| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:19
Strana scelta quella degli Zeiss manuali, dopotutto le ottiche Zeiss FE (Full Frame), E e i Touit (APS-C) sono tutte lenti AF con diaframma automatico, evidentemente hanno notato che molti usano ottiche Vintage su questi apparecchi e sperano di sfruttarne il fascino, però avrei gradito obiettivi AF visto che Sony ultimamente sta apportando miglioramenti molto interessanti in quest'ambito. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:24
“ La eos M in effetti non mi entusiasma, ma sbaglio o quando l'hai provata eri del parere opposto? „ per il prezzo attuale (300 euro) non è male, però ormai è molto datata e ha i suoi limiti: l'AF è lentissimo, lo schermo non è orientabile, manca la ricarica USB, le lenti dedicate si contano su una mano. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:28
Sembra proprio che Canon non ci creda nelle Mirrorless: sono un paio d'anni che non si schioda da quelle quattro lenti e non introduce un nuovo corpo. Evidentemente punta più su reflex compatte come la 100D. |
user20926 | inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:31
vediamo, magari al kina presenta qualcosa, chissà. certo che l'attuale linea delle ottiche non si presta per le ML a parte qualche ottica piccina picciò (35 2 50 1.8 40 2.8 e simili) |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:36
“ Strana scelta quella degli Zeiss manuali, dopotutto le ottiche Zeiss FE (Full Frame) „ In effetti Thinner bisogna fare due considerazioni: 1. la volontà principale, se si vogliono fare lenti FF con attacco E è ridurre pesi ed ingombri mantenendo le aperture. le attuali lenti zeiss per aps-c hanno aperture di 2.8 e 1.8 nel caso del 32mm. ma certamente la copertura FF necessiterebbe dimensioni maggiorate per coprire il pieno formato. 2: Hai dato una scorsa alle recensioni delle lenti zeiss già qui su Juza? non mi aspettavo tanti utilizzatori di lenti costosissime e manuali su reflex FF Canon o Nikon senza alcun supporto alla messa a fuoco manuale.... 3: A Zeiss, costa davvero poco, modificare la parte finale della lente adattando tiraggio e baionetta.... Poi c'è il discorso vintage... certamente anche quello... Daniele |
user12181 | inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:45
“ Vi invito ad osservare la galleria di Ronny Olsson. „ Ho dato una rapida scorsa, ma non c'è un modo di vederle a dimensioni più grandi? Così si capisce ben poco sui punti di messa a fuoco, una volta c'era una lente per ingrandire ora vedo solo le due frecce divergenti, boh. Sospetto che metta insieme più di uno scatto (pochi, ovviamente) con diversi punti di messa a fuoco, non proprio un focus stacking. E' un truccaccio che sto usando io nelle mie foto ai fiori per avere a fuoco qualcosa più di due o tre stami e metà petalo, ma io in materia sono un primitivo alle prime armi e mi vergogno, lui procederà in modo diverso. In ogni caso a diaframmi aperti il gioco riesce abbastanza bene. Questi però sembrerebbero fiori d'allevamento in batteria fotografati in laboratorio dopo la soppressione, non mi eccitano molto. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:46
Io avrei semplicemente cambiato la baionetta degli FE ed inaugurato una nuova serie XY. Le lenti manuali per il sistema sono anche troppe. URGONO delle autofocus!!! |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:48
Ultimamente il Vintage va davvero tanto. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:49
“ mentre le ottiche progettate per APS-C, giustamente non vanno su FF dato che verrebbe tagliato fuori parte del sensore... „ Le ottiche Sony E-mount per APS-C se le monti su un A7 vengono automaticamente riconosciute e la macchina passa in modalità DX utilizzando la parte centrale del sensore. In tal modo hai 11 Mpx con l'A7 "liscia" e 16 con la r. “ però mi chiedo... ha senso spendere soldi in ottiche FF e montarle su sensori APS-C ? Solitamente le ottiche FF sono piu costose dato che non essendoci crop dettati dal sensore, anche i bordi devono essere nitidi, quindi maggiori costi... „ Anche se con l'Aps-C il 55% dell'immagine prodotta da una lente FF finisce "fuori dal vaso", la cosa può avere un senso con i tele che subiscono una sorta di "potenziamento". Infatti so di taluni che si mettono in borsa, oltre al FF, un Aps-c come secondo corpo e lo usano al posto di un moltiplicatore 1.5x (è più ingombrante ma non hai perdita di luminosità). Per contro i grandangolari FF sono sprecati su Aps: hanno quelle dimensioni, pesi e costi proprio perché devono soddisfare un 24x36 e su sensori più piccoli vengono "depotenziati". Sono da prendere in considerazione solo se il prezzo è particolarmente competitivo, come il Samyang 14 2.8, che anche come 21mm ha un buon rapporto spesa-resa. Oppure lenti "vintage" reperite sul mercato dell'usato. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:52
“ " mentre le ottiche progettate per APS-C, giustamente non vanno su FF dato che verrebbe tagliato fuori parte del sensore... " Le ottiche Sony E-mount per APS-C se le monti su un A7 vengono automaticamente riconosciute e la macchina passa in modalità DX utilizzando la parte centrale del sensore. In tal modo hai 11 Mpx con l'A7 "liscia" e 16 con la r. " però mi chiedo... ha senso spendere soldi in ottiche FF e montarle su sensori APS-C ? Solitamente le ottiche FF sono piu costose dato che non essendoci crop dettati dal sensore, anche i bordi devono essere nitidi, quindi maggiori costi... " Anche se con l'Aps-C il 55% dell'immagine prodotta da una lente FF finisce "fuori dal vaso", la cosa può avere un senso con i tele, che subiscono una sorta di "potenziamento". Infatti so di taluni che si mettono in borsa, oltre al FF un Aps-c come secondo corpo e lo usano al posto di un moltiplicatore 1.5x. Per contro i grandangolari FF sono sprecati su Aps: hanno quelle dimensioni, pesi e costi proprio perché devono soddisfare un 24x36 e su sensori più piccoli sono "depotenziati". Sono da prendere in considerazione solo se il prezzo è particolarmente competitivo, come il Samyang 14 2.8, che anche come 21mm ha un buon rapporto spesa-resa. Oppure lenti "vintage" reperite sul mercato dell'usato. „ ok, tutto chiaro, ti ringrazio!! :) |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 15:53
@Giaci91 come diceva anche qualcuno qualche post più su, chi compra FF è più disposto a spendere per ottiche costose come le Zeiss rispetto a chi possiede aps-c. Poi è vero, un'ottica FF pesa, ingombra e costa di più di una aps-c, ma è anche vero che Zeiss deve cercare di vendere alla fetta più larga possibile di mercato... se crea un'ottica FF, può venderla a tutti, se la crea solo per aps-c taglia fuori il suo target principale di mercato. e poi, qualcuno che ha aps-c compra ottiche FF anche in vista di un upgrade futuro al sensore più grande. |
user12181 | inviato il 25 Agosto 2014 ore 16:09
“ Ho dato una rapida scorsa, ma non c'è un modo di vederle a dimensioni più grandi? „ Finalmente ho trovato il modo di vederle meglio fino raggiungere le dimensioni massime, ma 'nzomma... sono piuttosto diseguali, c'è una margherita impresentabile al massimo imgrandimento. Francamente, (composizione a parte, comunque poco eccitante), la mia modestissima Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood è meno indecente. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 16:55
“ @Giaci91 come diceva anche qualcuno qualche post più su, chi compra FF è più disposto a spendere per ottiche costose come le Zeiss rispetto a chi possiede aps-c. Poi è vero, un'ottica FF pesa, ingombra e costa di più di una aps-c, ma è anche vero che Zeiss deve cercare di vendere alla fetta più larga possibile di mercato... se crea un'ottica FF, può venderla a tutti, se la crea solo per aps-c taglia fuori il suo target principale di mercato. e poi, qualcuno che ha aps-c compra ottiche FF anche in vista di un upgrade futuro al sensore più grande. „ Tutto giusto, però per chi all'FF non ci vorrà passare è comunque una spesa (e ingombro) maggiore.. Sperò che facciano qualche ottica piccola e dedicata anche per il settore APS-C, magari uno zoom ultra wide ( tipo 8-16 ) e sopratutto NITIDO, non come il 10-18. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 17:15
“ Sperò che facciano qualche ottica piccola e dedicata anche per il settore APS-C, magari uno zoom ultra wide ( tipo 8-16 ) e sopratutto NITIDO, non come il 10-18. „ Stando al test MTF di Photozone.de (che chiaramente va preso "cum grano salis", perché sono prove di laboratorio e noi, in genere, le foto non le facciamo nei laboratori): www.photozone.de/sony_nex/829-sony1018f4oss La nitidezza, perlomeno chiuso ad F/8 (è la norma per architettura e paesaggio) dovrebbe essere il pregio del 10-18, specie considerando che l'hanno testato con il 24 Mpx della Nex 7. Questo purché capiti un buon campione, perché i due testati da Photozone erano entrambi difettosi. Vabbé che due hanno scarsa rilevanza statistica, ma questo mi ha parecchio raffreddato nei confronti di questo obiettivo che oltretutto nuovo non lo trovi a meno di 740 €, quindi sarebbe auspicabile un adeguato controllo-qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |