RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a FF Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a FF Nikon





avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 0:42

A qualunque diaframma, è ininfluente, ma prova a TA, perché se chiudi la pdc aumenta e può mascherare un eventuale front focus. Da quel che sapevo (sono un canonista orfano di Contax), le Nikon hanno un tiraggio più lungo sia delle Contax sia delle Canon, cosa che impedisce la maf all'infinito e per contro aumenta le capacità di close focus (macro). Ma forse Leitax o altri fanno anelli speciali che si sostituiscono alla baionetta originale c/y e riescono ad ovviare al problema; non ho mai approfondito la cosa.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 6:44

In quanto a resa sono giunto, contraddicendo le mie precedenti convinzioni, a sconsigliare la D800 liscia (che ho avuto), l'ho avuta e produce file grandi senza la rispettiva risoluzione "reale" infatti (come puoi vedere anche da DxO) con il 90% delle lenti risolve pochissimo di più rispetto ad una D610 o una 5D MKIII (e a volte meno di quest'ultima). Per cui consiglio uno sforzo per arrivare alla D800E (la vera D800) oppure di andare sull'ottima D610 o eventuale D750. I 36 mpx se realmente sfruttati valgono lo sforzo per la gestione digitale ma ciò richiede che l'accoppiata lente macchina li abbia raccolti come dettaglio dalla scena e ciò accade soprattutto con una D800E dato che la D800 liscia non solo ha il filtro AA ma ne ha uno molto più invadente di quello della 5D MKIII ad esempio. Se prendi la E varrà la pena lo sforzo informatico altrimenti molto meno.....Come detto da altre parti la D800 liscia + 70-200 vrII risolve meno mpx o uguali ad una 5D MKIII con 70-200 IS II vale la pena avere un file più grande?

Guarda lo sharpness:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF70-200mm-f28L-IS-I

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 14:58

Interessante questa precisazione di Franlazz79 riguardo alla d800 liscia... Ho avuto il piacere di chiacchierare in privato con Gabriele e come lui sono indeciso su quale corpo macchina investire, tra d610/d800/df/d750... Ero propenso alla d800 ma più leggo e più vengono dubbi a questo punto

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 20:55

Io vi posso dire che la D610 è un compromesso splendido tra prezzo/prestazioni!!

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2014 ore 2:33

@Pralfio se hai occasione di provarle, al 70% la tua mano ti darà la risposta! D750 come corpo mi pare sia uguale a d610 tranne per lo schermo tiltabile. Se la df non ti è scomoda e ti ci trovi bene io prenderei quella, alla fine l'AF è quello che ritroveresti nella d610, ma il sensore è meno denso e soprattutto deriva da d4, quindi di ottima qualità. L'unico problema è che essendo così particolare o la ami o la odi..MrGreenMrGreen
D800 la scarterei esattamente per quello che ha ben riportato Franlazz79 qui sopra, mentre la d750 mi sembra troppo "d620". Il mio dubbio ricadrebbe quindi su d610 vs df, e a mio parere la spunterebbe quest'ultima, dopo aver misurato bene il fattore economico e il fattore confort

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2014 ore 10:06

@Aquaignisque ciao,grazie del tuo parere!
Personalmente questa d750 non mi ha colpito per niente,anzi,per lo meno mi ha tolto il dubbio che avevo fino alla sua presentazione ufficiale togliendola dalla lista delle "papabili"...a me non è piaciuta, o meglio, per le mie esigenze non ne vedo benefici tali da spendere mille euro in più invece che prendere una d610. Questo però è il mio punto di vista, essendo anche totalmente disinteressato al reparto video.
Se devo ragionare solo con il portafoglio e con il rapporto qualità/prezzo,allora ho già deciso, prendo la d610 investendo magari in un'ottica in più.
Se però devo decidere seguendo la passione,la mania,la fissazione o quello che sia...la scelta và tra d800 e DF.
Fino a poco tempo fa ero convintissimo della d800, lo sono ancora oggi, ma leggendo ed informandomi abbastanza ho sempre visto pareri discordanti. Quando devo comprare qualcosa divento quasi maniacale e leggo veramente il più possibile,quindi sò già per entrambe tutti i vari pro e contro che sono stati riscontrati dagli altri appassionati come noi.
La d800 e la DF sono due mondi opposti secondo me,quindi avere il dubbio tra le due come minimo dovrei spiegare come faccio ad averlo...Le fotografie che amo di più fare sono al 90% paesaggi,reportage di viaggio,street e una buona parte di macro. Non sono interessato per adesso a caccia fotografica o contesti dinamici e non mi interessa fare video, al più sarei interessato ai time lapse.
La d800 ho capito che mi permetterebbe di fare tutto ciò,fornendomi anche prestazioni esagerate secondo me per le mie esigenze e capacità.
La DF ha mille contro,li ho letti tutti,ma mi piace da morire...Ho iniziato a fare foto con una Olympus OM-2,sarebbe come tornare a quei tempi con un sensore che regala colori pazzeschi dalle varie foto che ho visto anche tra gli utenti di Juza. Avendo una d90 non ho l'abitudine di croppare,questo credo giocherebbe a fare del sensore da 16 Mp contro quasi il triplo della d800. Inoltre la vedo come una reflex più discreta da portare anche in determinati contesti in cui vorrei cimentarmi con dei ritratti ( ho un piccolo pallino per le nuove Fujifilm, la DF lo vedo come un compromesso per avere un solo corpo).
Scrivendo così verrebbe da dirmi che avrei già deciso,il problema però è anche economico...la DF mi è tornata in mente dopo aver scoperto il suo prezzo su [negozio 7] che è molto molto inferiore rispetto a tutti gli altri negozi più abituali ed italiani. Non voglio aprire la diatriba su questo aspetto,ho letto pure quello,era solo per specificare che è comunque un rischio dal mio punto di vista anche sul lato assistenza...ma costa veramente molto in meno e addirittura la pagherei meno di una d800 quì in Italia.
Non ci fosse quest'ultima precisazione non considererei la DF,la vedo troppo cara per me e mi orienterei sulla d800.
In ogni caso non ne stò venendo a capo...ahahahahah

avatarjunior
inviato il 13 Settembre 2014 ore 14:28

spendere mille euro in più


Saranno 3/400 al massimo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me