RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho 36 Mpx, cosa ci faccio? 3





user95
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 15:38

nessuno nega che una maggiore risoluzione implichi maggiori problemi di micromosso, di aberrazioni ecc. ecc. ecc.


Antonio....................... guarda che in tanti non si stava scrivendo se non questo , a supportare la teoria che vede svantaggi :
1. in sensori così densi (il che vale per qualunque taglia, e infatti se ne è parlato per l`A77, per la D7000, per la 7D sopra tutte, ecc.)
2. e a cui si aggiunge il pernicioso spreco di risorse quando si scalano questi sensori a taglia full frame .
-------------

Il malinteso è di vedere in questi prodotti la possibilità di "ritagli selvaggi" e la risposta di buon senso è stata:

- se ritagli da FF ad APS-C otterrai file "dimensionalmente umani", ma con gli svantaggi di quella densità (che ovviamente permangono)

- se pensi di ritagliare anche di più e di fare affidamento alla vagonata di pixel, e poi ingrandire, e ingrandire...
non starai facendo altro che scivolare verso tutta quella serie di difetti che diverranno prima riconoscibili e poi via via più evidenti.
Oh, non è mica un`immagine vettoriale eh?

ora, e su queste basi, prova a risalire alle eccezioni che sono state mosse... che poi sarebbe la risposta al quesito di questo thread!
e prova a farlo senza confutare fatti acquisiti che NON cesseranno d`essere validi dopo un test di una rivista ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 15:45

Antonio quindi sei d'accordo, non vedo il problema, preferisci una FF da 12MP a una da 36. Adesso continuo con la domanda.

12 sono il numero ideale o preferiresti 16-18-21-24 MP. Di certo non 36 perche' hai gia' espresso la preferenza per 12 rispetto a 36 a parita' di budget.

Per quanto riguarda la D300 con il 2X sul cavalletto, l'alzo specchio e lo scatto remoto poi ci devi mettere davanti un bel soggetto immobile, altrimenti se si muove lui il problema del tempo si sicurezza ritorna. O non e' la morte scattare a tempi piu' veloci, basta saperlo e avere la luce per farlo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 15:45

Ho avanti a me la D300 col 300 ed il 2x messa su un buon cavalletto col live view messo al suo massimo ingrandimento e MAGIA appena tolgo le mani basta aspettare due o tre secondi e il tutto appare fermissimo. Quindi al solito DIPENDE dalle situazioni

Ma...Antonio, ovviamente poi la cosa dipdende dalla distanza tra la fotocamera e l'oggetto che inquadri...
Com'è ovvio che tutto dipende dalle situazioni, ma nessuno mi sembra abbia detto il contrario ;-)
CHe poi in effetti il fatto è quanto queste situazioni siano o meno frequenti; il 300 col 2x è plausibile venga usato per riprendere qualcosa di relativamente distante e quindi le problematiche tenderanno via via ad amplificarsi.

user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 15:46

Concordo che su cavalletto, se usato a modo, problemi non ce ne siano. In questa modalità d'uso va bene tutto. Ma non tutti vivono di cavalletto appresso ;-)
Dipende dal genere di foto che si predilige o dalle esigenze specifiche

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:06

ah tra l'altro.. la D800 ce l'ha l'otturatore elettronico?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:09

Concordo che su cavalletto, se usato a modo, problemi non ce ne siano. In questa modalità d'uso va bene tutto. Ma non tutti vivono di cavalletto appresso
Dipende dal genere di foto che si predilige o dalle esigenze specifiche


Naaaa...Perchè dici ciò? :-P
Ieri pomeriggio mentre con Mickey e Mac si fotografava a TA e gl'ISO a palla gli artisti di strada e i saltimbanchi all'inaugurazione del Carnevale di Roma, giravamo tutti con le macchine solidamente attaccate ad un bel Gitzo G1500 da 4,5 kg (senza testa, ovviamente)...MrGreen
L'ideale per street e reportage nella bolgia di piazza del Popolo...MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:19

ma ... torniamo un attimo al quesito iniziale?

a cosa servono 36 Megapixxe?

La domanda a dire il vero sembrerebbe avere un significato sottinteso...e cioè:
alla Nikon non capiscono cosa serve... ma anche ..alla Sony non copiscono cosa serve.
è possibile? io direi di no.

Se hanno deciso di sviluppare il sensore e la fotocamera con 36Mpixel avranno avuto sicuramente
le loro buone ragioni.
A me, a noi può essere che non ci serviranno mai, ma di certo servono alle strategie commerciali
dei costruttori.


user95
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:24

Maurilio sul quesito iniziale mi pare di esserci tornato poco fa.

d`altro canto mi sembra si sia già detto N volte che i costruttori si sono fatti i loro calcoli, non penso valga la pena di ripeterlo ogni tot.

piuttosto il quesito iniziale è aperto anche a te:
alla luce del tuo modo di fotografare li troveresti utili?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:24

Se hanno deciso di sviluppare il sensore e la fotocamera con 36Mpixel avranno avuto sicuramente
le loro buone ragioni.
A me, a noi può essere che non ci serviranno mai, ma di certo servono alle strategie commerciali
dei costruttori.


si ma se le loro buone ragioni sono accalappiare più utenti sprovveduti* possibile, capisci bene che vorrei capire se la cosa ha senso anche lato consumatore e non solo produttore :)


*senza offesa per nessuno, intendo quel genere di persone che si fa prendere dai dati di targa, come è successo per le compatte (20 megapixel, zoom 2000x, etc etc).

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:25

Scusate, ma c'è un equivoco di fondo sul quale si continua a giocare. Cerchiamo di metterla giù semplice invece di fare involuzioni e convoluzioni ad arte per dire tutto e il contrario di tutto ;-)
L'aumento di densità del sensore amplifica gli spostamenti angolari del complesso camera-obiettivo e quindi aumenta il rischio di micromosso...e fin qui non ci piove.
Visto che sono abituato a trattare numeri, andiamo a valutare l'incremento dei tempi di sicurezza necessari ad ottenere un'equivalenza di condizioni con sensori meno densi.
Per prima cosa stabiliamo qual'è la densità di un sensore con il quale vogliamo fare il paragone; prendiamo ad esempio la 1DX da 18 Mpx, probabile prossimo top tool di Mactwin e professionisti del suo calibro.
Un sensore da 36 Mpx ha il doppio della risoluzione che si traduce in un incremento lineare pari a Radice Quadrata di 2 e cioè un fattore 1,41.
Ciò vuol dire che il tempo di sicurezza da adottare rispetto alla 1DX dovrà essere 1.41 volte più veloce.
Quindi, ad esempio: 1DX=1/100s=0.01 sec D800=1/100s / 1.41=0.0071s
Abbiamo quindi una riduzione percentuale del 30% sui tempi di scatto...quindi nessun dramma ;-)
Rispetto ad una 7D (o la 5DmarkIII se dovesse mantenere la stessa denistà di sensore come pare), per fare un altro paragone, con un sensore da 46 MPX equivalenti, avremmo un fattore longitudinale dato da Radice quadrata di (46/18=2.56)= 1.6 (che è peraltro il fattore di crop Canon.
Conseguentemente:
1DX=1/100s=0.01 sec 7D=1/100s / 1.6=0.0062s
Quindi, la 7D avrà bisogno di un tempo di scatto più rapido del 37,5% rispetto a quanto necessario sulla 1DX.
Le stesse percentuali sono ovviamente applicabili in termini di stop equivalenti.
Ripeto, niente di drammatico ma che qualcuno vuol, come al solito, dipingere a fosche tinte, perché gli tira così MrGreen
Ultima cosa ma non meno importante: credo che nessuno abbia messo in discussione le capacità di chi fa della fotografia la sua professione.
Resta il fatto che si tratta comunque di esperienza che gentilmente mette a disposizione di noialtri utenti del forum e per la quale ringraziamo, ma ciò non li fa depositari della verità assoluta e soprattutto non gli conferisce la Laurea in ingegneria elettronica ;-)
Anche chi fa della fotografia una passione può aver qualcosa da apportare al forum e, magari, ha anche conoscenze tecniche che vuol condividere.
Aspettiamole ste macchine, eh? MrGreen;-)


user6400
avatar
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:27

@ Maurilio

Be', io non discuto strategie commerciali, solo non capisco la scelta. Perché le pro non le hanno alzate allora? E perché le sulle compatte di fascia alta hanno fatto lo stesso? Scusa ma un dubbio mi sorge... ma non lo dico perché il clima si è surriscaldato e a me piace la fotografia in se. A volte poi mi sento fuori luogo perché magari qui è più popolato di naturalisti e paesaggisti. Quindi mi scuso se ciò che dico lo sento sulle mie esigenze che non sono certo condivisibili da tutti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:28

Maurillo assolutamente si...VENDERE, e basterebbe vedere quanti non si pongono domande ma corrono verso il nuovo indipendentemente se possa essere utile o meno.

E per inciso, nessuno può criticare chi fa qualcosa ottenendo denaro o successo, nessuno critica Bill Gates per aver ottenuto successo, ma di tanto in tanto le critiche a certe scelte o "cose non propriamente fatte bene ci stanno".


avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:29

Esatto Maurilio, perche' pensano di vendere di piu' farcendo le macchine fotografiche di MP, esattamente come pensava Canon qualche anno fa.
Grazie Nikon per averle dato una randellata sui denti, e rubato consumatori con la D3s e la D700 (pochi con la D700 ma perche' la 5DII pur essendo un prodotto meno polivalente a livello fotografico si e' salvata con il video secondo me e perche' un appassionato fa piu' fatica a cambiare bandiera purtroppo.)

Sai cosa dovrebbe dire un affezionato del marchio Nikon. Spero che Canon esca con una bella macchina FF da 18-21 MP per fare la concorrenza alla D800 e che molti piu' consumatori la scelgano spingendo Nikon a fare retromarcia. A meno che non siano contenti di avere una macchina da 36MP e' chiaro!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:29

A me, a noi può essere che non ci serviranno mai, ma di certo servono alle strategie commerciali
dei costruttori.


Beh...alla fin fine nessuno però fotografa con le strategie commerciali...credo!
In molti dicono che la Canon 7D sarebbe una fotocamera perfetta se avesse avuto 12 mpx ...il che sottintende, che per poter disporre di tutte le notevoli features del corpo macchina, ci si debba però sorbire la troppa risoluzione.
Questo è l'effetto delle strategie commerciali? Confuso

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2012 ore 16:34

Acigna ma un intervento senza citare un nome in modo polemico tu e Antonio non riuscite proprio a farlo?

Ma vi interessa capire se 36MP sono utili o vi interessa leggere ogni riga che scrive Mactwin per attaccarlo. No perche' se la risporta e' la prima interessa a molti se invece e' la seconda interessa solo a voi due, quindi magari vi potete scambiare un po' di MP, te e Antonio, e farvi un reportage di tutti gli interventi dell'utente citato. Sono sicuro che vi divertirete un sacco.

Niente da dire invece sul tuo intervento tecnico, molto interessante.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me