RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggio







avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 9:11

Ok, adesso ho un po più calma per rispondere:D
Le foto le hai identificate giuste ma... per la prima ci ho messo 10 minuti e 3 livelli, per la seconda un 2-3 ore di lavoro e una 60ina di livelli qui l'originale.
Secondo me non c'è un divisione tra fotografia e fotoritocco o meglio si può anche stabilire ma rimane una separazione come quella tra astrofotografia ambientata o paesaggio notturno e che comunque rientra nella fotografia.
Questo perchè è sempre stato così. Per esempio il momento del trapasso di Robinson del 1858 è da sempre considerata fotografia e arte fotografica.



Cosi come anche The Two Way of Life di Rejlander del 1857




Alla stessa maniera viene indicata come fotografia la caricatura di Rodcenko di Petrusov del 33-34




E si potrebbe andare avanti per molto con esempi del genere. La differenza principale è che adesso tutti hanno accesso a PS e queste tecniche sono molto più facili da eseguire (bene o male è un altro discorso), quindi la diatriba si fa più accesaMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 9:16

P.s.
Il fotomontaggio della prima era una prova per vedere se era riproducibile con PS l'effetto che riescono ad ottenere in natura senza PS alcuni fotografi che apprezzo molto e a cui mi ispiro.
Un esempio del utente Matty che è bravissimo



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 9:57

L'occhiodelcigno, se è per questo io con i grafici ci ho lavorato per anni, altrettanto ne ho passati tra la camera oscura e i tavoli luminosi, di pellicole ne usavo a metriquadri mentre per la reflex me la bobinavo, non esisteva il computer e si usava solo la luce. I carboncini però quà non c'entrano niente, ma scusa è pittura quello che scaraventa i colori sulla tela? O meglio Fontana che le tagliava? Usare una motosega o una fiamma ossidrica per scolpire? Illuminarsi d'immenso o suonare con aggeggi elettronici senza una misura o tempo? La lista sarebbe lunga e qualcuno si è anche ostinato a mettere dei confini senza successo. Quello che mi esce dal pc mi fa tanta differenza e non nessuna e devono piacermi altrimenti le butto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2014 ore 10:41

Credo che sia tutto relativo e soggettivo.
Conosco gente che quando vede un ritratto con bokeh e luce a pallettoni crede sia post prodotto, perché nella realtà quando guardi una ragazza vedi nitido anche dietro.

user46920
avatar
inviato il 30 Agosto 2014 ore 19:24

Esatto Franziskus, forse molti panorami con troppa PP dovrebbero essere catalogate come Photo Art, ecc ecc, tu cosa ne pensi ???? ... io dico di si, ma dovremmo prima stabilire qualche limite, come proponeva Stefanob ...

... e a proposito di limiti, l'esclusione dal concorso National Geographic Italia, della Fotografia "le Damigelle" di A.G.Panizza (http://juzaphoto.com/shared_files/uploads/490649.jpg), personalmente mi sembra una corruzione, una aberrazione della realtà (non solo moderna), in quanto credo che si tratti di una fotografia a tutti gli effetti !!! ... anche se concordo col seguire il regolamento, dalla National Geo non mi sarei mai aspettato una costituzione regolamentare così "fuori dal contesto" FOTOGRAFIA Eeeek!!!.

Erfiorda, dipende dagli interventi: per te vale tutto ???. Quando ero piccolo ritagliavo pezzi di immagini dalle riviste e ne facevo una più grande, incollandole secondo i miei gusti, ma quello si chiama Collage e non rientra (secondo me) nella Fotografia. Non solo gelatina, anche sensori, ma se poi fai uscire dal Computer un Collage di immagini e testi e quant'altro, non puoi venirmi a dire che questa è fotografia !!! ... è più importante conoscere le TUE opinioni a riguardo sul tema, con esempi, idee, o altro .... come la pensi ????

Grande Nicola, grazie degli esempi che hai portato e stai portando per tutti noi :-P. A parte un paio di FotoArt ;-), la maggiorparte delle FOTOGRAFIE esposte nelle tue gallerie sono Spettacolari (complimenti), un genere che adoro svolto con altissimo livello tecnico e anche artistico (perché no ?).
Secondo me la "doppia esposizione" è al limite, forse perché in genere non mi piace, però riesco ad accettarla come fotografia molto di più di un fotomontaggio (copia e incolla, disegna e ritocca, sposta e cancella, ecc ... che è roba da disegnatori, grafici e illusionisti pubblicitari) e l'esempio più alto risiede nella tecnica del focus stacking per recuperare profondità di campo (una specie di Ansel Adams della Macro ;-)), ma non si può evitare nella discussione neanche la tecnica HDR ... qui sono un po' meno elastico, in quanto se la tecnica serve per aumentare la sensazione di realtà dell'immagine, ci vado molto daccordo, ma nel momento che esce dalla realtà per diventare una specie di "pittura" (vedi tray Ratcliff ), rientra nella categoria photo-art (in cui vale tutto !!!).

Stefanob, grazie degli interventi, ma l'ultima affermazione non si capisce bene ...

Credo che Sibbeone abbia ragione, infatti bisognnerebbe cercare di stabilire qualche punto principale, codificabile da tutti, per "ridisegnare" la cultura FOTOGRAFICA derivante dalle tecnologie digitali, ma occorrono intuizioni, punti vista, idee e precetti ...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 10:16

Grande Nicola, grazie degli esempi che hai portato e stai portando per tutti noi :-P. A parte un paio di FotoArt ;-), la maggiorparte delle FOTOGRAFIE esposte nelle tue gallerie sono Spettacolari (complimenti), un genere che adoro svolto con altissimo livello tecnico e anche artistico (perché no ?).

Grazie milleSorry

un fotomontaggio (copia e incolla, disegna e ritocca, sposta e cancella, ecc ... che è roba da disegnatori, grafici e illusionisti pubblicitari)


Però proprio qualche messaggio fa indicavi come fotografia quella della ragazza, dove ho in realtà eseguito un pesante lavoro di post, eliminando brufoli, ridisegnando sopracciglia e capelli dove era necessario ecc... Questo non lo potevi sapere, ma è la prova che non è affatto facile discriminare le due coseMrGreen

Questa come la chiameresti? é la stessa immagine da negativo a sx e come lui l'ha stampata a dx...





avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 13:01

Utilizzare il fotomontaggio non significa necessariamente creare delle immagini surreali. Ad esempio nella fotografia architettonica è d'uso smontare letteralmente gli elementi e ricomporli, ricreando poi in PP luci ed ombre. Il risultato è un'immagine del tutto verosimile, però di fatto è un fotomontaggio.

Per me in fotografia ciò che conta è l'idea, il lavoro che si svolge per trasmetterla, e il risultato finale. Escludendo particolari casi dove il regolamento prevede alcune restrizioni, è tutto lecito. Ovvio, se fatto con criterio, impegno e consapevolezza.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 16:38

Caro Nicola, in riferimento alla fotografia di Ansel Adams, personalmente ritengo quella di sinistra " la fotografia ", che è la riproduzione fedele della scena e quella di destra una magnifica interpretazione " artistica " della fotografia di sinistra, che trasmette sicuramente forti emozioni all'osservatore.
Paletti, vincoli, ecc. ecc. non ne metterei ognuno è libero di dare la propria interpretazione allo scatto, e come ha fatto il grande Ansel, non si devono avere problemi a mostrare lo scatto originale ( proprio ad Ansel fu contestato quello scatto ), perché...
I gusti sono gusti, oggi se l'immagine non è pompata a dovere non viene apprezzata e per concludere, molte foto che si vedono nei vari forum sono frutto di una manipolazione estrema che personalmente non condivido. Io la chiamo: " elaborazione grafica di una fotografia ".
Io ammiro Tutti, ho solo espresso il mio pensiero, e certe manipolazioni estreme mi emozionano, come quella del mio mito Ansel Adams.

user46920
avatar
inviato il 31 Agosto 2014 ore 16:56

Piano con gli esempi ... non riesco a rispondere a tutti !!! MrGreen
Le tre foto esempio dello scorso passaggio di Nicola rientrano in fotografia, dove ripeto, per me la doppia exp può essere anche catalogata come Photoart e il tentativo di riproduzione di qualche dipinto del rinascimento o del medioevo (la seconda), con qualche lavoro di camera oscura e forse di fotomontaggio, è al limite, sia come composizione che carattere generale.

In effetti occhio non vede, cuore non duole :-P, ma il regolamento parla chiaro !!! .... ovvero, finché l'occhio non si accorge del inganno, al fotografo va tutto bene .... ma appunto il succo del discorso, parte dal fatto che oggi col digitale facile, è troppo "semplice" poter "imbrogliare" chiunque, soprattutto chi non può, conosce, utilizza, queste tecnologie.

Voglio dire, a certi livelli risulta molto difficile premiare l'artista, l'idea, il concetto se c'è, in quanto il premio va alla macchina, tecnologia, tecnica !!!

... appunto, non è affatto facile discriminare le due cose, sia a livello ottico visivo che concettuale, per cui utilizzare il fotomontaggio in architettura fa parte del lavoro, nessuno obietterà il risultato, anzi...., ma se è tutto lecito, sarà come guardare una gara automobilistica, in cui scendono in pista le formula GT e le formula uno, insieme con le monomarca e magari anche qualche bicicletta (in carbonio ... si intende MrGreen).

... a questo punto, una regolamentazione, non per limitare le possibilità, ma per differenziare gli ordini o le specie, sarebbe più congruo con la natura del caso :-P, o no ????

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 18:37

Le tre foto esempio dello scorso passaggio di Nicola rientrano in fotografia, dove ripeto, per me la doppia exp può essere anche catalogata come Photoart e il tentativo di riproduzione di qualche dipinto del rinascimento o del medioevo (la seconda), con qualche lavoro di camera oscura e forse di fotomontaggio, è al limite, sia come composizione che carattere generale.


Ma le prime due sono fotomontaggi, i primi della storia della fotografiaMrGreen Il secondo è composto addirittura da 30 negativiMrGreenMrGreen

In effetti occhio non vede, cuore non duole :-P, ma il regolamento parla chiaro !!!

Il regolamento della Fotoart dice chiaramente "solo immagini con elaborazioni estremamente e volutamente evidenti"MrGreen

finché l'occhio non si accorge del inganno, al fotografo va tutto bene .... ma appunto il succo del discorso, parte dal fatto che oggi col digitale facile, è troppo "semplice" poter "imbrogliare" chiunque, soprattutto chi non può, conosce, utilizza, queste tecnologie.


Diciamo che al giorno d'oggi la fotografia non ammette ignoranza:-P Un po come in tutte le cose, dal commercio alla legge ecc...

Voglio dire, a certi livelli risulta molto difficile premiare l'artista, l'idea, il concetto se c'è, in quanto il premio va alla macchina, tecnologia, tecnica !!!


E perchè mai? Non è che la macchina le cose le faccia da sola, c'è l'artista che la manovra... diamo il premio allo scalpello perchè la statua è venuta bene?MrGreen

ma se è tutto lecito, sarà come guardare una gara automobilistica, in cui scendono in pista le formula GT e le formula uno, insieme con le monomarca e magari anche qualche bicicletta (in carbonio ... si intende MrGreen).

... a questo punto, una regolamentazione, non per limitare le possibilità, ma per differenziare gli ordini o le specie, sarebbe più congruo con la natura del caso :-P, o no ????


Se partecipi a competizioni (concorsi) si, ci sono le varie categorie e le varie regole che accetti partecipando, proprio come nelle competizioni automobilistiche e come in queste chi ha "il manico" si distingue. Ma appunto parliamo sempre di auto (nel nostro caso fotografia) che poi possono dividersi in diverse categorie. Resta il fatto che vedere una WRC entrare in tornante di traverso rispetto a vedere una gruppo N fa un altro effettoMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 18:46

se è tutto lecito, sarà come guardare una gara automobilistica, in cui scendono in pista le formula GT e le formula uno, insieme con le monomarca e magari anche qualche bicicletta (in carbonio ... si intende MrGreen).

Osservazione arguta :-P
Sono stato sintetico, ma ammetto che una sintesi senza previa analisi sembra una massima da bottegaio MrGreen
Le immagini che produciamo e che condividiamo sul web, a guardarle molto da vicino, sono semplici serie numeriche. Miliardi di 0 e 1, che messi in una certa sequenza producono l'immagine. Un codice, attraverso cui uno molto in gamba, potrebbe creare la più bella immagine senza nemmeno uscire di casa.
Partendo da questo presupposto, tutto il resto diventa un fatto sociale e culturale.
Per esempio, consideriamo il fotomontaggio una sorta di inganno, però abbiamo tutti pacificamente accettato che un elemento di disturbo all'interno dell'immagine debba essere eliminato con il timbro clone. Anche se sottrattivo, sempre di fotomontaggio si tratta.
a questo punto, una regolamentazione, non per limitare le possibilità, ma per differenziare gli ordini o le specie, sarebbe più congruo con la natura del caso :-P, o no ????
?

Penso di no. Photoshop è uno strumento, come lo è la macchina fotografica. Una volta c'era il pennello.. qualcuno lo usava per imbiancare le case e qualcuno ha dipinto la Gioconda... Per me la differenza sta in chi e come lo usa.
Se invece parliamo di concorsi fotografici, volenti o nolenti, bisogna attenersi al regolamento.
Personalmente non andrei ad una gara di pesca con la dinamite! MrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 18:50

Caro Nicola, in riferimento alla fotografia di Ansel Adams, personalmente ritengo quella di sinistra " la fotografia ", che è la riproduzione fedele della scena e quella di destra una magnifica interpretazione " artistica " della fotografia di sinistra, che trasmette sicuramente forti emozioni all'osservatore. Paletti, vincoli, ecc. ecc. non ne metterei ognuno è libero di dare la propria interpretazione allo scatto, e come ha fatto il grande Ansel, non si devono avere problemi a mostrare lo scatto originale ( proprio ad Ansel fu contestato quello scatto ), perché...
I gusti sono gusti, oggi se l'immagine non è pompata a dovere non viene apprezzata e per concludere, molte foto che si vedono nei vari forum sono frutto di una manipolazione estrema che personalmente non condivido. Io la chiamo: " elaborazione grafica di una fotografia ".
Io ammiro Tutti, ho solo espresso il mio pensiero, e certe manipolazioni estreme mi emozionano, come quella del mio mito Ansel Adams.


Io invece vedo il risultato finale come la "magnifica interpretazione " artistica " della" scena vista da Adams;-)
Ma il bello è proprio questo, avere idee diverse e esprimerle senza tifoserie per l'una o l'altra fazione. Così ci si confronta e si cresceSorrisoSorrisoSorriso


user46920
avatar
inviato il 31 Agosto 2014 ore 23:06

Nel momento che sono evidenti, gli effetti oltre lo scatto originale, che siano volutamente o involontariamente evidenti , sono già comunque il segno tangibile della loro natura "elaborata in modo evidente" ... come la terza del esempio. La prima non mi sembra un fotomontaggio, se non ricordo male è la rappresentazione di un momento di salotto famigliare, ma con la ragazza distesa deceduta veramente !!! ... in quel periodo era una abitudine normale scattare qualche ricordo con il defunto, posizionato come se fosse ancora in vita, contornandolo con elementi della scena quotidiani (ma magari ricordo male). Invece nella seconda, anche se mascherata con le possibilità dell'epoca, è già piuttosto prevedibile il fotomontaggio.

... e ancora, non si possono giustificare le frodi, appoggiandosi al ignoranza ... Un sistema composto, democratico, e giusto, dovrebbe essere costituito in modo tale da proteggere l'individuo dalle frodi ;-) (in generale MrGreen)....

La macchina... intendevo dire che se io concorro contro di te sui 400 metri piani, correndo come una lepre e tu ti presenti con una Lamborghini, è quasi matematico che vinci tu Cool

Nell'ultimo passo secondo me ti stai confondendo tra un giudizio dato dalla visione (fotografia) e quello dato da un cronometro (tempi di gara), però ho inteso cosa volevi dire MrGreen, meglio il rally MrGreen

Wild, infatti io non dico di arrestare tutti quelli che producono fotomontaggi, ma che ci siano due regolette per poter distinguere anche nel ignoranza più completa, una Fotografia da un prodotto delle arti Grafiche, senza nulla togliere al Artista (che sia Fotografo o Grafico).

... e poi comunque, queste rimangono pur sempre impressioni personali ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 23:55

L'occhiodelcigno per capire, mi posti qualche fotografia anzi no, qualche prodotto di arti Grafiche che si spaccia per fotografia?

user46920
avatar
inviato il 01 Settembre 2014 ore 5:00

di pellicole ne usavo a metriquadri mentre per la reflex me la bobinavo, non esisteva il computer e si usava solo la luce.

Solo la Luce !!! ... la pellicola io la sviluppavo e la fotografia (negativa o positiva) era divenuta visibile ai miei occhi ... solo che la pellicola la potevo sviluppare una volta sola ... il passaggio successivo era un'altra fotografia con l'ingranditore sulla carta fotogrfica (ovvero la stampa). Col digitale si sono mescolate tutte le possibilità e le infinite variabili dei vari passaggi, rendendo possibile produrre NON una fotografia (come disegno di luce), ma un Disegno virtuale e incoerente con lo scatto originale, utilizzando algoritmi matematici per fotomontaggi al Computer (n.b. : "rendendo possibile", quindi una cognizione di causa ed una consapevolezza di scelta del risultato).

Le due immagini che linko rappresentano scatti con tecniche HDR ed elaborazioni in PP, dove la prima è un esempio che ritengo "photo-art", mentre la seconda rientra nell'ambito della fotografia (... almeno per i miei occhi ;-)), senza nulla togliere all'autore e solo per fini culturali:

stuckincustoms.smugmug.com/Portfolio/i-BPJDTCJ

stuckincustoms.smugmug.com/Portfolio/i-2JTvLQz

... se intervenissero dei problemi di copyright, la resposabilità è esclusivamente di Stefanob MrGreen

... scherzo MrGreen spero di averti fornito l'esempio che mi hai chiesto. un Saluto MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me