| inviato il 31 Agosto 2014 ore 21:24
“ @Giobol: riguardo il canon 70-300 come ho scritto non l ho avuto, per sentito dire mi è stato riferito che non era un granché però se tu che l hai avuto affermi il contrario mi fido di ciò che dici visto che hai anche una certa esperienza :) „ In realtà lo è, ma solo da 200 mm in poi. A 300 mm le foto che facevo erano morbide anche ad f/8. Veniva da piangere! Da 70 a 150 era una cosa incredibile. Certo, chiudendo di un diaframma. Il 70-200/4L IS era molto nitido già a f/4 e lungo tutto il range. Questo spiega il costo tre volte superiore. Giorgio B. |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 23:11
Un 70-200 f/2.8 é sempre grosso e pesante...é un bel mattone nello zaino o al collo; di solito 1,5kg di zavorra, tienilo presente. Il tamron 70-300 stabilizzato costa la metà di qualsiasi 70-200 f/2.8 e sembra essere comunque un validissimo zoom...anche se non é luminoso. Altrimenti, per meno ancora, c'è l'onesto 55/250 is di canon |
| inviato il 31 Agosto 2014 ore 23:12
Da possessore, anche io ti consiglio tamron 70-300 vc usd |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 1:21
Vi ringrazio tutti quanti per esservi soffermati sul topic, ora diciamo che ho una prospettiva più ampia per quanto riguarda i tele, valuterò sicuramente tutti quelli che mi avete proposto, finora quello che mi attira di più resterebbe il tamron 70-300mm, a un fisso non ci avevo pensato perché so che non lo sfrutterei fino in fondo, quindi preferisco uno zoom piuttosto, pur sapendo che annessi ci sono anche dei contro... Però come primo teleobiettivo uno zoom me lo sento più adatto... Vi ringrazio tutti per i vostri commenti anche molto approfonditi |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 4:00
Anch'io ti consiglio il 70-300 VC Tamron. E' il mio unico zoom. Lo apprezzo molto per la qualità-prezzo, costruzione, AF silenzioso e interno, quindi non ruota la parte anteriore dell'ottica, ha una buona nitidezza, molto buona sotto i 200, a 300 basta diaframmare ad f8, per ritrovare un buon dettaglio, paraluce a tulipano utilissimo, buon sfuocato e uno stabilizzatore efficace e utilissimo: oggi ad esempio in barca inquadravo e lo stabilizzatore compensava l'oscillazione del mare permettendomi di comporre con l'ottica zoomata a 300. Ho scattato questa foto ed evitato il mal di mare!
 e questo panning sempre con stabilizzatore acceso, ripeto utilissimo
 |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 7:48
Mi accodo a chi consiglia il tamron, assolutamente fantastico per il prezzo che ha! |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 13:24
Grazie Edobette per i tuoi consigli sempre puntuali e precisi, sicuramente il tamron 70-300mm é quello che corrisponde di più alle mie esigenze, e grazie anche a te Bemder per il consiglio! |
| inviato il 01 Settembre 2014 ore 14:12
Prego |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:18
Ciao Ilaria, da felice possessore del Tamron non posso che accodarmi agli altri. Buon acquisto Alessandro |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:28
Grazie Alessandro, ormai sono sicura al 99% che opterò per il Tamron, l'ho provato e ne sono rimasta davvero contenta! Grazie per il consiglio, ciao |
user28093 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:36
scusa Edobette tralasciando che il tuo e' uno dei pochi panning degni di quel nome ma,teoricamente,lo stabilizzatore non influisce in maniera negativa sui panning? sul 70 200 e sul 300 ho il mode 2 per il panning mentre sul tamron c'e' solo on e off Fine OT comunque il tamron e' un'ottima scelta ovviamente il 70 200 is ii e' un'altra cosa ma per 300 euro un 70 300 stabilizzato con quella resa e' realmente difficile da trovare |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 22:14
Ciao Ilaria, ti posso dire che confrontato con il canon serie L il tamron 70-300 VC non è male, certo la nitidezza è buona a TA almeno fino ai 200mm ma da il massimo solo a f/5.6 (se lo tieni a 70mm) ed f/11 (se invece è a 300) ho giusto scritto una recensione al riguardo eccola:https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-300vc Comunque sia non credo che il canon valga quei 1300-1200 euro, penso piuttosto che dovrebbe esser venduto intorno ai 900-1000 euro. |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 1:04
Grazie Alex per il consiglio, per il Canon non credo lo prenderò (ora come ora), mi sembrano un bel po' di soldi, quindi dato che il Tamron é un suo valido concorrente ed economicamente é più abbordabile ci stavo giusto pensando anche per quello P.s. Avevo già letto la tua recensione @Raffaelege ringrazio anche te per il consiglio! |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 6:31
Ciao Ilaria. Io faccio la voce fuori dal coro: perchè non consideri anche il Tamron 16-300? Non avrà la qualità del 70-300 (forse) però durante una gita in montagna avere dal grandangolo al tele in circa mezzo chilo non è malaccio . Anche perché se vuoi fare qualche panorama o ti porti dietro il grandangolo e continui a cambiare obiettivi, oppure ti tocca fare un po' di scatti e poi andare di photostitch. Ti dico questo per esperienza personale: avevo il Canon 70-300 e l'ho venduto per inutilizzo. Alla fine la focale minima di 70 mi risultava sempre troppo lunga. Adesso mi porto quasi sempre in giro il 28-300, quasi due chili di obiettivo: le foto son sempre brutte, però se ho appena scattato un paesaggio riesco a immortalare l'uccellino sul ramo prima che se ne voli via. Bon, dopo tutto 'sto papiro saluto e vado a lavorare che se no faccio tardi. Buona scelta Mirko |
| inviato il 04 Settembre 2014 ore 15:54
Grazie Mirko! Posso chiederti una cosa, come mai dici che il tamron 16-300 come qualità é forse inferiore al tamron 70-300? Ci avevo pensato anch'io a ció che hai detto tu, ma non é forse meglio avere un obiettivo che ti faccia da tele e basta perché questo sia più di qualità? Parlando di fasce di prezzo "basse" perché per ora bianchini e bianconi non posso permettermeli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |