| inviato il 27 Agosto 2014 ore 7:43
Si è vero, gli obbiettivi grandangolari, e gli zoom lato grandangolo, tendono ad essere un po' distorti e questo è ben evidente quando delle linee verticali/orizzontali si trovano vicino ai bordi della foto. Ma... quando la linea dell'orizzonte passa nei pressi del centro del fotogramma allora no, non è l'obbiettivo a distorcere. L'orizzonte può apparire curvo semplicemente perché l'orizzonte è curvo. La terra è sferica e se ci soffermiamo a guardare il mare all'orizzonte con un po' di attenzione si può notare la curvatura anche ad occhio nudo. cordialmente, gianpiero |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 8:56
Salvo tu non abbia fotografato dalla cima del Monte Bianco (dove effettivamente è l'unica volta in cui ho potuto notare ad occhio una leggerissima curvatura dell'orizzonte), è frutto della distorsione che tutti gli obiettivi hanno (chi più e chi meno), alle focali più grandangolari. Distorsione che solitamente si corregge velocemente con un click sui principali sw di fotoritocco (es. Lightroom) |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 10:08
Ottime osservazioni! Vi ringrazio! |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:16
La Correggi con LR / PS oppure con un grandangolo (non troppo spinto) che non distorce :) |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:19
se hai un wide angle veramente wide e fotografi l'orizonte del mare questo rilsuterà curvo non solo per la distorsione della lente ma anche per la naturale curvatura della terra.. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:47
Certo, ho capito |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:58
E' normale osservare la curvatura dell'orizzonte, a qualsiasi altezza, quello che cambia tra (ad esempio) una foto scattata al livello del mare ed una scattata "sul monte bianco" è l'entità della curvatura, ovvero l'angolo di circonferenza catturato. Su wikipedia c'è una formula approssimata in funzione dell'altitudine. Quello che immagino tu noti è una leggera differenza di altezza tra l'orizzonte agli estremi del fotogramma e l'orizzonte al centro del fotogramma. Questa differenza di più o meno pochi pixel è dovuto al fatto ch hai inquadrato qualche decimo di grado della circonferenza terrestre. Dipende da quale altezza hai scattato e dall'angolo di campo inquadrato. Il problema della distorzione dell'immagine introdotta dall'obiettivo la puoi escludere facendo due foto, una posizionando la linea dell'orizzonte sulla parte inferiore dell'inquadratura ed una posizionandola sulla parte superiore. Posizionando l'orizzonte a metà altezza del fotogramma invece non dovrebbe esserci distorsione né a curvare verso l'alto né verso il basso, e quello che dovrebbe rimanere è la sola curvatura terrestre. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 14:32
Ah però! Efficientissimo! Davvero grazie! |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 15:29
@ Wolf3d: certo che la curvatura c'è da qualsiasi altezza, quello che intendo dire è che, se abbastanza visibile in una foto, è più probabile che sia dovuta alla distorsione dell'obiettivo, che alla curvatura terrestre. Tutto qui. Mauro |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 22:50
@Bemder: non ho scritto per rispondere al tuo commento, sono intervenuto perché nella prima pagina ho visto che nessuno prendeva in considerazione la naturale curvatura terrestre, tranquillo. Anche se visibile, ad altitudini consuete si tratta sempre di decimi di grado di "spicchio", ma rimane comunque un fenomeno osservabile, specialmente in fotografia, dove basta avvicinare l'orizzonte al bordo della finestra per vedere che la linea dell'orizzonte non è perfettamente dritta. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 23:21
@Wolf3d: tutto chiaro! |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:25
“ Si è vero, gli obbiettivi grandangolari, e gli zoom lato grandangolo, tendono ad essere un po' distorti e questo è ben evidente quando delle linee verticali/orizzontali si trovano vicino ai bordi della foto. Ma... quando la linea dell'orizzonte passa nei pressi del centro del fotogramma allora no, non è l'obbiettivo a distorcere. L'orizzonte può apparire curvo semplicemente perché l'orizzonte è curvo. La terra è sferica e se ci soffermiamo a guardare il mare all'orizzonte con un po' di attenzione si può notare la curvatura anche ad occhio nudo „ quoto 100% “ Posizionando l'orizzonte a metà altezza del fotogramma invece non dovrebbe esserci distorsione né a curvare verso l'alto né verso il basso, e quello che dovrebbe rimanere è la sola curvatura terrestre. „ a riquoto 100% l'orizzonte è effettivamente curvo ma è anche vera la distorsione delle lenti, cosa che si corregge facilmente in PS. Aggiungerei però i limiti dell'Attivazione correzione profilo obiettivo, ho notato che tale attivazione raddrizza sì le linee curve ma spesso allarga anche le zone laterali, e se in queste zone c'è una persona sembra ingrassata. : |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:33
bravo Mario2006, lo hai detto. L'orizzonte è veramente curvo, tanto più quanto si fotografa con grandangoli estremi. deve fare pancia verso l'alto tanto per intenderci, perchè la Terra è una sfera. I grandangolari di solito "barilottano", ovvero tendono a fare pancia verso l'alto se l'orizzonte è alto nel fotogramma, pancia verso il basso (concavo) se l'orizzonte è basso. Ma in un'eventuale grandangolo spinto, privo assolutamente di distorsione, l'orizzonte DEVE essere curvo se messo in centro, in modo convesso, e correggerlo è un errore se si intende riportare al massimo della fedeltà la scena. ecco un esempio di 18mm ff esente (non percettivamente) da distorsione a barilotto o a cuscinetto. www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Distortion.aspx?Lens=977&Came |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 22:36
A parte che vi do una notizia: la terra non è piatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |