RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a5100, annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a5100, annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:26

OT Io mi domando perché sigma non faccia adattatori, se sa gestire l'autofocus di ogni brand più che decentemente.
Idem per tamron o tokina. Mi sarei già preso la a6000 al posto della eos-m.
Fabio.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:29

Dal test di photozone il 10-18 ne esce bene, e considerate sempre il fatto che è un obiettivo da 200 grammi...
Purtroppo non ci sono i test del fuji, sarebbe bello poter fare un confronto del genere, magari finisce come per altre lenti dove fuji fuji fuji poi vai su photozone e le equivalenti lenti sony vanno meglio... però non sono buoneMrGreen
Intanto altra furbata di fuji che vende per f 1.2 un obiettivo che alla massima apertura secondo i macchinari di tutti fotografi è semplicemente un f 1.4
Cmq secondo me visto che sony ha tirato fuori il corredo ff, su apsc non usciranno lenti di qualità top, quelle ci saranno in caso per il ff, per l'apsc si punterà sempre su dimensioni contenute.
Viceversa dato che fuji ha solo l'apsc anche le lenti top le farà per questo formato.
Quindi se si vuole un unico corredo mirrorless apsc, senza altri corredi reflex o ff mirrorless, e con quel corredo si vuole "tutto", probabile che fuji continuerà ad offrire qualcosa in piu', almeno come completezza del corredo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 14:51

visto che sony ha tirato fuori il corredo ff, su apsc non usciranno lenti di qualità top

Per me, se Sony producesse un 14mm per FF, tipo il Samyang però più compatto, lo utilizzerei beatamente su aps-c

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:07

Secondo me si ripeterà quanto visto sull'attacco A: per APSC, oltre al 18-55, rimarranno le lenti attuali, quindi il 20 mm, il 35, il 55-210, il 10-18 e i due zoom tuttofare di qualita: sulla carta si è alzato il livello medio di qualità, quantomeno per la costruzione.

In più ci sono i due pancake (16-50 e 16 fisso), in meno il 16-50 2.8 (che sulle Alpha e arrivato parecchio dopo le altre lenti, quindi c'è speranza).

Per il resto ci si dovrà rivolgere a terzi, oppure al parco FE, in questo caso il problema non sarà certo la qualità, ma il prezzo e la compattezza.

Poi spero di sbagliarmi, perché un parco lenti APSC tipo Pentax, con il vantaggio del tiraggio E, mi piacerebbe.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 15:13

Il Sony 16-50 f2.8 per a mount è un pò (a livello ancora maggiore), quello che il 18-55 è per fuji.
Una lente di qualità alta, ben costruita, luminosa, con tutto quello che serve... proposta sia ad un prezzo conveniente se presa singola, ma soprattutto convenientissima se presa in kit con la a77 ed ora la a77 II.
Io la possiedo da 2 anni esatti, la prima copia dopo averla strausata l'ho venduta a prezzo molto conveniente per prenderne un altra nuova e mi ha sempre soddisfatto, ha un paio di piccoli difetti... ma a quei prezzi la perfezione non ce l'ha nessuno.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:22

Dal test di photozone il 10-18 ne esce bene, e considerate sempre il fatto che è un obiettivo da 200 grammi...
Purtroppo non ci sono i test del fuji, sarebbe bello poter fare un confronto del genere, magari finisce come per altre lenti dove fuji fuji fuji poi vai su photozone e le equivalenti lenti sony vanno meglio... però non sono buone


Del Fujinon XF 10-24mm f/4 c'è la recensione su Ephotozine:

www.ephotozine.com/article/fujifilm-fujinon-xf-10-24mm-f-4-r-ois-lens-

da cui esce molto bene, classificato come "Highly Recomended". Ricordiamoci tuttavia che gli Inglesi di Ephotozine sono notoiriamente di manica più larga dei Tedeschi di Photozone.de (avevano definito "recomended" anche il Sony 16-50 di cui tutti qui conosciamo i limiti).
E' comunque probabile che sia una buona lente, visto lo standad abituale dei Fuji X-mount.
Nel confronto con il Sony 10-18 c'è da dire che è un bel po' più grosso e pesante (410g. vs 225g.) e questo è scontato vista l'escursione focale molto maggiore.
Costa anche di più: 909 € presso [negozio 19]
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_fujifilm_10_24.aspx
negozio che gode di una buona fama. 170 € in più del non regalato Sony 10-18 presso lo stesso venditore:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_sony_10-18_f4.aspx
Anche questa differenza ci potrebbe stare, data la maggior escursione.

Considerazione del tutto oziosa: pensate che gran cosa sarebbe stata per noi utenti (per le case non so) se Sony e Fujifilm si fossero accordate, qualche anno fa, per uno standard comune APS-C come hanno fatto Panasonic e Olympus per il micro 4/3; che scelta di corpi e ottiche avremmo...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 16:25

è da anni ormai che ho una mirror sony in tasca e un corredo canon a casa. E' inevitabile, le più belle foto da tempo ormai me le regala la mirror sony che oggi possiedo in versione A6000 dopo essere passato dalla 5 e dalla 5N. Lo so che il parco ottiche E-mount non è particolarmente articolato ma il 16-50 mi va bene nella maggioranza dei casi, anche il 55-210 risponde benissimo anche se buio. Non bisogna convincersi che con la sony si possono fare foto migliori che con le reflex, basta convincersi che si possono fare foto che con la reflex non faresti.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 22:58

ma canon e nikon che stanno facendo nel segmento mirrorless? (di serio intendo, e quindi a livello di rumors)
ciao
S.

ps. forse sono un po ot

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2014 ore 6:32

Stanno alla finestra a guardare...
Facendo ancora i migliori margini di sempre si intende!

Credo tuttavia che siano stati ottimisti circa il tempo di maturazione del segmento mirrorless, e rischino di perdere il treno tirando fuori dai cassetti i brevetti in ritardo...

Nokia docet!

Nikon in realtà, sembra già con un piede nella fossa...

www.sonyalpharumors.com/news-about-others-nikon-in-deep-financial-cris

Buona giornata a tutti!


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 7:08

Tornando in topic (a5100) non capisco davvero perché Sony debba in tutta le linee nuove gettar via la possibilità di montare l'EVF FDA-EV1S e il flash esterno (HVL-F20S) opzionali per chi già li possiede dai tempi - recenti - della serie NEX 5x: accessori che andranno relegati in un qualche cassetto; se la ragione è quella che hanno già a catalogo una macchina con viewfinder integrato (a6000) e che, comunque, la a5100 un flash ce l'ha di serie vuol dire che:
- si scordano che una macchina con flash a bordo e contemporanea porta accessori l'hanno, in passato, fatta (NEX-F3);
- hanno compreso poco del concetto di affezione da parte di un'utenza che ha speso bei soldi in opzioni da gettar, ora, via; ma poiché sicuramente non è così, sono io che non capisco, più, un tubo del mondo della produzione fotografica.
Fine del "rant mode". ;-)

Cari saluti.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2014 ore 8:09

Andrea,

credo che sony negli ultini 2-3 anni abbia semplicemente sperimentato le più disparate soluzioni, spesso creando sovrapposizioni di modelli e funzionalità. a tratti ha anche generato confuzione.
Questo al semplice scopo di sondare i gusti del pubblico in una nicchia di mercato assolutamente sconosciuta prima di allora.

A mio avviso la sua scelta è corretta, con tuo rammaricoTriste...

Innanzitutto le vendite del mirino opzionale sono ridicole.
questo perchè, a detta di molti, se uno deve portarsi dietro una fotogamera molto compatta e poi fare i lego per montare flash e mirino, diventa un gioco perverso...
Inoltre il solo mirino, in questo caso, costa più dell'upgrade alla a6000.
cosa che rende il mirino esterno ancor meno appetibile.

Adesso che sony ha piu o meno capito quele strada imboccare, ha fatto com le proprie mirrorless come apple tempo fa.
una aps-c entry compatta da tutti i giorni, secondo corpo di scorta alla DSLR, la a5100 ed una aps-c da utilizzare come unico corpo per gli appassionati. la a6000.

se pensi che prima c'erano 4 modelli... NEX 3, 5, 6, e 7.

oggi abbiamo a5100 che sostituisce le prime due, e a6000 che sostituisce le seconde.
a ben guardare la a5100 ha ereditato il meglio di 3 e 5, mentre la a6000 ha perfezionato la 6 e 7.

Per il FF idem. la a7 è la base di partenza, poi ha le due specializzazioni. Molti MP oppure molti ISO.
Sono dell'idea che di queste ultime tre ne rimarranno due alla fine...
nel mercato delle ML FF la fase di sondaggio del mercato non è ancora terminata...

Un saluto

Daniele

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 8:55

Suona ragionevole (non so se le vendite dell'EVF siano "ridicole" a livello globale, ma avrai le tue fonti), e tuttavia sentirsi un "ramo secco" dell'evoluzione non fa piacere a nessuno.
Per fortuna la 5n è il mio sistema di (lussuosa, per le mie esigenze) scorta viste le dimensioni con il pancake 16-50mm e senza l'EVF, e ciò aiuta a mitigare piccoli malumori (ce n'ho un altro, di "rant", tanto per essere equidistante rispetto ai marchi: perché mai Olympus non mette l'antishock 0 secondi sulla OM-D E-M5 come ha fatto per le altre OM-D e la Pen E-P5?). :-P

Cari saluti.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:36

Grazie a mastro78 per aver fatto un po' di chiarezza... io fatico a star dietro ai vari modellie posizion arli sia nel tempo che nelle fasce di mercato....

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2014 ore 20:09

Iniziano i primi test on line.

sembra che abbia un'ottima gamma dinamica.

www.sonyalpharumors.com/new-a5100-gets-tested-at-cinema5d-shows-impres

avataradmin
inviato il 22 Agosto 2014 ore 21:28

Buono a sapersi :-) aspetterò settembre per vedere se Canon tirerà fuori un prodotto simile, altrimenti valuterò seriamente l'acquisto della A5100!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me