| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:18
pensa che la mia installazione è sopra: lion beta di lion mountain lion beta di mountain lion mavericks svariate beta di mavericks finora non ho mai formattato e avro messo 50 cose una sull altra ho avuto solo un problema con la pre alpha di maverick mi era sparito l aggiornamento software per poi ricomparire 3 beta dopo... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:37
Questo per me è inconcepibile, figurati che certe volte ho spianato tutto anche per passaggi decimali come 10.8.4 > 10.8.5 Non dico di arrivare a tanto ma almeno tra due major releases piallo sempre, poi magari provo anche l'aggiornamento (ho tre partizioni di sistema e questi giochetti posso farli senza perdere tanto tempo) ma dal confronto vedo sempre che il sistema pulito VA MEGLIO, checché se ne dica, anche solo di poco ma va meglio. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 15:24
difatti mi ha stupito per come va senza formattare.. un di "prometto" lo faccio |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 15:29
Mi potreste spiegare in due righe la procedura di "piallatura" e installazione pulita?! Grazie.... |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 17:05
“ Mi potreste spiegare in due righe la procedura di "piallatura" e installazione pulita?! Grazie.... „ Se hai almeno due partizioni di sistema è facilissimo e velocissimo, stai su una delle due, apri Utility Disco, inizializzi l'altra partizione come Mac OS Extended Journaled, poi scarichi l'installer del nuovo OS, lo apri, e invece di sovrascrivere e aggiornare il sistema esistente scegli come destinazione la partizione appena formattata. Easy. Se hai una sola partizione di sistema ci sono varie procedure che puoi trovare in rete, per ottenere la versione bootable dell'installer su DVD o chiavetta USB e procedere come ai tempi di Snow Leopard, ma il lavoro è incomparabilmente più lungo e scomodo. Per me, un mac con un solo volume di sistema è un mac castrato. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 17:25
Chiarissimo! grazie mille Povermac! |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 10:12
“ La cosa strana di yosemite è che la gestione colore appare parzialmente disabilitata; ColorSync non esegue la compensazione a monitor. Non riesco a capirne il motivo, ma dopo varie prove sembra proprio così. Forse stanno facendo dei cambiamenti anche a ColorSync. Cmq allo stato attuale delle cose la beta di Yosemite non può essere usata in una catena del colore. „ Raamiel, l'ultimo OSX che gestiva il colore su Desktop, Dock, Quick Previews, ecc era Lion. Mountain Lion, Mavericks e Yosemite (fin ora) non mostrano segni di color management, tant'è che chi, come me, ha monitor widegamut si deve mettere gli occhiali da sole quando guarda certe icone... Il problema non è tanto la gestione colore sul Desktop, che non pregiudica il buon funzionamento di un workflow fotografico usando programmi quali Lightroom, C1, Photoshop ecc, piuttosto la recente incapacità di Colorsync di gestire accuratamente le ombre dei profili colore (rimane tutt'ora un mistero cosa sia successo). Il problema iniziò con Mountain Lion e i profili colore basati su LUT. Per farla breve, qualsiasi programma che si basa su Colorsync per gestire il colore non è in grado di mostrare ombre corrette: le ombre da 0 a un valore di 10 o 15 (ombre con dettagli per intenderci) sono tutte trattate come 0, nero puro (o quasi), tagliando fuori tutto il dettaglio, rendendo impossibile lavorare accuratamente. Lightroom ad esempio soffre prepotentemente di questo problema, Photoshop invece no. La soluzione per chi usa Montain Lion è riprofilare il monitor usando il meno preciso profilo basato su Matrice, tutto torna a posto. Il problema è peggiorato ulteriormente con Mavericks. Colorsync in OSX 10.9 non è in grado di mostrare correttamente le ombre nemmeno dei profili basati su Matrice, quindi per ora per chi usa Lightroom o simili non c'è soluzione. Inoltre in Mavericks, Lightroom presenta sostanziali differenze di ombre passando dal modulo Libreria al modulo Sviluppo. Adobe è al corrente del problema, ma ha bollato il tutto come bug esterno. Apple è stata ovviamente informata e sembra che nelle ultime relase di Mavericks (precisamente la 10.9.4 e 10.9.5) qualcosa sia cambiato perchè Antemprima di OSX è tornata in grado di mostrare ombre corrette, Lightroom invece no. Per ora conviene, per chi utilizza Lightroom o simili, rimanere a Lion, o Mountain Lion (usando solo profili Matrice). Comunque il bug coinvolge solo aree molto scure dell'immagine, quindi solo in determinate foto può pregiudicare un workflow preciso. Aprendo l'immagine in PS tutto torna a posto in quanto questo software ha un sistema di color management indipendente dal sistema operativo...anche Bridge (sembra assurdo ma è così) non soffre del problema. Giusto per capirci: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=705389 |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 11:10
Apple di bene in meglio... sono sempre più tentato di tornare a win Seguo con interesse la faccenda. Intanto mi tengo stretto Snow Leopard |
| inviato il 01 Ottobre 2014 ore 12:18
@Max_ramuschi sapevo di questa problematica, ma sulla beta di yosemite la gestione colore appare proprio disabilitata. Presumo che stiano facendo dei cambiamenti a ColorSync, magari proprio per risolvere quei problemi che hai citato. La differenza tra Photoshop ed Lightroom potrebbe essere data dal fatto che il primo esegue una compensazione con il metodo relativo con compensazione punto del nero, mentre il secondo usa il metodo percettivo. Se il profilo monitor è a tabella o v.4 si possono notare differenze, se invece si usa un profilo matrix allora la tabella di conversione interna per il percettivo e il relativo è la stessa; quindi non ci sono differenze pratiche. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 7:25
Il problema purtroppo non è questo: la differenza si nota proprio perchè Ps usa un suo color management, mentre Lr si basa su colorsync... Il problema che vedi nel link che ho messo avviene con profili v2 e Matrix. Mavericks ha proprio un bug, risolto per ora solo su Anteprima. Yosemite beta 8 ha la gestione colore attiva (anteprima mostra le foto corrette) per il resto però si comporta come Mavericks. Incrociamo le dita. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 14:58
Mi risulta strano che Lightroom non usi il cms ACE di Adobe; non ha molto senso. Su Yosemite beta ultima versione hanno abilitato la gestione colore; a quanto vedo sembra attiva anche sul desktop, dock e quick previews. |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:18
Per ora si basa sul Colorsync. E sì, hai ragione: non ha senso, come non ha senso che ci siano questi pocci nella gestione del colore che manco Bridge ha. E' fuori la golden master? Sei sicuro che abbiano riesumato la getione colore di Dock e Desktop (sarebbe un ritorno gradito...molto gradito). |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:26
Domanda OT rispetto agli utlimi post, ma IT rispetto al thread: Ci sono tracce di miglioramenti nel Finder o è sempre il chiavicone epocale cui siamo abituati contro la nostra volontà? |
| inviato il 02 Ottobre 2014 ore 18:30
Testando la gestione colore con un profilo creato ad hoc con tabelle di conversione speciali si nota che adesso la gestione colore è attiva per tutti gli elementi; unica eccezione le anteprime di CoverFlow. Sono perplesso però sulla questione Lightroom, ma sei certo che usi ColorSync? Il cms interno dovrebbe essere l'ACE, come lo è per Photoshop e CameraRAW. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |