| inviato il 14 Agosto 2014 ore 21:43
Il problema è che molta gente vende a prezzi assurdi , a volte addirittura superiori al nuovo Ho visto canon 24 105 in vendita a 600 euro senza garanzia , quando lo si trova nuovo con 50 euro in più È vero che ognuno fa il prezzo che vuole ma in linea di massima il prezzo di riferimento dovrebbe essere quello attuale , non quello pagato dal venditore due o tre anni fa |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:03
“ Ho visto canon 24 105 in vendita a 600 euro senza garanzia , quando lo si trova nuovo con 50 euro in più „ A dir la verità si trova a 555 da galaxia, cosa che rende ancora più assurdo il prezzo... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 22:18
Delle volte chi ha acquistato lo ha fatto a un prezzo poco conveniente, magari da negozio fisico o senza andare a cercare l'offerta, poi non lo vuole svendere, ma tu che hai un po'di dimestichezza con gli acquisti online scopri che nuovo, l'oggetto in questione costa solo pochi euro in più e qualche volta addirittura di meno. Ciò avviene ancora più frequentemente con i corpi macchina che svalutano più in fretta. Comunque se il prezzo del tuo è più basso di almeno un 20% del miglior prezzo online sul nuovo devi solo aspettare ma l'offerta arriva.. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 2:38
70-200 f4 is venduto a 650 euro ad un collega. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 7:52
@ultimo.......se devo vendere il 70/200 4is a 650 euro...scusa ma me lo tengo.....visto che tutti lo hanno al prezzo del mio e con meno accessori !( non so come era messo il tuo mail mio che è pari al nuovo e con 3 accessori oltre la dotazione di serie...non lo mollo per meno di quello che ho scritto...altrimenti lo tengo e mi oriento su altra tipologia di obiettivo) ma come ho detto all'inizio : non ho aperto la discussione per parlare del mio obiettivo, ho aperto la discussione per sentire se anche voi avevate questo sentore, sentore che noto anche in altri campi...non solo nella fotografia. tornando al prezzo di vendita del 70/200 dove ormai fanno tutti riferimento , faccio un paragone hifi : le sonus faber ce le ho ( 70/200 4is) ...le wilson audio ( 70/200 2,8 2) se ci arrivo e se vendo le sonus faber al prezzo che valgono le prendo...altrimenti : ma chissenefrega....non è l'obiettivo che fa la foto. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 8:34
Se lo stipendio medio netto in busta è 1300/1400 € e quando vai a fare il pieno all'auto tiri fuori 70 € ogni volta, quando la deflazione c'è solo per la tua retribuzione o le tue fatture ma attorno a te tutto cresce. Logico che concentri i tuoi acquisti sul necessario e l'ottica nuova non rientra in questo. Questa è la crisi. Il mercatino di questo sito parte oggettivamente da prezzi alti, a parer mio perché sconta una richiesta di sconto da parte dell'acquirente. E' tuttavia vero che compratori oggettivamente ce ne sono pochi, io vedo molta merce in vendita che rimane lì, però alcune richieste economiche sul mercatino sono talmente assurde da essere comiche. Un'ultima osservazione sul mercatino. Le fotografie, una cosa che mi colpisce del mercatino è che le foto dei prodotti in vendita siano così penose, ma com'è possibile che in un forum di fotografia non si facciano foto adeguate dei prodotti che si vuol vendere? |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:21
@salvatore di falco....piacere di conoscere un appassionato, anzi un operatore, di hifi. concordo con quanto hai detto, l'hifi è un settore ancora più di nicchia della fotografia, specie quando si comincia a parlare di pezzi di un certo livello o cavi e accessori particolari..... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:22
@Arruffato, senza offesa per nessuno (sono l'ultima persona a poter parlare in merito), ma ache in questo caso, ti porto l'esempio del settore dell'hi-fi...sapessi quanta gente ha in casa oggetti meravigliosi che NON è in grado di far suonare... Spesso si pensa che, avere l'oggetto bello, voglia dire automaticamente che suoni bene e lo si porta in casa quasi come fosse un trofeo: niente di più sbagliato. Un oggetto bello si porta dietro molte più problematiche di uno di minore qualità, proprio perché la qualità, per essere apprezzata, deve essere assecondata, capita e valorizzata. Credo che in fotografia sia un po' la stessa foto e lo scatto sia proprio lì a testimoniarlo. Chiedo scusa se mi son permesso di muovere una critica, assolutamente senza far riferimenti, ci mancherebbe. Il mio è un discorso generico, che vale per qualsiasi settore. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:24
“ ....specie quando si comincia a parlare di pezzi di un certo livello o cavi e accessori particolari.....Triste „ Piacere mio, @Max56 :) Parole sante...non ti dico cosa mi tocca sentire... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 16:15
Seguo il mercatino con attenzione, e piu' di una volta il confronto con i prezzi del nuovo finisce per raffreddare un bel po' l'entusiasmo! I prezzi dell'usato di norma sono appena interessanti se confrontati col nuovo proposto dai venditori nazionali, se poi il confronto si sposta su siti appena piu' aggressivi(ma non troppo) la convenienza si restringe normalmente al 20-30%, se poi si guardano i prezzi piu' bassi a volte si tratta di scegliere tra spendere 10 20 euro in piu' tra un'oggetto che viene dall'Asia, nuovo con una garanzia problematica(forse) e un'oggetto usato stando alle condizioni d'uso riferite dal venditore! Tutti gli oggetti proposti in effetti non sono mai caduti! E allora ecco che io sono l'unico con le mani di pastafrolla, frustrante! Ho preso un'obbiettivo proposto qui' per facilita' e comodita', ma si trattava di un'oggetto relativamente poco costoso, e quindi le differenze avrebbero comportato poco in termini di risparmio, e averlo subito ha fatto la differenza. Io mi rendo conto che chi ha comprato a 10 non vuol vendere a 4 ma e' anche logico che se in giro si trova del nuovo a 5 diventa difficile vendere un usato 4,5 se non 5,5! Penso che questo sia il principale motivo. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 18:13
non voglio insistere : non stiamo parlando di prezzi ma di periodo e l'esempio l'ho fatto : un paio di mesi fa lo stesso obiettivo era già venduto ( poi per vari motivi non l'ho venduto " io") altro esempio : i Canon 24/70 e i Canon 70/200 2,8 sono "fermi" come non sono mai stati fermi, e come ho già scritto ...mesi fa i due obiettivi sopra " non restavano due giorni nei mercatini"..... io questa cosa l'ho notata e non solo nella fotografia .....ma forse sono uno dei pochi che l'ha notata, perchè ogni volta si casca sul discorso prezzi. @salvatore di falco....."sapessi quanta gente ha in casa oggetti meravigliosi che NON è in grado di far suonare"...."un oggetto bello si porta dietro molte più problematiche di uno di minore qualità."....PAROLE SANTE ! constatato personalmente io , ed anche assieme ad altri amici del settore "hifi".....nel sentire/ascoltare hifi-end suonare come "compattoni da centro commerciale". |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 19:02
@max56 Premetto che penso che ognuno sia libero di mettere in vendita ciò che vuole al prezzo che vuole, ma veramente ti stupisci? Senza entrare nel discorso della tua lente (scusami se te lo dico ma 800 euro per il bianchino stabilizzato, Cashback o no, accessori o no, sono veramente troppi), se dai un occhiata al mercato delle fotocamere scoprirai che il periodo, la crisi, le ferie o il maltempo non c'entrano nulla: se vendi una x100s a 900 euro o una 6d a 1150 o una d610 a 1200 l, non puoi pensare che ci sia qualcuno, in un forum come questo in cui vi accede chi é almeno un po' più informato di quello che acquista la roba al mediatore, disposto a pagare senza chiedere uno sconto. E gli accessori o lo stato in cui é tenuto l'oggetto non contano nulla, se fai un prezzo che é pari o a volte maggiore di quello che si trova nuovo online, non puoi stupirti del fatto che ciò che vendi rimanga li. Prova a vedere le recensioni delle fotocamere e cerca la d4, alla voce di macchine in vendita ne troverai una tonnellata, poi guarda il prezzo medio che viene proposto è fai due più due... Quindi secondo me non c'è niente di strano, finché la gente non si renderà conto che le fotocamere no sono beni rifugio che aumentano di valore col tempo, e finché chi vende lo farà pensando di guadagnarci sopra il mercato sarà fermo, staintranquillo che quando si scende a più miti consigli le cose si vendono e in fretta (ho da poco venduto 9k euro circa di attrezzatura e ci ho messo meno di una settimana quindi so di cosa parlo)... |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 19:18
@viper il prezzo del bianchino a 800 euro è un prezzo secondo me giusto, visto anche che tutti lo vendono a quel prezzo e "finora" lo si è sempre venduto e preso usato a quel prezzo, poi è logico che se vuoi venderlo subito ...lo metti a 650 e va via in un'ora. ps: lo so che c'è il cashback Canon e allora ancora di più chi mette il 70/200 2,8is2 a 1650 "non lo vende"...e invece son stati venduti ! o peggio ancora chi sta vendendo le 7d a 700/800 euro , reflex con storia ormai finita e differenza sul nuovo di 100 euro...eppure van vendute! ma torniamo al periodo e faccio un esempio più consono : in questo momento io ho : meno mail che arrivano, meno contatti su facebook , meno "mi piace" su facebook, meno spam sulla mail....vorrà dire qualcosa ! in questo periodo, e in tutti i settori, tutti vogliono fare l'affare ! però ho anche notato, forse non nella fotografia, che la gente ..di gente che vuole fare l'affare comincia ad essere stanca, ad un certo punto la roba se la tiene, anche perchè nella maggior parte dei casi ( anche nel mio caso ) non si vende per necessità o perchè serve l'altro oggetto, ma per sfizio , per provare qualcos'altro. poi di affaristi in giro ce ne sono a iosa....qualche settimana fa ho venduto un Lowepro flipside 400aw......mi avevano offerto ( e convinti anche ) 40 euro e dovevo anche "quasi portarglielo"....l'ho poi venduto al prezzo che avevo esposto. tornando al bianchino ...io lo paragono alle mie Sonus Faber...so che ci sono anche le Wilson Sophia, ma se per averle devo "svendere" le SF...mi "accontento" delle Sonus Faber. |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 19:31
(OT) @Max56: fai bene a tenerti le tue SF, soprattutto se sono di qualche anno, quando ancora a costruirle era Franco Serblin... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |