| inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:17
“ il 70-200 tamron accetta l'1,4 canon serie3 ma la resa forse è inferiore al canon , di fatto 1,4 canon serie3 su canon 100-400 la perdita di nitidezza è veramente trascurabile „ Probabilmente il problema maggiore è il calo di nitidezza a 200mm rispetto al Canon, focale principale se si deve usare un moltiplicatore. A 135mm, ad esempio, liscio è una lama, sono convinto che rimanga ottimo anche moltiplicato ma che senso avrebbe usarlo con l'1,4x a quella focale? |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:26
A leggervi, se la mia intenzione è quella di moltiplicare il 70-200, ma contemporaneamente non voglio spendere più di 2000€ in strumenti Canon, l'unica è il Sigma 70-200/2.8 OS HSM, perché almeno so che sui entrambi i moltiplicatori Sigma funziona. @Otto: si è vero che il comportamento dell'AF cambia da corpo a corpo, ma mentre in ambito "tutto originale" probabilmente le differenze sono minime, in ambito ibrido potrebbero invece essere maggiori. Il Tamron 150-600 ne è proprio l'esempio lampante. Giorgio B. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 18:00
Giobol ha scritto: “ Non è detto che se le differenze da moltiplicato sono abissali, da liscio lo siano altrettanto, i moltiplicatori violentano gli schemi ottici. Credo che Canon, riprogettando tutti i suoi tele Mk II, li abbia fatti già avendo lo schema ottico dei moltiplicatori Mk III, che quindi abbia progettato tutto in contemporanea, poi ha fatto uscire i prodotti in tempi diversi. „ . Concordo con questa affermazione , i nuovi extender canon serie III sono nati per dare il massimo con le ottiche canon serie II. Michele Siciliano ha scritto: “ il 70-200 tamron accetta l'1,4 canon serie3 ma la resa forse è inferiore al canon , di fatto 1,4 canon serie3 su canon 100-400 la perdita di nitidezza è veramente trascurabile „ Ma eseguite la microtaratura prima di fare i test? Perchè solo così ottenete dei test attendibili ! La scelta tra il band della propria reflex e quello di terze parti è molto soggettivo .. non parliamo solo di resa ma anche di portafoglio . Nel caso del Tamron 70-200mm vc usd mi sembra che si interpoga tra il canon 70-200mm f.2,8 serie I e la II . IL sigma 70-200mm os è dietro a questi 3 modelli come resa. Il nikkor 70-200mm dovrebbe essere similare la canon serie II . Se mi servisse un 70-200mm luminoso e stabilizzato oggi come oggi andrei sul tamron e al massimo lo moltiplicherei per 1.4x . Se dovessi sentire la mancanza di una focale più lunga tipo 140-400mm mi orienterei su un'ottica dedicata per quella missione. Mac89 ha scritto: “ Si parlava di resa non ottimale col 2x, inoltre ho letto che AF e VC su certe Nikon non vanno neanche con i kenko „ Allora non si parla di resa ma di comunicazione non ottimale tra la piattaforma nikon e ottiche di terze parti con extender di terze parti .. stranamente queste incompatibilità affioranno solo su piattaforma nikon ... in casa canon al lmnite ci sono differenze di resa inserendo 3 produttori diversi di extender ma non di comunicazione e se vi è stato qualche caso non mi sembra che sia la norma. (imho) test su full frame ... canon 70-200mm serie I vs tamron 70-20mm a 200mm e f.5,6: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Cro www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 canon 70-200mm serie II vs tamron 70-20mm a 200mm e f.5,6: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 canon 70-200mm serie II vs tamron 70-20mm a 280m e f.5,6: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Fin qui mi sembra che come nitidezza il tamron tenga bene il confronto, su aps-c viene poi esclusa parte del bordo della lente canon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 400mm e f.8: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Qui a 400mm non c'è storia ... sigma 70-200mm vs tamron 70-20mm a 200m e f.5,6: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Nikon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 200m e f.5,6: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Il tamron come resa non sembra essere secondo al nikon Nikon 70-200mm vs tamron 70-20mm a 280m e f.5,6 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Qui sembra nettamente indietro il nikon a metà lente e ai bordi insomma ... se non avete davvero la necessità di usare un 70-200mm f.2,8 con un extender 2x il tamron vi permette di risparmiare delle preziose risorse economiche . |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 23:49
Riesumo questo post in cerca di consiglio. Ho acquistato da poco una Nikon D750 con Tamron 70-200 f/2.8 Vc. Ho scattato ad una milonga: condizioni di luce molto scarsa, soggetti in movimento. Per ora, le foto veramente a fuoco su un'intera serata di 200-300 scatti saranno il 5%. Ora, non posso pensare che il Tamron in oggetto sia così scarso. Ho provato da tutta apertura a f/8 circa, 1/200 s per la maggior parte del tempo, provato tutte le modalità di messa a fuoco con gli stessi risultati. Avete qualche altro suggerimento? Domani lo provo per bene in diurna, per adesso sono un po' affranto e pronto per riportarlo indietro. Da notare che con D90 + Nikon 24-85 f/3.5-4.5 e Nikon 85mm f/1.8 D ottenevo risultati di gran lunga migliori, con più della metà degli scatti sempre a fuoco. Non ho potuto provare ancora purtroppo l'85 e il 24-85 nelle stesse condizioni di poca luce con D750. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:03
Sicuro che le foto siano fuori fuoco? Potrebbero essere mosse... Il fatto è che 1/200 con un tele e soggetti in movimento assolutamente è insufficiente per bloccare... Io penso si tratti di mosso... Sarebbe comunque opportuno vedere qualche scatto per giudicare... Ad ogni modo non farti ingannare dallo stabilizzatore poiché funziona solo sui soggetti immobili... Quindi se scatti un soggetto in movimento a 1/200 a 200mm 99 volte su 100 sara mosso... Prova almeno 1/500 ;) |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:10
Scattavo con flash, ho provato a 1/400 in HSS con gli stessi risultati. Sono sicuro che sia fuori fuoco e non mosso perché nella maggior parte dei casi il fuoco non è centrato, ma c'è. Ad esempio, in alcune si trova su una spalla nonostante io abbia puntato un occhio (e la macchina me lo conferma perché nel menù di riproduzione posso vedere dove ho messo a fuoco). Ho sempre usato tempi al massimo pari ad 1/200 con 85 mm e D90. Il tempo di sicurezza su APSC dovrebbe essere con quella lente almeno 1/135 circa. Su FX con 70-200 dovrei perciò ottenere risultati simili tra 70 e 130. Ottengo invece foto fuori fuoco a tutte le focali. Nel tango poi non cu si muove così velocemente, è più assimilabile ad una rapida camminata che ad una corsa, ad esempio. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 0:16
Domani posto qualche scatto. Mi viene in mente che possa chiedere troppo da un obbiettivo come questo. So bene che la qualità di uno zoom non raggiungerà mai quella di un fisso ma, per esempio, un fotogramma rappresentante due persone in primo piano, con messa a fuoco precisa sugli occhi, ingrandita al 100%, secondo me dovrebbe fornire occhi perfettamente nitidi. Sbaglio? Chiedo troppo? Non voglio passare per un pixel peeper ma questa, per me, è a tutti gli effetti fotografia di ritratto e, come tale, gli occhi DEVONO essere nitidi anche con ingrandimento 100%. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 7:58
Obiettivo starato con quel corpo macchina? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 8:33
Quoto Giobol...secondo me hai un problema di regolazione fine af. Anche io posseggo d750 e tamron 70-200 vc...dopo svariate prove ho settato la regolazione a +14...inutile dirti che ora sembra 1 altra ottica. Personalmente ho scattato con il tammone nelle peggior condizioni di scatto e non mi ha mai deluso, se scatti a 200 mm ti consiglio un tempo di scatto pari o superiore a 1/250 s e di disattivare il vc, con vc attivato a 200 mm se fotografo persone (ritratti) cmq non scendo mai sotto 1/100. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 14:02
Beh se scatti con il flash (non in slow) il discorso cambia... Dunque come ti hanno suggerito potresti avere problemi di taratura... Allora monta la macchina sul cavalletto (disabilita il vc) e prova a scattare a 2.8/4 un qualunque soggetto statico. Prova prima con una condizione di luce ottimale e poi in scarsa luminosità. Se il fuoco va dove vuoi tu non dovrebbero esserci problemi in caso contrario prova ad effettuare la taratura. Se non dovessi riuscire a sistemarlo dovrai mandarlo in assistenza... |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 15:25
Ho fatto le prove di fuoco su cavalletto a 2.8, sia a 70mm sia a 200mm, e ho impostato l'AF fine a -6. A parte ovvia perdita di nitidezza a 200mm f/2.8, il fuoco adesso mi soddisfa. Riproverò nei prossimi giorni con luce scarsa e soggetti in movimento per vedere come va. Nel caso non dovessi essere soddisfatto, mi converrebbe mandarlo direttamente a Tamron (dovrei mandare anche il corpo immagino, o no?) oppure portarlo da RCE Padova, dove l'ho acquistato meno di una settimana fa, e lasciare che se ne occupino loro? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 15:58
Benissimo, hai impostato -6 perché a da 0 a -5 era starato? Comunque se riprovandolo non dovessi essere convinto portalo dove l'hai acquistato... generalmente provvedono stesso loro ad inviarlo in assistenza soprattutto se è garanzia Polyphoto. Generalmente ci vogliono 2 o 3 settimane per riaverlo. Comunque mi sembra che Tamron non abbia centri assistenza in italia... Per cui sarà spedito comunque in Europa. Se non ricordo male in Germania. Ad ogni modo dovrebbero sistemarlo ma se non fosse possibile Tamron sostituisce l'obiettivo. Comunque non c'è bisogno di inviare la macchina... ;) |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 19:22
Si, è in garanzia Polyphoto 10 anni. Parto per le ferie tra un paio di giorni, lo testerò per bene in tutte le condizioni e nel caso lo riporterò al negozio per farlo sistemare come mi hai suggerito. Ti ringrazio molto! |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 21:10
Mio setup: camera sul cavalletto, cavo di scatto remoto, serie di pile disposte a 45 gradi su foglio bianco. Al primo tentativo, senza microregolazione AF, il Tamron ha sbagliato di una pila. Ho tolto un punto per volta fino a raggiungere i -6 ottenendo un risultato accettabile. A -7 peggiora di nuovo in senso opposto. Sono stato poco preciso? Cosa consigli di fare in più @Giobol? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |