| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:01
“ le bridge andrebbero lanciate giù dai.... bridge „ ecco il primo talebano fotografico (scherzo, eh?) |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:26
Comunque non è 2.8 fisso ma 2.8-4. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:41
“ la 1000 si, ma la 200 che ho linkato e' 2.8 costante „ ">www.panasonic.com/uk/consumer/cameras-camcorders/lumix-digital-cameras Scusa, avevo visto solo la 1000. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 23:56
Vengo da una Sony, la dsc 100, con un ottica Zeiss, sto usando (da poco) una 70d con delle lenti non da kit, Vivo la situazione in maniera contraddittoria, l'impegno che richiede l'uso di una reflex intriga e gratifica sempre, soprattutto quando il risultato è in linea con le aspettative, e comunque appassiona alla conoscenza di tecniche via via più evolute. Dall'altro lato la praticità di un oggetto che nonostante le versioni sopraggiunte in seguito, rimane perfetto per tante situazioni: video full hd di ottima qualità video e audio dove l'utilità di uno zoom esageratissimo regala divertimento puro, fotografie se non artistiche quantomeno gradevoli e soprattutto una piacevole costanza di rendimento, anche quando l'impegno più che alla foto è al contesto. Della serie se esco per le foto ok, ma se sono in giro per altro chi me lo fa' fare di tirarmi dietro una borsa di roba ? E soprattutto se un oggetto vecchio di tre quattr'anni è capace di buono cose , dove saranno arrivate le nuove, in particolare mi incuriosisce la rx 10 di Sony. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:04
Un turista è più interessato a documentare un ricordo ripetto all'appassionato che cura maggiormente anche altri aspetti nella composizione, almeno credo, in fondo anche Bresson ha sempre detto di non essere appassionato di fotografia e che per lui la fotocamera era un mezzo espressivo come un altro. Probabilmente uno è appassionato quando la fotografia occupa una notevole parte dei suoi pensieri (penso che valga per qualsiasi passione). |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:06
Io non voglio pensare di risolvere la questione con un post, ma secondo me una parola è fondamentale: ESIGENZE. Un fotografo street difficilmente preferirà una 1dx, un fotografo di sport difficilmente prenderà una ML, un professionista in generale non prenderà mai una bridge. Potrei continuare all'infinito, ma ogni categoria di macchine ha una categoria di destinazione. Ovviamente la categoria di destinazione è elastica (ad esempio una persona molto ricca che non sa nemmeno cosa sia il diaframma può comprare per sfizio una 1dx con dieci lenti L). Se esistesse una risposta univoca ai vari "VS", non esisterebbero i forum, i paragoni, i corredi e così via. Io ho venduto il mio corredo reflex e sto per acquistarne uno ML. La a7 che vorrei prendere è meglio della 5d mk3 che ho venduto? Dipende! Per il mio uso sì, per quello di un fotografo sportivo, no. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:32
Vedi un po' se c'è in giro qualche tipa f1.0 Qui tutte f22...... |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:45
“ io ho la 1DX ma so cosa è il diaframma...un anticoncezionale in voga, soprattutto, negli anni 70/80 „ Mi pare che ce ne sia anche uno sotto i polmoni, ma non so che valore abbia.... Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 0:46
Ecco tra la fz1000 e girare con reflex+16-300 non avrei dubbi sulla fz1000. Questionre di esigenze ma ormai si mescolano la carte, reflex-compatte-mirrorless...mescolando dimensioni sensori, ottiche, vari tiraggi, mirini, ecc.. esce di tutto di più. Questa è una gran macchina per chi vuole una tuttofare con dimensioni nei limiti del ragionevole. Io rimango però con il mio 12, il 23 e il 56 e sono felice cambiando ottiche XD |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 1:31
Francamente di qui a breve credo sarò molto felice anche della a7 e 55 zeiss, però torniamo sempre ad una questione di gusti, necessità ed esigenze. |
| inviato il 20 Agosto 2014 ore 7:46
Ciao a tutti, credo che la fz1000 e in qualche modo la Sony rx10, siano nate perche' stanno nascendo nuove tipologie di clienti con esigenze diverse da quelle avute fino ad ora. Non credo che in questi casi possiamo parlare di concorrenza alle reflex o alle ML, mi spiego meglio, il cliente che acquista una reflex perche' ama e vuole cambiare ottica, perche' sa benissimo che per realizzare certi scatti servono ottiche dedicate difficilmente andra' a valutare una bridge. Chi desidera fare un percorso anche sul corredo non avra' interesse ad acquistare un prodotto che poi non puoi sviluppare ma che ti da all'interno del pacchetto un insieme di prestazioni a 360 gradi, con molte rinunce a livello prestazionale e qualitativo. Chi acquista una ML, cerca spesso leggerezza/qualita' e non per ultima la possibilita' di montare ottiche di Brand diversi ma anche di anni diversi. Rinunciando in parte alle prestazioni estreme di velocita' che possono essere utili in caccia e sport. Mi sembra che dando una guardatina alle caratteristiche queste 2 bridge sono +/- grandi come una reflex entry level pesano + di 800 grammi, costano entrambe sugli 800€........ Io che sono un cliente reflex vedo il mondo ML in modo interessante, perche' ha delle caratteristiche che con il mio corredo canon faccio fatica a coprire, ma delle due bridge non avrei idea a cosa mi possano servire e ne elenco le motivazioni, Primo la mia accoppiata 100d +16-300, mi porta ad aver si speso 600€ per il nuovo tamron ma la 100d l'avevo acquistata gia' + di un anno fa. Secondo la 100d+ 16-300 pesano 900 grammi contro gli oltre 800 delle bridge.....non vedo grande differenza. Terzo, alla 100d posso agganciare obiettivi con rese completamente diverse per esempio un 50 f4, un 8-16, un 85 f1,8 fino ad arrivare ad un macro 180 f2,8 o al 400 f2,8 is.......uno puo' dire ''grazie ma stai parlando di un corredo da piu' di 10.000€.....contro 800€....." Ok, ma io questo tipo di corredo l'ho costruito in piu' di 10 anni, acquistando un pezzo alla volta, vendendo qualche volta quello che usavo poco per monetizzare e acquistare qualcosa che avrei usato di piu'......partendo dalla eos3 (pellicola), per poi passare all 350d, alla 40d alla 7d e attualmente avendo 3 corpi con sensori diversi cioe' aps-c, aps-h e ff. L'utilizzatore di mirrorless, lo vedo molto piu' vicino al mondo reflex che al mondo bridge, considerato che chi usa una mirrorless spesso ha un corredo fatto da vari fissi, che pero' difficilmente passano la lunghezza degli 85 mm, percio' qualita' e leggerezza...... Percio' sempre a mio parere con questo tipo di prodotto, si vuole coinvolgere il cliente che forse fino a ieri aveva una compatta, che ora ha sostituito con lo Smart Phone e che vuole in una soluzione unica un prodotto che gli dia la possibilita' di fare "un po di tutto"......... Ho avuto occasione di vedere i file di alcune bridge, non delle 2 mezionate, ma della fz 200.......scatti eseguiti all'interno di una chiesa e poi alla festa del relativo matrimonio.....bene, il primo che parla dei file rumorosi dell'aps-c canon (7d, 100d, ecc.ecc.) e poi mi valuta una bridge, merita di essere fustigato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |