| inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:24
“ è che molti sono scatti ricercati purtroppo, io voglio vedere la foto senza filtri vari, sena pannelli a lato, una classica foto od un ritratto che fai quotidianamente quando esci per farti una passeggiata con morosa o amici ;) „ Ecco, questi postati da Andrea sono esempi vicini alla tua richiesta... Ma quelle che all'apparenza sembrano foto scattate al volo ad un occhio attento non sfugge che sono state studiate adeguatamente, soprattutto nell'illuminazione (tranne una) |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:41
“ Su queste però non c'è molto a livello di PP, credo. „ Hai ragione Andrea, come sempre del resto... In queste si è "limitato" a gestire con le Curve per aumentare il contrasto. Le luci invece sono studiate a tavolino |
| inviato il 24 Agosto 2014 ore 12:57
Non avevo dubbi a riguardo |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 9:20
“ è che molti sono scatti ricercati purtroppo, io voglio vedere la foto senza filtri vari, sena pannelli a lato, una classica foto od un ritratto che fai quotidianamente quando esci per farti una passeggiata con morosa o amici ;) „ Su questo dissento... credo l'esatto contrario e mi spiego: foto classiche normali e quotidiane fatte col m4\3 sono ovunque, anche qui su Juza, quello che manca sono proprio le foto "elaborate e ricercate", le foto di chi riesce a tirar fuori il meglio da queste macchinette. Col digitale non basta più essere bravi fotografi, bisogna anche saperci fare al computer e poiché per svariati motivi fino ad ora "quelli bravi" hanno usato solo le grosse reflex Canon e Nikon è poi normale per tutti credere che risultati di un certo livello siano ottenibili solo con certe attrezzature. Del resto qui "il padrone di casa" Juza è paradigma di quanto affermo: non usa infatti una Canon 1DX, ma una "semplice" 70D se non erro, eppure le sue foto sono ben superiori, perché è un bravo fotografo e perché è un drago al PC. Per cui ben vengano belle foto elaborate e "patinate", quelle "normali" ce le facciamo tutti a casa ogni giorno |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:16
lorenzo hai ragione però io resto dell' idea che il manico se uno lo possiede si vede subito. oggi la maggior parte delle foto postate in qualsiasi forum non tutte ma tante sono elaborate sembrano tutte uguali mi chiedo una cosa: ma vorrei vedere se usassimo tutti la pellicola quanti sarebbero cosi bravi. ok correggere azz ma oggi le foto sono straelaborate cioè di naturale non c'è poco o nulla quindi io per come la vedo è bello anche scattare e postare foto senza pp altrimenti la naturalezza dove va a finire? però de gustibus....... |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:35
Larcoderma, io come sai ho una EM-1, ma quando voglio proprio tirar fuori passione scatto in medio formato con una Rolleiflex Automat B che monta un Carl Zeiss Tessar f3,5 dell'anno 1956 è con questo tipo di macchine che si vede chi il manico ce l'ha! nell'uso, io mi ritengo capace di sfruttare il mezzo, ma cannare uno scatto è assai facile, però... guardare nel pozzetto e scattare con questa macchina ti fa davvero amare la fotografia! è un'altro mondo... lo scatto lo pensi, lo crei e cerchi di sfruttare e usare la luce al meglio! il bianco e nero in medio formato analogico, surclassa per bellezza qualsiasi fotocamera digitale sul pianeta! è senza tempo... |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:38
Quindi chi scatta con una Rollei senza sbagliare ha il manico e chi scatta con una EM-1 no? Oppure, chi lo fa per "vera" passione, usa la ROllei e chi lo fa per cazzeggio usa fotocamere digitali? Bhò.... |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:46
Paco68 ma per quale motivo, in un argomento cosi' bello bisogna fare della polemica. Con qualsiasi mezzo, digitale o analogico si scatta per passione! e con qualsiasi mezzo si sbaglia e/o si ha il manico! io volevo solo dire che con un mezzo analogico è piu' facile cannare uno scatto, tutto qui... è piu' facile per ovvie ragioni ma la bravura e l'estro si vedono a prescindere dal mezzo utilizzato. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 11:53
And29, io di polemica non ne faccio quasi mai, men che meno adesso. Probabilmente ho interpretato male queste tue frasi. “ Larcoderma, io come sai ho una EM-1, ma quando voglio proprio tirar fuori passione scatto in medio formato con una Rolleiflex „ Quindi, quando ci metti passione, prendi la Rollei (la leggo così ma magari mi sbaglio io). E poi anche questa “ è con questo tipo di macchine che si vede chi il manico ce l'ha! „ Quindi, se hai una qualsiasi digitale moderna, non hai il manico, oppure riesci a "camuffare" Niente polemica ma solo tentare di capire. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:09
Ho capito, in effetti hai ragione anche tu, postare non è facile poichè non vi è il tono con le quali le cose vengono dette. La digitale la uso con grande passione (poi sta EM-1 è davvero uno spasso!) però considerando le potenzialità del mezzo in questione, magari per ritrarre qualcosa che mi piace effettuo 10 scatti e poi scelgo quello che mi piace di piu, la comodità del digitale è o no anche questa? Con una Rollei, che adoro come oggetto e come mezzo fotografico, non avendo alcun automatismo, mi concentro di piu sullo scatto, lo penso maggiormente tutto qui... scattare con questa macchina è bellissimo dico sul serio! mi appassiona di piu ecco...anche perchè il risultato non lo vedi subito e quando fai lo sviluppo se è venuto bene ti senti come dire... piu appagato! resta indubbio che scattare in analogico comporta piu accortezze, con una digitale, se la foto non ti piace, la rifai, con una macchina a pellicola direi di no... scattare in analogico per me è piu appagante, per me! ma la bravura si vede con qualsisi mezzo, sia esso digitale o analogico. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:23
Interessante |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:27
Ok, ora ho capito. Bhè, il digitale è senz'altro più comodo e riduce di molto i margini di errore, vedi subito il risultato e riscatti. Ma il digitale, per come la vedo io, ti facilita il compito dello scatto, ma non fa di te un fotografo migliore. Chi è bravo lo è sia su analogico che su digitale. Chi è una pippa..... pure. |
| inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:33
Assolutamente Paco!! il digitale aiuta e basta... per tutto il resto non c'è Mastercard ma estro e talento! e questo vale per tutte le cose, devo ammattere però che, scattare in analogico con la Rollei mi ha fatto migliorare molto, proprio perchè ti induce a pensare di piu! e questo si riversa poi anche nel digitale, il mondo analogico mi ha fatto esplorare un sacco di cose in primis quanto è importante l'esposizione ad esempio oppure alla qualità della luce è stata ed è tutt'ora una palestra eccellente oltre ad un piacere personale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |