| inviato il 29 Agosto 2014 ore 2:35
Ciao, Ho visto che nelle tue configurazioni riporti sempre un tele, oppure un tuttofare tipo il 18-135. Sei sicuro di questa scelta? Dovresti considerare che sono ottiche "ingombranti", in confronto al corpo macchina. Io conosco un pochino il mondo fuji e se penso di prendere delle ottiche per viaggi e ritratti magari preferisco il 18 f2 e il 35 f1.4 e la macchina diventa veramente tascabile. Quindi il mio consiglio è di prendere la fuji con l'ottica in kit che conosco bene ed è veramente ottima per poi scegliere uno o piu fissi con calma. se la tua necessita e di un utilizzo di tele e zomm penso che il vantaggio delle mr viene un po perso, quindi tanto vale una buona reflex aspc magari usata con il 10-22 oppure 17-55 f2,8 canon, e il 24-105 oppure il 70-200 f4. Risparmi soldi e li investi in in viaggio. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 7:46
Larcodema, Con tutto il rispetto della tua opinione, ma, tradotto, è come se dicessi una macchina si guida senza ABS, e mai sul bagnato. Se la tecnologia ha permesso di alzare i valori di sensibilità fino a 10x rispetto alla tecnica analogica, mon credo che l'abbiano fatto per un vezzo inutile. La fotografia street beneficia molto di questi passi avanti, così come beneficia dei vari metodi di stabilizzazione. Con la D7000 mi è spesso capitato di fare foto a concerti, con ottiche anche piuttosto luminose, 1.8-2.8 max 3.5, e il rumore a 1600 ISO faceva perdere di dettaglio, senza contare che spesso non era neanche sufficiente a garantirmi una foto non-mossa... Tutto è relativo all'utilizzo che si fa dello strumento, peró la tenuta ad alti ISO di una macchina secondo me non è affatto secondario. Magari i trilioni di megapixel lo sono.. =) |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 8:43
In ogni caso, EM-1 e XT-1 restano le mirrorless piu performanti disponibili al momento sul mercato! sono entrambe molto belle e credo che, a prescindere da quale si acquista, si cade sempre sulla sedia!, io, come Larcodema arrivo da D700 quindi una FF di tutto rispetto, apprezzata ancora oggi per le qualità del sensore, passando alla EM-1 però, non ho notato abissali differenze in termini di qualità di immagine anzi... forse a 1600 ISO, la EM-1 è anche migliore, considerato che il sensore è piu moderno, poi l'ergonomia della Oly... con il battery grip (che consiglio se si arriva da una reflex) montato sopra, beh... si ha non solo la sensazione ma anche la certezza di avere fra le mani un corpo progettato in modo sublime!. Un'altra cosa non poco importante secondo me, lo fa anche il tempo di scatto: Fuji XT-1 1/4000 Olympus OMD EM-1 1/8000 Questo vuol dire che, con ottiche luminose e scattando in pieno giorno con molta luce, Olympus ti permette di tenere aperto il diaframma dell'ottica mentre Fuji, ti costringe a chiuderlo limitandoti in PC. tutti questi comunque sono dettagli... io ti dico... fai la scelta che piu ti garba, resterai comunque soddisfatto a prescindere, perchè sono 2 ottime camere. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:04
@Larcodema il tuo discorso Iso mi fa capire che scatti sempre in condizioni ideali, o sul cavalletto e molto probabilmente solo in automatico o al max in aperture priority. Solo così ha senso il tuo commento, perchè se invece ti trovi in un pomeriggio nuvoloso qualunque a voler scattare un soggetto in movimento e voler avere una buona velocità di scatto 1/2000 sec, 1/4000 sec (qui la Fuji è castrata e non puó andare a 1/8000 anche se parlano di agg frimware con aumento a 1/32000) o aumenti gli iso o diminuisci l'apertura, ma l'apertura cambia drasticamente la Dof e la resa a Iso 800 della Fuji è più o meno in linea con la resa della E-M1 a Iso 1600. Qui la Fuji fa la differenza e punto. Poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze e tu sicuramente non ne avrai bisogno, e di sicuro la E-M1 è una gran macchina che pochi si possono permettere, e ogni scelta è buona e bla bla bla... Per la stampa stile circo....cosa intendi? Il ritratto di moira Orfei ?? Scherzi a parte se stampo A3+ un file Fuji a Iso 1600 sono contento ma mi rendo conto della differenza che ho rispetto a un file di Iso 200...e tanto fidati! In più conta il fatto che se postproduci un pó e ricoveri ombre e alte luci il rumore si amplifica, quindi avere una buona partenza è il punto di base, e se uno spende 2.000 Euro credo ne debba tenere conto. Discorso diverso invece quello dell'ergonomia, più sensato e condivisibile, peró paragonare una 6d alla E-M1 è un pochino eccessivo, a parte la diversità tra la dslr e mirrorless, la resa del FF è già elevata in confronto all'APSC, figuriamoci al M4/3. Ovvio che anche le misure sono esagerate in confronto, e sono un fattore importantissimo, anche io preferirei una E-M1 sempre con me che una 6D sempre a casa. Insomma per farla breve con fuji hai la possibilità di avere scatti a livello professionale mentre con E-M1 un pó meno, e a detta di altri proprio no. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:12
P.s. Il tempo di scatto è importante, ma in Dof il M4/3 perde sulla carta: La dof equivalente di un FF 1,4 è quella di 2,1 in APSC E DI 2,8 in M4/3. Il discorso 1/4000 apsc e 1/8000 M4/3 è uno stop completo e quindi and29 se scatto a 1/4000 stoppando la fuji a F2.8 e a 1/8000 stoppando il M4/3 a F2.0 la dof sarebbe praticamente la stessa! Dove guadagni a 1/8000 è nel congelare meglio l'azione ma non in dof (almeno rispetto a APSC), ovviamente tutto in linea teorica e senza contare le differenti tecnologie dei sensori (e anche qui penso che Fuji sia tecnologicamentw un pelino superiore a livello sensore, e un pó inferiore a livello menù e costumizzazione). |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:17
Dipende cosa si intende per scatti di livello professionale... avevo D700 Nikon, una signora FF e l'ho venduta per prendermi la EM-1 non trovo grandi differenze di qualità di immagine a parità di ISO, probabilmente anzi... certamente! i nuovi sensori FF come quelli montati su Nikon D610 e Canon 6D sono superiori al micro 4/3 della EM-1, non ci piove su questo, ma... nel caso della EM-1, va tenuto conto anche dello straordinario stabilizzatore di immagine a 5 assi... che funziona veramente! alcune volte ne rimango impressionato! scatto in casa a luce ambiente a 200 e dico... a 200 ISO MANO LIBERA con tempi davvero proibitivi tipo 1/8, 1/15 e gli scatti sono incredibilmente FERMI! NITIDISSIMI! ecco che qui la Oly fa davvero la differenza dandoti l'opportunità di abbassare notevolmente gli ISO, e scusate se è poco. Io non faccio il fanboy, ho scelto Olympus, io... ma credo che con Fuji XT-1 ci si troverebbe altrettanto bene, sono 2 macchine eccelse. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:48
“ Dove guadagni a 1/8000 è nel congelare meglio l'azione „ perdonami, ma 1/8000 a congelare l'azione non ha tutta questa utilità...già un 1/2500 basta e avanza ( e comunque al limite 1/4000 ) ...ma scattare in piena luce con 1.2...a volte sono pochi 1/8000 |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:03
Avendo la xe2, ma stregato dalla olympus ho ordinato una omd em10 + 25 1.8 e le faccio convivere.... :-) So che non c'entra con i tuoi dubbi, di livello economico ben differente, ma capisco la difficoltà a scegliere. La xe2 non è la xt1 (ma come IQ è praticamente uguale) e non ci penso a venderla. Ho scelto di affiancarla alla piccola oly per divertirmi. Fuji: lunghezze focali corte/alti iso/ bianco e nero Olympus: per la praticità/qualità dal medio tele in su....ci sta tutto in borsa e mi diverto :-) Sto vendendo il tele 55-200 fuji che, per quanto qualitativo, pesa quasi mezzo kg in più del pari oly 40-150, che dovrei prendere a breve.. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:31
Civic quanto chiedi del 55/200? |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:47
Xxchris82xx e chi sei? Mandrake? la mia per chi non avesse capito era una provocazione. o meglio: mi piacerebbe vedere scatti a 25.600 come sono!! belli di sicuro no! allora : fino a qualche anno fa ci si sognava tutto questo, ora la tecnologia permette sensibilità più alte , va bene nulla in contrario ma io come molti difficilmente vado oltre i 1600 poi se qualcuno va oltre bene non è un problema. Xxchris82xx capisci quello che intendo? in manuale non scatto mai ,non mi piace . |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:52
@Xxchris82xx Mi spiace ma è praticamente venduto |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 10:55
“ Insomma per farla breve con fuji hai la possibilità di avere scatti a livello professionale mentre con E-M1 un pó meno, e a detta di altri proprio no.Triste „ ok dite a Olympus e Panasonic che possono anche chiudere i battenti.   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |