| inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:08
“ Al momento ho trovato su Subito un "nuovo" svenduto a 380€ per dismissione attività. Stessa città, ma rifiuta lo scambio a mano e pagamento solo con paypal...mi puzza parecchio, non per paypal (che in realtà da qualche garanzia rispetto al bonifico in caso di "sola") ma per il fatto che non voglia lo scambio a mano. „ Ma va? Lascialo perdere!! |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:15
Infatti, segato |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:22
se ti può interessare io sto vendendo il 24-105 con 3 mesi di vita. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:26
“ Al momento ho trovato su Subito un "nuovo" svenduto a 380€ per dismissione attività. Stessa città, ma rifiuta lo scambio a mano e pagamento solo con paypal...mi puzza parecchio, non per paypal (che in realtà da qualche garanzia rispetto al bonifico in caso di "sola") ma per il fatto che non voglia lo scambio a mano. „ Non ti fidare. PayPal viene scelto anche dai t*fatori francesi/Costa d'Avorio/ecc. ecc. per acquistare usato. Sono i primi a rispondere nel giro di poche ore che metti un annuncio su Subito.it. Ho messo l'annuncio di vendita del Sigma 30/1.4 tre giorni fa e mi sono arrivate cinque email tradotte con google provenienti da utenti .FR o gmail. In altre occasioni ti chiedono gli estremi per il bonifico, ma credo per furto di dati ed identità. Ormai non rispondo neppure più. Solo italiani o scambio a mano. Non sono razzista, ma neanche un imbe.cille. Giorgio B. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 21:28
“ del 24-105 se ne sentono che: il cavetto che zoommando si deteriora fino alla rottura, lo zoom si estende da solo se rivolto verso l'alto o il basso, e che i primi esemplari erano poco nitidi e soffrivano molto il flare.....cosa migliorata con gli ultimi esemplari. ovviamente non tutti i modelli hanno di questi problemi ma cmq diversi utenti hanno avuto questi problemi. ora, prenderlo usato e poer incappare in uno di questi problemi per risparmiare 150 euro non sò se ne vale la pena. io con meno di 650 euro (ciomprese le spese) l'ho preso nuovo con estensione di garanzia di 7 anni. saranno seghe mentali....ma comprarlo anche a 400 euro usato e fuori garanzia, e poi la sfiga vuole che stò benedetto cavo si rompre dopo un paio d'anni.....devo buttarci sopra minimo 150 euro per aggiustarlo. dov'è il guadagno???? in questo caso specifico ho preferito non rischiare........le altre lenti che ho sono tutte usate „ Vista la mia esperienza, ti quoto in toto. Oggi, se dovessi ricomprare un 24-105L sarebbe sicuramente nuovo o con almeno un anno di garanzia residua. Giorgio B. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 22:27
Grazie a tutti per le risposte. Allora credo che se dovessi decidere di prendere il 24-105 a questo punto devo mettere da parte qualche cosa in più e preferire un nuovo ad un usato... |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 23:31
È una t*fa lascia perdere ! Si prendono i soldi e ciao! |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 9:42
Sono anni che uso il 24-105L sia su FF che su APS-C. Non ne posso fare a meno, checchè se ne dica che abbia vari difetti (flare, vignettatura, ecc...). Il mio esemplare va da Dio e non lo venderei mai. E' sempre montato sulla mia macchina. |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 21:47
il 24-85 non l'ho mai provato, ma ho da anni il 24-105 ed è una lente di cui sono profondamente "innamorato". Su FF basterebbe solo questa per partire in viaggio,la qualità è ottima. Se ne sentono tante di cose su quest'ottica, come tutte o quasi non è perfetta, ma a parte la distorsione a 24mm (correggibile con un click in lightroom) è una lente perfetta per chi cerca un ampia gamma di focali ed ottima qualità. Quando lo monterai sulla 6d non lo smonterai piu, credimi! |
| inviato il 29 Agosto 2014 ore 22:15
@Alecensis82, il 24-105L l'ho posseduto per quasi tre anni ed usato intensamente su 50D. In quattro anni che seguo i forum, sul 24-105L ne ho lette un sacco di lamentele al punto che ero arrivato a stimare che si poteva trovare un esemplare buono e senza problemi su tre esemplari. La maggior parte delle lamentele era la scarsa definizione e la staratura che non sempre era possibile risolvere con la microregolazione (il mio esemplare l'ho portato due volte in CS). Tutto questo fino all'incirca il 2012, poi più quasi nessuno si è lamentato. Motivi? Presumo che Canon abbia eseguito un update silente, ma ha influito anche la migrazione massiccia dall'APS-C al FF della maggior parte dei fotoamatori, grazie al calo dei prezzi. Nel FF il 24-105L ha sempre manifestato una resa migliore che sul'APS-C denso come i 15-18 Mpix. Giorgio B |
| inviato il 30 Agosto 2014 ore 11:50
Mi sembra una buona alternativa, ma costa di più almeno per ora e inizia a pesare non poco. Se ti serve un filtro, é un salasso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |