| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:52
Mac, ti faccio subito un esempio: uno still-life da scattare con ottica macro duplicata. Ancora, necessità di PDC per una foto pubblicitaria scattata ad un gruppetto di persone... Che poi si mette a fuoco lo stesso lo so benissimo. Solo per dire che uno le opportunità se le ha le sfrutta. ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:56
“ " Per il mio modo di fotografare sarebbe 100.000 volte più utile" X Vulture: Come vedi mi auto quoto... Io non ho alcuna pretesa di parlare per il "mondo" e l'ho scritto chiaramente. Ognuno guarda alle proprie esigenze... Che peraltro non sembrano provenire dalla luna ma essere condivise anche da parecchi altri. Quando in un post si scrive " alcune delle vostre considerazioni da utente le capisco poco forse" Che posso fare se non spiegare da utente le mie ovviamente personali considerazioni ? „ max ho visto benissimo che erano le tue personalissime considerazioni dettate dalle tue (peraltro condivisibili per quanto mi riguarda) considerazioni.. ma rispondevi a qualcuno che alla fine dell'altro topic parlava del fatto che in linea generale ci possano essere dei vantaggi. intendo dire che non rispondevi a qualcuno che volesse convincerti o che volesse farti dire che 36 è bene ;) |
user1856 | inviato il 10 Febbraio 2012 ore 18:59
“ Diffrazione: è un problema che quindi dovrebbe affliggere ancor più i possessori di 7D e D7000, o sbaglio? „ a parità di apertura sì. a parità di PDC no.... la 7D è diffraction limited intorno a f/10 e quindi a f/9 sei ancora "al sicuro". ma la PDC a f/9 è superiore di quella che hai a f/8 su d800 (f/8 è un pelo prima del diffraction limited della d800).... “ Faccio spesso fotografia industriale per cataloghi o altro e onestamente anche lì il cliente, spesso, compra la foto per il catalogo e poi vuole farci il poster per le fiere. „ ci sono grossi studi infatti che usano ancora i 24L ts-e prima serie perchè per cataloghi industriali a grand ebudget, comunque le differenzec on la versione II sono considerate inutili. e un 24L ts-e prima serie, i 36mp non li risolve di sicuro... “ Il mio portatile ha un i7 quad core e 1tera di hd... fossero anche 50mp gliene importerebbe poco. „ vabbè... se scatti 10 foto a settimana anche sì... altrimenti il tuo i7 soffrirebbe come gli i7 degli altri che trovano spesso pesante scattare a 21mp... |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:00
“ silverado il problema è che bisognerebbe anche sapere come funziona un modulo af a contrasto di fase e perché esistono limiti nelle capacità di focheggiamento con determinati diaframmi e perché non vengono usati tutti punti sensibili a diaframmi chiusi, così come bisognerebbe leggere le ipotesi e non cercare di giustificare qualcosa messo per spalmare costi di sviluppo. " Mah, la scelta del diaframma anche con luci controllate può essere dovuta ad esigenze di PDC " per inciso, il modulo af lavora sempre a TA...e sarei curioso di vedere una lente duplicata in studio, ad un matrimonio o per fare ritratti.. Vulture, non entro nel merito del botta e risposta ma mi pare che sia stato detto più volte che l'utilità c'è..ma che è riservata a pochissime e particolarissime esigenze. Poi se si è convinti che la maggior parte di chi la comprerà stamperà poster di metri, che lavorerà in studio a 100iso sfruttando tutte le possiblità della macchina...beh ok, se ne siete convinti..peccato non possa giovare di un miglioramento del modulo af sui lati, cosa che da diversi anni viene criticata a più non posso sulla 5d...strano eh. Sul resto non è che non possa far foto, ma non ha utilità! perché per foto dinamiche mi pare evidente che non porta certo giovamenti, o vogliamo dire che un sensore da 36mpx porta giovamenti in tale campo...perché altrimenti hanno fatto una str..ata con la d4? al salire degli iso porta giovamenti? non mi pare...o avrebbero fatto una ca...ta con la d4? al salire degli iso offre più gamma dinamica? non saprei...ma vedendo la d7k rispetto ad altre macchine a bassa densità direi proprio di no! Per altro Vulture, se proprio volessimo guardare al pelo...è nikon a dire che più di 16mpx è inutile...lo ha detto alla presentazione della d4, si son sbagliati? tireranno via la d4 per metterci sopra il 36mpx?... „ quanto ha detto nikon vale e non vale, visto che si è "smentita" da sola tirando fuori una macchina da 36 mpx. ad ogni modo per chiarire il mio pensiero, trovo 36 mpx ESAGERATI e come ho già detto di dubbia utilità. contesto solo i toni della discussione, da una parte e dall'altra (non i tuoi in particolare, per la verità non l'ho letta tutta perchè erano troppe pagine e non mi ricordo in particolare di qualche tuo intervento "talebano" :D) |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:01
Acigna ma esistono i preset, il modulo AF funziona sulla lente a TA e non centra niente con la profondita' di campo desiderata. Chiude il diaframma solo al momento dello scatto. I preset esistono da qualche lustro oramai, ben prima dell'introduzione dell'AF. Edit E se devi fare una macro con maggiore ingrandimento in genere usi i tubi di prolunga e non i duplicatori di focale. In genere poi si mette a fuoco con il live view in tutti gli still life se la macchina ne e' dotata. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:10
senza contare che con un macro duplicato (cosa per altro rarissima) si lavora in slitta semmai e non in af, magari con LV (e si continua a dimenticare che la riduzione del pixel induce un DFL che inficia in modo esponenziale sulla risolvenza rendendo vana la maggiore risoluzione). le possiblità quindi sarebbero rappresentate da un af dedicato all'ambito studio e ritratto. il fatto che nikon si sia smentita da sola fa pensare...6000e di macchina per un ammiraglia...che sfiga.. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:11
Mac ho editato com=ntemporaneamente al tuo intervento. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:13
“ ma rispondevi a qualcuno che alla fine dell'altro topic parlava del fatto che in linea generale ci possano essere dei vantaggi. „ No... non in linea generale, ma in linea del tutto PARTICOLARE, semmai... Rispondevo a qualcuno che stampa spessissimo 90X60...e non mi pare sia una cosa proprio comunissima. Che ci siano vantaggi in alcuni, specifici campi, è evidente. Che questi vantaggi siano ad appannaggio di una percentuale piuttosto esigua di potenziali clienti, e che per gli altri (molti altri) siano nel migliore dei casi inutili, nel peggiore addirittura dannosi mi pare altrettanto evidente. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:16
Si Mac, con una cremagliera fai la stessa cosa ma devi comporre più scatti. Cmq è solo per un pour parler. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:17
Ciao Marinaio, duplicando alcune lenti parti da F8 a TA |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:20
Acigna ha scritto: Il fatto di aver scritto tutta quella sequela di epiteti, anche se seguiti da uno smile, non mi tange anche se lo trovo un po' da tiro il sasso e nascondo la mano. Ti assicuro che gli epiteti non erano mascherati ma sinceramente scherzosi per una risata....come contrasto al tuo post d'inizio...Non era riferito a te. Avrei dovuto aggiungere Nikonisti e Canonisti, buffoni, caproni.. Comunque, quello che intendevo è che se nel 2008 elaboravi files della 5D2 con un dual core, oggi, a distanza d tre anni, potresti trattare files da 160 Mpx senza problemi. Se non riesci, hai una macchina probabilmente intasata e con il minimo sindacale di RAM oltre ad HD lenti. Ma il discorso è lo stesso che si poteva fare tre anni fa. Si, non ho un computer lento ma preferisco più velocità, praticità. PS Attenzione alle scommesse perché pare che Canon punti ai 45 Mpx Ciao Non scommetto mai, ma prometto e mantengo (finanze permettendo), mi hanno stancato co sti pixel.... |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:21
cmq mentre stamo a scrive ×te qui a Roma sta venendo giù de tutto... se continua così c'arisemo co' 30 cm de neve... |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:23
Acigna pour parler...giuro che non ho minimamente capito che stai dicendo?! In macro in quelle configurazioni non si usa l'af..e marinaio sa meglio di te che alcune lenti duplicate partono da f/8....in studio? Un bel 500 duplicato lo vedo adatto |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:23
Guarda per lavoro faccio tanti still life, per divertimento faccio tanti ritratti e foto alle modelle, mi piace fotografare paesaggi. Dovrei essere in pieno nel target di una macchina cosi'. Anzi no, non lo sono perche' facendo questi tipi di scatti e avendo provato tante macchine in molte situazioni so benissimo che non servono a niente e che preferisco di gran lunga un file da 18-21 MP con meno rumore che mi permette di avere molta lavorabilita'(per me 21 sono gia' troppi per quello che ho visto in giro fino ad oggi). Vorrei fare una considerazione. Visto che si riescono a scrivere 8 FPS a 36MP mi sembra evidente che sia Nikon che Canon non avevano problemi a processare informazioni sulle ammiraglie montando un processore da 21 MP. E allora secondo voi perche si sono fermati rispettivamente a 16MP e a 18 MP? Per la resa agli alti ISO, per raggiungere 200.000 ISO che nessuno usera' mai? Per me si sono fermati perche' quello e' il miglior compromesso per un'otiima qualita' d'immagine, oltre con questa grandezza di sensori e con questa tecnologia l'aumento di densita' e' a scapito della qualita' d'immagine. |
| inviato il 10 Febbraio 2012 ore 19:27
Ma non ho certo detto solo in studio tant'è che parlavo anche del modo crop con disponibilità di punti AF su tutta la superficie del fotogramma. So benissimo che in macro si scatta in MF. So benissimo che Marinaio conosce benissimo queste cose, è una persona che sa fatto suo e che stimo. Secondo me su d4 e 1dx si sono fermati per avere files facilmente (è un eufemismo) trasmissibili in redazione visto il target di utenza, non trovi? Ho editato perché l'iPad prende troppo l'iniziativa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |