RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 800 e Nikon D 800 E, annuncio ufficiale (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 800 e Nikon D 800 E, annuncio ufficiale (parte 2)





avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:15

Io non ho nessuna verità, e sono d'accordo che tutti questi mp i matrimonialisti non li usano, ma secondo voi compreranno una d4 o una d800?
Al momento nikon offre 16 ad un prezzo alto e 36 ad un prezzo più accessibile....dove va la scelta per chi fotografa matrimonI??


Questo é un altro discorso... e a mio parere molto più "centrato"...

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:33

"terzo me lo potevo permettere e non era un esigenza come ho sempre detto ma comodità potendo permettersi uno sfizio....quarto...non avendo a che fare con ogni critica fatta...ma un bel pacchetto di c.. tuoi no?"

Se farai lo stesso tu non ti farò domande che ti tiri con le catene. Rompi le scatole a tutti definendo chi non la pensa come te tifoso (quando va bene). E pretendi pure che nessuno ti dica che sei il primo esaltato che compra tutto ciò che di nuovo viene proposto? Scendi dal trono in cui ti sei messo da solo e partecipa con piu' rispetto per gli altri alle discussioni. Non sono il primo che ti dice queste cose e non sarò l'ultimo se continui con la tua supponenza che dici di non avere e ci credi pure.
A te non serviva la markIV e te la sei comprata per sfizio e allora cosa c...o ti interessa se qualcuno per sfizio si vuole comprare una D800 con la E o senza. Lui è uno che non ha capito nulla e invece tu il Messia? Se per te non facesse solo mezzanotte o mezzogiorno forse saresti piu' seguito e apprezzato da tutti perchè le competenze le hai ma ti rendi fin troppo antipatico...forse anche volutamente perchè probabilmente ti piace.
Poi ovviamente puoi pure continuare a fare quello che vuoi ma ti prenderai le risposte di conseguenza. Ogni due parole te ne esci con lobotomizzati, tifosi ma chi cavolo sei per giudicare? Solo perchè fai qualche scatto in pista e ti dicono pure bravo non puoi pretendere di poter rispondere così alle persone. Si confermo razzoli malissimo. Ti vanti di scattare con la 30d in manual focus (che poi non capisco il motivo) ma poi ti compri tutto il nuovo snobbando però chi lo fa. Mille volta hai detto che tra markIV e D3s in pratica le differenze sono irrisorie ma poi alla fine hai la D3s con altri obiettivi costosissimi Nikon e hai venduto la MarkIV...ma allora ci prendi per il bip. Vuoi essere credibile così? E poi sono gli altri lobotomizzati, esaltati, o messi a 90...sei uno dei pochissimi a dare una barca di soldi a queste case.
Per finire nemmeno tu hai bisogno di una D3s ma ti basterebbe una D700 o forse anche una 5d old. Anche la tua attrezzatura è sovradimensionata e di molto per quello che fai, ma non capisco perchè tu pretendi di poter conoscere le esigenze degli altri mentre le tue scelte devono essere prese quasi d'esempio!!!
IN pratica secondo il tuo ragionamento chiunque si compri una D800 farebbe una cosa quasi assurda perchè non serve. Invece tu che hai già speso migliaia di euro per sfizio hai fatto una cosa migliore?

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:39

Cos non credo che abbiano provato in molti una medio formato. Se penso che una Contax 645 e un 80 f2 oggi si trovano a 1.700 Euro, e che un Contax 140 f2.8 si trova a meno di 500 Euro secondo te uno che deve scattare in studio non ci monta su un bel dorso da 36MP con meno spesa di una D800 e un 24-70VR?

Gianluca continui a fare l'esempio dei bicchieri, ma qui non si tratta di 100 bicchieri o di 10 bicchieri della stessa grandezza, il paragone deve essere tra 100 bicchieri e 10 secchi, l'acqua che entra e' di piu' nei secchi, ma nei 100 bicchieri puoi mettere piu' liquidi di colore diverso. Peccato che se metti troppi bicchieri vedrai anche tanto vetro e se sono troppo piccoli averne 4 dello stesso colore non fa differenza a averne 1 grande con lo stesso colore dentro.

Vi posso far vedere tante foto a modelle con dettaglio sulla pelle molto piu' impietoso di quello sulla modella scattata a 640 ISO e senza chiudere a f8. A me questi file non impressionano per niente soprattutto in virtu' delle condizioni di luce in cui sono scattati.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:43

Come dite sempre voi ma hai provato a ricampionarli a 21 mpxl e a paragonarli con i tuoi della MarkIII. Ovviamente solo per farti una tua opinione a naso dato che andrebbero provate fianco a fianco. Ho visto i primi file della 1Dx e già si elogia anche se sono file palesemente piallati. Perchè due pesi e due misure?
Certamente dal alto alti ISO la 1Dx sarà superiore e non c'è dubbio

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:51

Cos, sai benissimo che non è la stessa cosa spalmare una immagine su un sensore 24x36 ovvero su un dorso per medio formato...
Sai benissimo che una ottica Rodenstock per grande formato ha una resa che i migliori obbiettivi 24x36 si sognano...
Poi mi dispiace che proprio tu che sei sempre corretto ed equilibrato ponga quel tipo di domande...
Viviamo nell'epoca dell'informazione digitalizzata: anche l'ultimo pischello appena pubere può trovare i file che vuole e fare i confronti...
Ti potrei rispondere che se andiamo avanti con questi toni si arriverà al 20x25 stampato per contatto: quanti l'hanno mai visto in vita loro?
Di certo però non mi sembra un discrimine per partecipare o meno alla discussione...
Ma poi mi cadi anche tu nella stessa obiezione: non è che se a te non va bene non deve andare bene per l'universo mondo...
Magari ci sono persone che utilizzano il multiscatto a 200 megapizze e non vengono a dirlo a te, a me, o comunque non perdono tempo sui Fora perchè devono produrre...
Sul fatto che le ottiche possano essere messe alla corda concordo, anzi lo avevo anche scritto a proposito del filtro anti-alias, ma non è un discorso che si possa fare aprioristicamente: bisogna vedere di volta in volta, singolarmente ed addirittura valutando le situazioni ed i contesti.
;-)

user1856
avatar
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 20:53

Cos non credo che abbiano provato in molti una medio formato. Se penso che una Contax 645 e un 80 f2 oggi si trovano a 1.700 Euro, e che un Contax 140 f2.8 si trova a meno di 500 Euro secondo te uno che deve scattare in studio non ci monta su un bel dorso da 36MP con meno spesa di una D800 e un 24-70VR?



appunto! ;)

PS
una h2d@22mp me la volevo portare a casa un mese e mezzo fa dopo averla provata.... alla faccia dei 24mp che oggi mettono sulle aps-c.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:05

se hanno una d700 la useranno finchè morirà del tutto, molti ancora scatteranno con le d300 e precedenti.
chi si troverà a far l'acquisto prenderà la d800 usandola probabilmente a molti meno mp come succede in canon con quelli che la 5dII la usano a 10mp (sraw).....
sempre che scattino in raw perchè molti scattano direttamente in jpg....

Sui fotografi matrimonialisti concordo totalmente,aggiungo che tutti i fotografi della mia cittadina 3-4 utilizzano macchine di 7-8 anni fà e aps-c,l'unico che possiede sia Nikon D700 che Canon 5D MkII,scatta in jpg,verificato personalmente.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:06

Marinaio
il mondo è bello perchè è vario...
a te piace Montecarlo a me ha dato una brutta impressione ogni volta che ci sono stato!;-)
Dovresti leggere tutti i miei interventi ed anche con più attenzione, sulla statistica e non solo: sulla questione del dettaglio della pelle delle modelle concordo, ma... da quando Nikon presenta fotocamere digitali non ho mai visto una volta che sia una dei samples che abbiano reso giustizia...
Ancora ricordo le Cassandre scandalizzate al prospettarsi di una D3x da 24 megapissel!
Quando poi uscirono i samples... Anatema! E' una qualità indegna!
Poi arrivarono i " measurbators " e la confrontarono con la 5DII sostenendo la superiorità per noise di quest'ultima...
Oggi tacciono tutti e l'unica cosa sensata che potrebbero dire è che il prezzo era ed è esagerato, per il resto... uno spreco di tempo e di banda.;-)
Converrai con me che se questi sono i precedenti e Nikon finora ha sempre prodotto macchine migliori di quelle che andavano a sostituire ho il fondato sospetto che anche questa D800 sarà una gran bella macchina...
Poi che il medio formato ed il grande formato siano altra cosa lo sappiamo o lo dovremmo sapere tutti... ma non confrontiamo telefoni e limoni
Cordialmente ;-)

user1856
avatar
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:09

Cos, sai benissimo che non è la stessa cosa spalmare una immagine su un sensore 24x36 ovvero su un dorso per medio formato...
Sai benissimo che una ottica Rodenstock per grande formato ha una resa che i migliori obbiettivi 24x36 si sognano...


son tornato prima nella discussione dopo alcune ore di assenza e stavo rispondendo ancora al discorso dei 18mp utili nelle aps-c.
tra aps-c e FF il paragone è tale e tanto quanto quello di una FF con un dorso medio formato che PUO' avere dimensioni anche solo poco più grandi.... ;-)

Magari ci sono persone che utilizzano il multiscatto a 200 megapizze e non vengono a dirlo a te, a me, o comunque non perdono tempo sui Fora perchè devono produrre...
Sul fatto che le ottiche possano essere messe alla corda concordo, anzi lo avevo anche scritto a proposito del filtro anti-alias, ma non è un discorso che si possa fare aprioristicamente: bisogna vedere di volta in volta, singolarmente ed addirittura valutando le situazioni ed i contesti.


certo!
ma il punto è: quante?
e non è una domanda fatto a caso perchè se dieci persone in uno stato abbisognano necessariamente del prodotto xyz, benissimo!
sarà semplicemente un prodotto di supernicchia.
ma se si propone un prodotto consumer si pensa che il pubblico sarà molto più vasto!
anche perchè, ricordo a tutti, che le d700 si potevano trovare anche nella grande distribuzione a volte!

e allora mi chiedo: quanti abbisognano, oggi, di 36mp realmente?
del tipo: prima leggevo di usarlo per far macro e poi magari davanti ci piazzano dei fondi di bottiglia ottimi a livello consumer ma lontanissimi da essere realmente ultrarisolventi come necessiterebbe una siffatta necessità di dettaglio estrema.

un anedotto: la prima d3x che provai anni fa ce l'aveva un tipo che ci montava un sigma 150-500.
ecco... direi che il punto è: ma il sigmozzo veramente sfruttava ilc orpo o con molti meno mp, il tipo avrebbe avuto risultati anche migliori?

e in soldoni: il prossimo anno troveremo qualche macrofotografo nostrano che sulla d800 ci monterà un ottimo macro come per dire un coastal 60 UV-VIS-IR APO macro per sfruttare al meglio il sensore OPPURE vedremo questo corpo iperrisoluto con appiccicato in cima un semplice nikkor 55/3.5 che ancora molti usano? ;-)


Sul fatto che le ottiche possano essere messe alla corda concordo, anzi lo avevo anche scritto a proposito del filtro anti-alias, ma non è un discorso che si possa fare aprioristicamente: bisogna vedere di volta in volta, singolarmente ed addirittura valutando le situazioni ed i contesti.


diciamo che tutte le ottiche che ho in casa oggi limiterebbero una tale densità.... toh, forse ma proprio forse, si salva il 45 ts-e.
sicuramente il 24 ts-e il 17-40L, il 70-200/2.8L- l'85/1.8, il 15/2.8, il 28-70 etc non risolvono tanti mp e già una 5dII spesso va oltre.
usando spesso, 35L, 50L e 85LII direi idem....

sai che obiettivo invece avevo che superava di brutto quella densità se non fosse stato diffraction limited anche a tutta apertura?
il mio nikon E plan 10 0.25 lwd 160/-.... un obiettivo che qui forse qualcuno ha solo sentito nominare ma che due (io e perbo al quale l'ho venduto... :D) o tre (ma il terzo c'è? e chi è?) hanno usato.... il fatto è che la diffrazione, toh lei che sempre esistita e sempre esisterà, si mangiava tantissimo....

un coastal certo che sfrutterebbe un tale sensore.... ma molti probabili acquirenti di d800 manco sanno cos'è.... invece son sicuro, mi ci giocherei un corpo, che vedrò una d800 con montato in cima un 12-24 sigma che evidentemente necessita, specialmente ai bordi, di tale super risoluzione.... MrGreen


Poi che il medio formato ed il grande formato siano altra cosa lo sappiamo o lo dovremmo sapere tutti...


saperlo per sentito dire non è saperlo veramente se non lo si prova... teoria senza pratica danno leggende metropolitane molto spesso...
la verità è che oggi corpi aps-c (vedi sd1) si pongono come alternative ai dorsi.... altrochè!
e pure la d3x voleva andare a insediare un certo mercato....

ora ci si trova ad avere dorsi attuali da 22mp che è meno della risoluzione di certe aps-c.

e i numeri del marketing fanno sì che se usi un dorso da 16mp (vecchio) o da 22mp nuovo, molti ti rispondono che la a77 di mp ne ha 24 e che quindi è meglio....
e la realtà è che diversi clienti ti chiedono all'atto della firma del contrattino per il servizio matrimoniale, con quanti mp scatterai e se gli rispondi 10 rimangono schifati...

il portfolio?
macchi lo conosce....

la d800 verrà venduta tantissimo e si potrà dire di scattare a 38mp facendo clienti su clienti.
poi magari si scatterà in jpg a 8 o meno mp e si troverà l'ennesimo matrimonialista che come corpo principale andrà di s5 pro nei casi abito bianco bianco e nero nero.... ovviamente a 6mp perchè per i fotolibri anche buoni (graphistudio e simili) sono pure sovrabbondanti....


user1856
avatar
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:18

PS
l'unico vantaggio reale di avere molti mp (gradualità dei passaggi tonali) nessuno però lo ha ancora discusso.... e la cosa è strana imho... Confuso

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:31

Gianluca mi spiegherai che centra quanto a te e' piaciuta Monte Carlo con la fotografia, boh? forse e' un esempio come quello dei bicchieri, alias non centra una mazza!

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:49

Che i matrimonialisti scattino JPG, non usino i megapizzel, che usino anche macchine più vecchie, lo so anche io, ma io non sono mai entrato nel merito e nelle modalità di utilizzo di nessuno. Se vi rileggete per bene il post, per esclusione, capirete che anche loro sono tra coloro che compreranno una D800 (visto che non probabilmente una D4 è troppo costosa in questo ambito). Poi se la si utilizza in crop, in JPG oppure no, bhè questo lo possiamo lasciarea ciascun fotografo, e non è il punto di quello che avevo detto in partenza.

Chi si troverà a comprare una nuova macchina Nikon che non sia una ammiraglia comprerà la D800 che abbraccia un pò tutti quanti quelli che non vogliono comprare usato, che vogliono aggiornare le loro macchine con qualcosa di nuovo, che vogliono semplicemente avere più megapizzel per il bar o semplicemente che si trovano a comprare una nikon digitale ed hanno un pò di soldi da spendere.
Ma quanta gente conoscete che diciamo è in qualche modo interessata alla fotografia e vi dice "eh si però quella ha xx megapizzel!".

Alla fine la mossa di Nikon, a mio avviso e da un punto di vista strettamente commerciale, è intelligente. Diamo un bel prodotto da bar, ma comunque validissimo anche in ambito professionale, visto che comunque non è che la D800 ora farà schifo..., e un ottimo prodotto professionale e nessuno si lamenta. A chi non piacciono i tanti MP si tiene una D700 o una D3s usata...

In più se ti serve il video ad alta qualità ce l'hai sia sull'ammiraglia che sulla professionale...

Cari amici miei, non fa una piega! E' puro marketing..e secondo me ne venderanno veramente tante ;)

E ad ogni post sono sempre più contento perchè intanto io mi comprerò una bella D3s :)

Ciao
G.



avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:53

Se posso permettermi, passaggi tonali a parte che non so come quantificare su uno scatto, non mi preoccupa (anche perché mai la comprero) la risoluzione di questa 800 su stativo e luci controllate, dove é evidente il dettaglio (forse pure troppo) ma le condizioni di scatto "generiche", poca luce, tempi lenti a mano libera, inseguimento, soggetti distanti. Magari mi sbaglio ma credo che tali condizioni potranno evidenziare meglio la duttilità o meno della nuova FF Nikon.

In effetti sembra aver preso spunto da Canon e aver diviso il settore FF in due ben distinte realizzazioni, scelta che sinceramente non mi.fa impazzire, ma che appare lecita al fine di non autoerodere il proprio mercato come forse é successo con D3/D700.


avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 21:58

ma ho capito bene?...fa gli hdr con uno scatto solo? è possibile sta cosa?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2012 ore 22:00

No ... ne fa 3 e li unisce presumo :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me