RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Repubblica - Icolori di Burano, Oltre Photoshop - la Galleria degli Orrori


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La Repubblica - Icolori di Burano, Oltre Photoshop - la Galleria degli Orrori





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:05

in compenso nella prima foto è riuscito a far apparire dritto il campanile, che è storto come poche cose... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:10

purtroppo a volte la massima "poco pagare, poco avere" ha un senso.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 23:47

Servizio poco curato, la qualità è oggettivamente bassina: peccato che gli editori siano spesso poco attenti alla qualità delle immagini pubblicate

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 13:29

Concordo, la qualità è molto bassa, e alcuni scatti sembrano fatti da un turista della domenica in modalità punta e scatta. Molti scatti, personalmente, li avrei proprio buttati via.

Alcuni commenti
3: che senso ha? Inoltre la porta tagliata disturba parecchio
5: che senso hanno i panni stesi, fuori fuoco, in primo piano?
7: ok, forme geometriche... ma almeno prendi tutta la porta
8: qual'è il soggetto? la barca? il riflesso che si vede a malapena?
11: finestra tagliata, il palo copre esattamente le gambe della ragazza, varie altre cose tagliate
14: tetto tagliato, finestre tagliate, pali in mezzo all'inquadratura
15: ombra molesta, altrimenti come geometrie potrebbe anche starci
16: mmhh... boh? non riesco a capir.la, e quell'ombra ai lati disturba parecchio.
17: tetto tagliato, muretto in primo piano fuori fuoco e che disturba parecchio
18: ancora la barca? i riflessi? boh. finestre tagliate a gogo
19: soggetto principale (finestra) tagliato in un angolino
20: che cavolo è quel palo enorme sfocato in primissimo piano che occupa mezza foto? da eliminare direttametn dalla fotocamera, nemmeno al pc dovrebbe arrivare.

Poi, aggiungo, in TUTTE ci sono errori di prospettiva e linee pendenti non corrette, oltre a tagliuzzamenti vari, scatti in condizioni di luce inclemente, ecc ecc. Alcune sono addirittura storte (non volutamente).
Fossero scatti fatti dal turista o dal fotoamatore che sta imparando... ok... magari certti errori li avrei fatti pure io, ma la relativa foto sarebbe finita nel cestino.
Però in un lavoro di architettura fatto da reuters mi aspetto ben altre cose di ben altro livello. Qua sembra che il sig. Tony Gentile sia andato in giro per l'isola di burano a scattare a casaccio per poi rifilare il tutto a repubblica.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 13:44

La 20 di 22 è inguardabile col palo sfuocato in primo piano centrale. Per il resto alcune sono davvero belle. Le distorsioni prospettiche sono state volutamente lasciate così per dare un tocco artistico. Almeno io la vedo così.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:31

Anche a me non piacciono molto anche se ce ne sono alcune degne di nota.

Mi chiedo però oggi, cosa succederebbe se un perfetto nessuno postasse questa:



avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:35

A rischio di venir mediaticamente linciato direi che si tratta di un autore... sopravvalutato?;-)

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 14:57

H.C.B.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:01

vabbe' ma da repubblica cosa vi aspettate??

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:10

Curioso che siano tutte di fotografi AFP o Reuters.
Sono insomma Reporters. Senza nulla togliere al Reporter nè come persona nè come figura professionale ovviamente, potrebbe non essere la persona più indicata per una foto "artistica" che rappresenti una città e non una notizia.

Fortunatamente Repubblica ha anche autori diversi che trattano la fotografia, come smargiassi-michele.blogautore.repubblica.it/

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa proprio lui in questo senso...


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:28

Grazie della segnalazione Shambola, molto interessante!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2014 ore 10:57

polemica inutile, le loro foto sono pubblicate e pagate le vostre no e mi sembra che ci sia gelosia... per riprendere l'autore del topic mi sa che non ha idea di che fotografie vengano pubblicate negli U.S.A.


Quotone. Ragazzi, torniamo con i piedi per terra.

Il fatto che si tratti di un fotografo di una delle agenzie più importanti del mondo, NON vuole dire che automaticamente le sue foto siano buone, MA noi siamo degli amatori e ci mancano le competenze per giudicare. Personalmente direi che non ci sono capolavori ma 10-12 foto molto, molto belle, si.

E' un parere.. come detto non credo di avere i mezzi per giudicare oltre.

Se non sappiamo riconoscere una foto di Bresson.. etichettandola come sopravvalutata, bhe.. abbiamo tanto da studiare prima di andarci giù così pesanti con le sentenze. (Pareri e opinioni quelle sempre naturalmente! ;-) )

Ciao!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 9:16

".............MA noi siamo degli amatori e ci mancano le competenze per giudicare."

Assolutamente no: tu parla solo per te, se ti senti impreparato, affari tuoi, altri non lo sono per nulla e dunque NON generalizzare.

Un fotoamatore serio e creativo è alla ricerca della perfezione, artistica e tecnica, per lui il tempo e l'impegbno sono irrilevanti, e raggiunge risultati tali che la grandissima maggioranza dei professionisti non raggiunge, proprio perchè loro lo fanno di lavoro e fanno il minimo indispensabile per soddisfare il Cliente, non fotografano per sè stessi, ma per gli altri.

Anche fotografi noti e conosciuti, mettono spesso in mostra brutte fotografie: gli va detto e fatto rimarcare, ed io alle mostre lo faccio sempre.

La raccolta d'immagini che ha messo insieme La Repubblica in quel servizio, è una raccolta, fotograficamente parlando, di immagini banali, molte addirittura brutte, scattate e pubblicate malamente.

Oggi, sui vari media di tutto il mondo, si vedono molte immagini, di tutto, ed è bene che sia così, è molto bene che sia così

Ma quà in Italia ii media usano la fotografia in modo indiscriminato, non filtrano nulla, e la qualità media è infima, ci sono anche dei capolavori, come ci sono sempre stati, ma la qualità media è molto decaduta rispetto ad anni fa, la qualità media delle immagini non è mai stata così bassa: la gente quà è impreparata ed è contenta con quella roba lì, e quello gli danno.

Gli anglosassoni, la gente, sono mediamente più preparati e più attenti e dunque i media filtrano sapientemente le immagini che pubblicano e sono assai più rispettosi del Cliente, : Newsweek e International Herald Tribune, ad esempio, pubblìcano sempre immagini di gran pregio, mai vista la banalità e l'infimo livello che si vede su La Repubblica o su altre riviste nostre.

Addirittura, Foto It, la rivista della FIAF, era una bella rivista anni fa, c'erano belle fotografie, mentre oggi, a parer mio, pubblica immagini veramente banali, composte male e stampate in modo pessimo, a volte oltretutto di estremo cattivo gusto, rozze, inguardabili se uno ha un minimo di preparazione artistica e tecnica.

Non bisogna perdere tempo a guardare immagini brutte, non ci abbassa mai di livello.

Saluti cordiali

user12181
avatar
inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:26

Tutto giusto, tutto vero (in realtà non sono riuscito ad aprire la pagina del collegamento e non l'ho cercata in altro modo). Però cavolo, guardiamo anche i nostri orrori e banalità (NB: dico nostri orrori perché ovviamente mi ci metto anch'io, ma in realtà penso ai vostri orrori e nefandezze fotografiche, ai miei ci penserà qualcun altro). Facciamo (fate) una quantità di cose realmente inguardabili, non migliora affatto la nostra (vostra) situazione notare che uno che ci campa, e dunque necessariamente trova in qualche modo la strada della pubblicazione, fa brutte foto. Quel che conta è che le facciamo noi (voi) del tutto gratuitamente.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 11:17

[QUOTEAnche a me non piacciono molto anche se ce ne sono alcune degne di nota.

Mi chiedo però oggi, cosa succederebbe se un perfetto nessuno postasse questa: ]

qualche anno fa in un forum uno fece un giochino, immaginando i commenti alle foto di grandi autori come se fossero dei fotoamatori qualunque.....

c'è da dire che anche i più grandi della storia hanno pubblicato foto un pò "deboli" ,ma il fatto di abbinarle ad un grande autore fa diventare la maggioranza degli osservatori molto indulgente....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me