| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 1:36
Il 15-85 è molto vicino come qualità se non superiore al 17-55,inoltre è più versatile...e più 'all around'. |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 2:03
“ Il 15-85 è molto vicino come qualità se non superiore al 17-55,inoltre è più versatile...e più 'all around' „ anche a me non pareva male come lente ma non sono riuscito a provarlo bene perché me l'hanno fregato (chiesto in prestito da un "amico" ma mai più restituito e l' "amico" è sparito!). |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 8:42
Bilek,ma che caspio di amici hai,qualche errore di valutazione?Mi dispiace per la fregatura,ma io di amici ne ho veramente pochi,i severi test a cui li sottopongo fanno mooolta selezione. In compenso ho una grandissima amica,mia moglie. |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 9:31
cacchio! ma che amici hai?!?!?! a parte che con tutto il sangue versato, amici o no, non presterei il mio corredo fotografico a nessuno...forse sono troppo duro, ma con queste cose penso che non si scherzi...comunque a parte questo, oramai ho messo in vendita il 18 200, sono deciso più che mai verso il 15-85... per il 17-55 mi rendo conto della qualità, ma per ora ho bisogno di qualcosa di davvero utile e al tempo stesso di qualità... |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 13:17
Il 15-85 è molto vicino come qualità se non superiore al 17-55,inoltre è più versatile...e più 'all around'. Ce l'ha un mio amico su 7D: è una buonissima lente, ma il 17-55 ha più qualità ancora ed è un 2.8 fisso. Il 15-85 ha invece il vantaggio dell'escursione maggiore. |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 21:24
Ma in casa tamron o sigma c'è un prodotto simile al 15-85? parlo qualitativamente... |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:21
“ Bilek,ma che caspio di amici hai,qualche errore di valutazione? „ “ cacchio! ma che amici hai?!?!?! „ trattasi di un "×cchione" che mi aveva fatto molti favori anche fotografici, e spesso mi vendeva gli usati. gli ho dato un 15-85 e (peggio!!!) un 16-35 2.8 L per cambiarli con un 16-35 2.8 LII. nel frattempo il ×cchione, dopo una vita "da prete" ha lasciato la moglie (credo si sia pure infi*gato di un'altra) ed è andato "in tilt"...e con lui le mie lenti...fortuna che faccio lo strizzacervelli e di casi simili ne ho a mano un sacco, quindi ho capito bene la dinamica della faccenda ma...ho perso le lenti (da allora in poi, tutte le compra-vendite me le son fatte "DA SOLO"...). il tipo, per conservare la mia amicizia, poco tempo fa mi ha restituito un po' di soldi. fine della storia. |
| inviato il 12 Febbraio 2012 ore 22:26
Credo di no Igix,però in Tokina esite il 16-135,otticamente e come costruzione i Tokina sono migliori sia di Tamron che Sigma e ci metterei pure i Canon non L. Fai qualche ricerca in rete per testarne la qualità,come prezzo però ci vorrà almeno 600 eurozzi. |
| inviato il 14 Febbraio 2012 ore 8:40
Ma sapete se il 15-85 effettua la trasmissione dei dati sulla distanza alla fotocamera per l'impostazione ottimale del sistema flash E-TTL II ? |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 15:28
credo lo facciano tutti gli obiettivi abbastanza recenti e il 15-85 è recente...lascio la parola a chi ne sa di più.. |
| inviato il 16 Febbraio 2012 ore 17:12
questo lo pensavo anche io! però dopo che ho inserito il bianchino alla mia macchina, il flash non riconosce automaticamente il mm da utilizzare! cosa che mi fa tranquillamente con il 50 mm, il 18-200 e addirittura con il tamron 90 mm.quindi spero che il 15-85 non abbia problemi dato che sarà il mio obiettivo che utilizzerò in ogni situazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |