| inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:31
“ riguardo alla panasonic... il discorso non regge ancora perche' lui ha gia' la reflex, il tamron viene circa 550 .... la panasonic piu' di 700... „ se il problema è avere tutte le focali, vendendo la reflex lo può tranquillamente fare .............. ma non credi sia così..... |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:34
“ se il problema è avere tutte le focali, vendendo la reflex lo può tranquillamente fare .............. „ se uno prende la reflex secondo me è perchè vuole provare a migliorare i suoi scatti...per provare tutte le focali meglio spendere meno e meglio... ha anche detto che ha un budget di 400 euro...quindi canon 18-200 |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:08
Grazie Davidestiz!! hai perfettamente ragione, preferisco un obiettivo un po' più corto ma una qualità superiore. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:19
Grazie Nando-t, del tuo consiglio semplice e obiettivo. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:24
Grazie Don Zato, ho già provato le lente de te consigliata 15-85 ed anche la 18-105, le quali sono in possesso di due amici, con la prima in ambiente domestico è ok ma fuori mi sento limitato. La seconda gli manca un po' di spinta ecco perché vorrei provare il 18-135. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:28
se l'hai già provata e sei corto, vai di 135. L'ultimo però |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:35
Grazie Mac89, hai ragione nel dire che io mi voglio distinguere da un semplice turista ma, ho scartato a priori le focali fisse per ragioni economiche in quanto, ho famiglia la mia intenzione è di possedere un obiettivo che sia abbastanza spazioso. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:46
Magari e' presto parlare di fissi ma col tempo, chissa'. Conta che di fissi costosi ce n'e' ma pure di economici, io mi diverto ancora a usare il 50 f1.8 (80-90€ nuovo) su 6D.. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 22:34
Campos85, non sei affatto antipatico anzi ti ringrazio del tuo prezioso tempo che stai perdendo a causa della mia richiesta di aiuto. Nel mio post ho detto anche sono orientato nelle macro, e paesaggi, sicuramente il 18-135 è piuttosto corto per una macro scattata al volo, di certo mi è utile quando scattare un bel paesaggio e foto di vita quotidiana. Al riguardo del 18-200 sono un po' diffidente non del fatto che non sia valido ma è un po' obsoleto visto che è in commercio dal 2010, visti i Vostri consigli sul nuovo sigma e tamron più innovativi. Comunque credo che si stiano schiarendo un po' le idee, accolgo volentieri il consiglio di "vadoo" e di "Mac89" nell'utilizzo di più ottiche vista la mia scelta di passaggio alla reflex. Grazie |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 23:06
Ma infatti e' un tipo di lente che non prenderei mai. Non e' un caso se l'obbiettivo più buio che ho e' un f2.8, ISO o non ISO non fa per me. Tornando a noi, se intendi fare della macro sappi che non servono focali estreme. Dici che un 18-135 sarebbe corto, il problema non e' la lunghezza focale (i macro vanno dai 40-50mm fino a 200) ma la distanza minima di messa a fuoco che puo' essere ridotta con i tubi di prolunga. Ovviamente sarebbe meglio un obiettivo dedicato per il genere perché la nitidezza e' molto importante quando sali con l'ingrandimento. Vista la difficolta' a comporre e mettere a fuoco soggetti molto ingranditi ci vorrebbe un treppiedi. Se per macro "scattata al volo" intendi cercare di prendere una farfalla mentre vola a lunghe distanze quello scritto prima non vale, ma credo che così ti stancheresti presto. |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 8:36
Mac89, mi sa che hai ragione ed un po' mi sono espresso male pure io ma questo significa essere "junior", nel mio post precedente intendevo dire dei ritratti con espressione naturale alle mie due bambine ad esempio mentre giocano tranquillamente senza la pretesa che si mettano in posa anche perché una è troppo piccola. Di solito con il mio 18-55, se mi avvicino troppo le distraggo e quello che viene fuori non è altro che una foto confusione di espressioni che naturalmente fa ridere nel rivederle. Grazie a te e tutti coloro che mi danno i suoi consigli preziosi. |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 9:39
...anche io non prenderei mai un obiettivo generalista come il canon o il tamron ... non fanno per me uno è troppo pesante e l'altro non ha abbastanza qualità... io per esempio preferisco focali lunghe... quando avevo il 55 250 (che non era un obiettivo nitidissimo ma dava risultati accettabili) era sempre sulla macchina... e mi portavo il 50ino in tasca... ...per fare foto paesagistiche decenti ci sono delle regole... ... ci sono degli orari buoni per avere delle buone foto... è necessario un treppiede... occorre chiudere l'apertura...allungare i tempi... eccc..... ... se devo scattare una foto tanto per avere il ricordo di un luogo va bene anche il 18-55... oppure mi compro una cartolina e sicuramente è una foto migliore di quelle che avrei potuto ottenere io scattando a mezzogiorno con un obiettivo mediocre... ..per fare ritratti meglio focali un po più lunghe... dal 50 (per APSC) in su... ..poi fortunatamente ognuno ha le sue idee... così alfio potrà decidere se sacrificare un pò di qualità ma avere un obiettivo veramente tuttofare (sigma 18-200, tamron 16-300) o migliorare un pò la qualità a scapito delle lunghezze focali (canon 55-250, tamron 70-300)... |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 10:35
...Campos non parlo dei due obiettivi come fossero dei giocattoli...e non ce l'ho con te...ma (“ il 16/300 e' leggermente piu' morbido del 70/300 „ (qualità inferiore) “ e in alcuni casi (particolari ed evitabili) presenta un po' di aberrazione cromatica in piu' „ (qualità inferiore),“ per il resto vanta una stabilizzazione fantastica „ (anche il 70 300 ha una stabilizzazione perfetta),“ colori simili al70/300 „ (ma non uguali, qualità inferiore), “ in piu' lo completa da 16 a 70 „ (lunghezze che uso poco...) ... il mio 70 300 cmq non si allunga ed effettivamente è più pesante...) ...anche io ho avuto il 55 250 e passando al 70 300 ho visto la differenza... ho scattato anche con il canon 70 200 f4 IS ed ho visto la differenza con il 70 300... non puoi negarlo... ci sono ottiche con qualità differenti... ...il 16 300 costa 600 euro e leggendo varie recensioni ed osservando diverse foto per me sono soldi sprecati (ma ognuno fa con i propri denari quello che vuole)... se costasse 300 euro, ripeto per me, probabilmente sarebbe una buona ottica tuttofare... nel mercatino con 800 euro prendo un 70 200 f4 IS.... rinuncerò alle focali più corte... ma ne guadagno in qualità nelle focali che uso di più... ...per questo per me è meglio spendere meno con il 55 250 che completa il corredo e poi uno capisce cosa preferisce fotografare e quali sono le lunghezze che usa di più... investendo maggiori fondi in obiettivi che diano foto di maggiore qualità... ...ma ripeto queste sono le mie opinioni perchè rispondono alle mie necessità... il mondo è bello perchè è vario...  |
| inviato il 28 Agosto 2014 ore 10:39
Io personalmente non dico che il 55-250 fa foto migliori del 16-300, dico che all'inizio non spenderei tutti quei soldi in un obiettivo così, per il tipo di obiettivo e per la pratica che manca. Un 55-250 lo rivendi dopo un anno rimettendoci una ventina di €, ti ci fai le ossa e concentri le risorse economiche in quello che si ritiene più adatto. Con prezzo del 16-300 ci si puo' comprare un 70-200 f4 L, non vorrei fare il paragone perché sarebbe impari. Per quanto riguarda il 70-300 non l'ho consigliato perché si parlava di viaggiare leggeri, questo pesa oltre 700g e col paraluce montato e' abbastanza ingombrante (a 300mm supera in lunghezza il 70-200 f2.8). Non l'ho confrontato col 16-300 ma tra 70 e 200/250mm la nitidezza e' notevole, a 300 cala ma rispetto al 16-300 e' leggermente più luminoso alla focale massima, che in obiettivi così non e' poca cosa. Inoltre si monta su FF e rende anche bene sul formato maggiore. EDIT: ho scritto praticamente le stesse cose di Davide |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |