| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:55
Grazie a tutti per le risposte ;) Considerate che ho anche il canon 10-22 :) Ecco perché avevo preso in considerazione anche i vari 24-70 e 24-105. Ho visto un pò di scatti con il tamron 16-300 ma non avevo mai preso in considerazione il 18-135...il tamron non mi dispiace, ma penso non mi faccia fare quel salto di qualità, il canon non so, magari mi potete far cambiare idea voi ;) Cerco infatti un tuttofare di qualità, nitido e ottimamente contrastato |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 14:57
“ ed è anche per questo che sono titubante sulla scelta del 70-200 fra f/4 IS e f/2.8 IS, il primo in futuro su FF con qualche ISO in più probabilmente mi darebbe più o meno gli stessi risultati, ora invece con l'APS-C mi penalizzerebbe un pochino „ e' una riflessione che ho fatto pure io a posteriori (avevo gia' preso il 70-200 VC USD 2.8 tamron per la 650D), e in effetti tra tenuta iso, sensibilita' AF della 6D e il piccolo dettaglio che spesso devi chiudere a f/4 ed oltre per avere un minimo di PDC la cosa ha piu' che senso. pero' un 2.8 e' per la vita e lo puoi moltiplicare 1.4x per ottenere un inesistente 100-280 f/4, se il fattore costo e peso non sono un problema vai di 2.8, tantopiu' che sulla 6D a TA stacca il soggetto come farebbe un f/2 su aps-c ma se il peso importa .... beh, il 70-200 f/4 al confronto non pesa niente |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:00
Possiedo una Canon 70D con 18-135 STM, scelta quasi obbligata se nei video vuoi mantenere il focus-tracking per i soggetti in movimento. Quindi ottimo per i video un po' meno per le fotografie. Se ti piace andare in giro con macchina e obiettivo tuttofare questa scelta va bene. Se il tuo interesse principale sono le fotografie meglio cambiare almeno l'obiettivo mai molto nitido neanche prima dei 100. Trovo Canon scarsa negli obiettivi sotto gli 80 per Aps-c. Al momento uso per lo più una fuji X-A1 con 16-50 e questo mi mette molto in confusione circa la prossima scelta: FF Canon o Fuji X-T1 ? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:00
“ Cerco infatti un tuttofare di qualità, nitido e ottimamente contrastato „ se hai gia' il 10-22 ... acchiappa il 24-70 2.8 tamron ... non hai la limitazione dei 55mm ed e' tutt'altra storia. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:08
Ciao! Io ho avuto il tuo stesso periodo di indecisione e di lettura di 1000 discussioni sull'argomento. Ti dico subito che ho una 60D acquistata con in kit il 18-135 che per iniziare ad imparare va più che belle. Inizialmente mi ero orientato sul Canon 17-55 di cui ho letto un sacco bene, ma alla fine ho desistito principalmente per il problema riportato da molti legato all'infiltrazione di polvere tra e lenti, e per un obiettivo da 800€, non mi andava proprio. In secondo luogo lo scarso range di focali non mi ha convinto del tutto anche perché dovevo accoppiargli uno zoom troppo spinto che sarebbe risultato inutile in molte situazioni. Alla fine la scelta è caduta sull'accoppiata Canon 24-105 + Canon 10-22 e ne son felicissimo. I 24 non so troppo pochi da costringerti a cambiare sempre obiettivo e i 105 mi permettono di fare dettagli e ritratti stupendi. Poi, quando mi trovo di fronte a panorami mozzafiato tiro fuori il 10-22 che ti assicuro è spettacolare. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 15:10
@Nando, perdonami, non intendo scarso in assoluto un singolo obiettivo, anche perché non ho potuto provarli tutti. Intendo dire che dovendo comprendere nel corredo diversi obiettivi o scegli FF, e qui Canon indubbiamente ti serve meglio, oppure dai un occhio in giro magari verso Fuji. Poi se fai foto sportive o di caccia fotografica non ci pensi proprio ad abbandonare Canon qualsiasi macchina hai. |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:05
“ Poi se fai foto sportive o di caccia fotografica non ci pensi proprio ad abbandonare Canon „ perche'? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 16:47
Infatti il mio dubbio sul canon 24-105 riguarda il fatto di aver letto numerose critiche a riguardo (tra cui la nitidezza), mentre il tamron 24-70 costa una tombola |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 18:14
@Luth Quando dici che una compatta di qualità (tipo una sony con ottica Zeiss o magari migliore) non fa' altrettanto bene di una aps di cui non si sa altro che è una canon abbinata a un'ottica buia e sicuramente non al top della qualità a quali punti ancori tale incrollabile certezza? |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:14
risottolineo il mio primo intervento dove precisavo che su aps-C un grandangolare classico tipo 16/17-50/55mm non fa parte delle ottiche definite all-in-one "tutto in uno" . Senza andare su ottiche all-in-one estreme tipo i vari 18-200 , 18-250/270mm e 16-300mm , quelle "normali" si contano sulle punte delle dita : -canon 17-85mm -canon 15-85mm -sigma 17-70mm -sigma 18-125mm -canon 18-135mm il canon 24-105mm l is è nato per f.f. , può essere usato anche su altri formati come aps-h e aps-c ma sposta la focale bassa un pò in alto per un uso all-in-one su aps-C (38,4mm equivalenti al formato 35mm contro i 28,8 di un'ottica che parte da 18mm - sempre eq.ti al formato 35mm) La domanda postata da Tripleh mi sembra chiara "Qual'è il miglior tuttofare per aps-c x Canon" non ha chiesto: "Qual'è il miglior grandangolare per aps-c x Canon" |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 19:28
x Tripleh : se hai già un canon 10-22mm potresti anche valutare il 24-105mm con 2 vantaggi: a) la condivisione degli stessi filtri nd - uv-pola avendo entrambi un portafiltri da 77mm b) la possibilità di non avere l'insorgere della vignettatura meccanica anche con l'uso di filtri con ring standar da 5mm (solo su 24-105mm) . Comunque al di là di questa info , consiglio sempre filtri con ring sottili da 3mm sia su ottiche ff usate su aps-c che su f.f. , mentre è d'obbligo per ottiche nate per aps-c ciao, lauro |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:02
per il mio utilizzo il Sigma 18-35 f1.8 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:14
The_misfits ha scritto: "per il mio utilizzo il Sigma 18-35 f1.8 "
 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 20:29
“ Quando dici che una compatta di qualità (tipo una sony con ottica Zeiss o magari migliore) non fa' altrettanto bene di una aps di cui non si sa altro che è una canon abbinata a un'ottica buia e sicuramente non al top della qualità a quali punti ancori tale incrollabile certezza? „ alle solide leggi della fisica. Premesso che se c'e' abbastanza luce tutte fanno belle foto, pure le compattine usa e getta, alla fine la vera discriminante per la pulizia dei files e' la quantita' di luce che arriva sul sensore, e questa dipende solo ed esclusivamente dall'angolo di apertura e dalla dimensione della pupilla (apertura del diaframma) un f/1.8 su un sensore da 1/2" NON E' uguale a un f/1.8 montato su aps-c. Il rapporto f serve solo ed esclusivamente ai fini dei calcoli dell'esposizione, e' un mero rapporto tra focale ed apertura, cosi' come i 100 ISO aps-c NON sono i 100 ISO del 1/2", portano quando fai i calcoli per l'esposizione, ma in verita' nel secondo caso l'elettronica amplifica (ed aggiunge rumore) molto di piu' per far quadrare le cose. Se fai il giusto rapporto usando la pupilla di apertura per fare arrivare la stessa quantita' di luce ed avere la stessa profondita' di campo di un 1/2" a f/1.8 su (per esempio) FF, scopri che sarebbe come scattare a f/11 (guardacaso moltiplichi per il fattore di crop), con la differenza aggiuntiva che l'effetto della diffrazione associata a un sensore FF e' molto minore che su un sensore da 1/2" (stessa pupilla, stessa quantita' di luce, identici cerchi di diffrazione, pixel piu' grosso. questo te la dice lunga sulle possibilita' in piu' che offre un sensore grosso dal punto di vista delle prestazioni con poca luce e/o della qualita' di immagine. Ma ovviamente paghi il tutto con la necessita' di lenti grosse e pesanti. Altrettanto ovviamente se parliamo di compatte ad ottica fissa con sensore aps-c o peggio FF ... beh, non le definirei proprio compatte, a tutti gli effetti sono ML simil-reflex e pure un po' di nicchia ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |