| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:28
Per me 36 mpx non servono a niente... forse solo ad alimentare il mercato dei pc. Per elaborare foto di quella grandezza si deve avere una macchina top, oppure ti si pianta tutto. A parte i professionisti, i fotoamatori che avranno o che hanno intenzione di comprarla sono solo degli ×.. 36 mpx per poi inserire su forums foto da 800X600............. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:35
Forse dico una castronata, ma se ridimensioni l'immagine, dovresti riuscire a ridurre il rumore. Nel senso: ho un'alta densità di pixel che generano rumore. Se ridimensiono l'immagine a 12Mpixel (una dimensione a caso), l'interpolazione dovrebbe eliminare tutto il rumore dell'immagine originale e quindi potresti permetterti di scattare a ISO altissimi e, dopo il rescale, ritrovarti un'immagine più pulita (ma più piccola). Sbaglio? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:38
Sul discorso del crop non sono d'accordo. Se non si dispone di una lunghezza focale adeguata, meglio usare direttamente un formato ridotto, per una questione di visione a mirino, disposizione di punti AF, ...... Pensare di invadere il campo delle MF pure mi pare fuori luogo, a parte il fatto che bisogna verificare quante lenti arrivino a quella risoluzione, soprattutto ai bordi. Riguardo quast'ultimo aspetto, in casa Canon pare abbiano giocato in anticipo con la riprogettazione di moltissime lenti. In Nikon saranno pronti? Ciao. Vi |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:40
“ Forse dico una castronata, ma se ridimensioni l'immagine, dovresti riuscire a ridurre il rumore. Nel senso: ho un'alta densità di pixel che generano rumore. Se ridimensiono l'immagine a 12Mpixel (una dimensione a caso), l'interpolazione dovrebbe eliminare tutto il rumore dell'immagine originale e quindi potresti permetterti di scattare a ISO altissimi e, dopo il rescale, ritrovarti un'immagine più pulita (ma più piccola). Sbaglio? „ Comprare una 36 mpx per ridimensionare.... basta anche una 12 mpx per il lavoro che dici tu |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:42
continuo a leggere di macchine Top non mi capacito di come si sia potuto gestire file nef @ 24 mpixel da 50MB da fine 2008 ... mentre oggi file da 70 MB nel 2012 possano essere usati da macchine top mha ci sarà un'involuzione della potenza computazionale mondiale |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:44
Credo di poter dire che avere 36 mpx porta molti piu' svantaggi che vantaggi, sia in termini di costi che di spazio per l'achiviazione dei dati. Significa poter disporre di un pc estremamente performante e costoso. Significa avere moltissime schede di memoria di elevata capienza. Ci potranno essere degli utilizzi in determinati settori (quelli piu' vicini al medio formato), tuttavia penso che per la maggior parte dei fotografi non possa essere considerato un affare spendere un sacco di soldi per usufruire di un crop maggiore. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:50
“ Forse dico una castronata, ma se ridimensioni l'immagine, dovresti riuscire a ridurre il rumore. Nel senso: ho un'alta densità di pixel che generano rumore. Se ridimensiono l'immagine a 12Mpixel (una dimensione a caso), l'interpolazione dovrebbe eliminare tutto il rumore dell'immagine originale e quindi potresti permetterti di scattare a ISO altissimi e, dopo il rescale, ritrovarti un'immagine più pulita (ma più piccola). Sbaglio? „ Ridimensionare però ha un costo,non perdi solo il rumore.Come è già stato detto forse avrebbe più senso un nuovo sensore da 12 se ti riferisci solo al discorso rumore.Ciao ciao. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:52
“ o guardando le foto ingrandite sul proprio PC (a me piace :-)) „ Beh, la 7D ti darà ben poca soddisfazione in questo: i file al 100% se non riguardano soggetti vicini in condizioni di luce controllata (ritratto in studio o simile) sono al limite dell'inguardabile. |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:53
“ Beh, la 7D ti darà ben poca soddisfazione in questo: i file al 100% sono al limite dell'inguardabile. „ a tutti gli iso ? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:54
Azz... non m'hai dato tempo di editare... Comunque anche ad ISO bassissimi 100-400 ISO per me sono assolutamente insoddisfacenti nel pixel peeping... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 13:56
Per sintetizzare il mio punto di vista. “ ho 36 megapixel, cosa ci faccio? „ te li dai in faccia |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:02
mamma mia quanta mancanza di apertura mentale si è concentrata in questo topic...per fortuna le case produttrici non ragionano come voi: altrimenti scatteremmo ancora con fotocamere da 2 megapixel, senza video e senza live view ;-) “ Beh, la 7D ti darà ben poca soddisfazione in questo: i file al 100% se non riguardano soggetti vicini in condizioni di luce controllata (ritratto in studio o simile) sono al limite dell'inguardabile. „ magari i tuoi: i miei sono ottimi |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:03
Juza scusa se te lo dico ma le nuove ammiraglie hanno 16 e 18MPX su FF ... Come mai? |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:05
“ magari i tuoi: i miei sono ottimi „ Sì sì, come no... Evidentemente la mia 7D era un esemplare fallato visto che i miei file solitamente sono ottimi con tutte le altre fotocamere che uso od ho usato (30d, 40d, 5d, 5d2, 1ds2, 1d3...) Ha una qualità d'immagine al 100% quasi uguale alla 1ds3 (o alla 5d2) d'altronde, no? Ma giusto un pelo sotto... |
| inviato il 09 Febbraio 2012 ore 14:05
Beh se 36 megapixel=36 megapizze e 36megapizze = 36 megaschiaffi se prendiamo per buono il punto di vista di Ermoro posso dire con assoluta certezza che 2Mp mi sembrano già eccessivi. Per il resto ognuno ha le proprie esigenze. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |