| inviato il 14 Agosto 2014 ore 23:48
Secondo me hai centrato il ragionamento all'inizio, quando hai premesso l'uso che ne fai. Se ti piacciono i paesaggi scatterai per lo più attorno a f11, spesso appoggiato, in genere in condizioni tali da rendere quasi superfluo lo stabilizzatore. Il confronto va fatto sulla resa a diaframma chiuso, a tutta apertura è essenzialmente un esercizio accademico. A questo punto la domanda è: vale la pena di immolare 500 eurozzi sull'altare di uno stabilizzatore non essenziale e di un miglioramento della resa ai bordi a f4, o vengono meglio spesi per qualcosa d'altro? Per esempio, ti puoi tenere il 17-40 e aggiungere un bel fisso per quando si cerca ili massimo...(con un po' di risparmio aggiuntivo accedi p.es. a un Sigma 35 f1,4 ART, che i più dicono essere una favola, oppure a un EF 35 f2 USM is o ancora a un EF 24 o 28 f2,8 USM is). |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 7:28
No, se fai paesaggi, usi cavalletto e diaframmi chiusi il 17-40 offre risultati del tutto sovrapponibili ai vari 16-35. Sfido chiunque a dimostrare il contrario. Inutile menare il can per l'aia. Basta aprire qualsivoglia galleria di paesaggista serio che utilizza una FF e il 17-40 per rendersene conto. Con la differenza ti compri un'altra lente, ad esempio un Sammy per le notturne, o un Sigma 35 usato o ti fai un we fotografico. Se invece non hai problemi economici comprati il 16-35 ma non aspettarti miracoli. Per quelli ci sono i fissi anche se sulla carta il 16-35 ci si avvicina molto, i vari 14 e 24 mm luminosi sono un'altra storia e se proprio vuoi esagerare un basculante, ma non spendere soldi inutili in zoom quando un 17-40 a poco meno di 500 euro ti può offrire una simile resa. www.juzaphoto.com/me.php?p=4375&pg=portfolio&l=it una a caso..
 |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 9:00
“ No, se fai paesaggi, usi cavalletto e diaframmi chiusi il 17-40 offre risultati del tutto sovrapponibili ai vari 16-35. „ da ex possessore di 17-40 (oltre 1 anno) di 16-35 2.8 II e attualmente di 16-35 is concordo ... a favore del nuovo, rispetto il 17-40, una distorsione più contenuta a 16mm rispetto ai 17mm del 17-40 ... ... chiaramente per scatti di reportage/street e usato a TA e tutta un'altra storia...il nuovo vince a mani basse |
user37793 | inviato il 15 Agosto 2014 ore 9:05
Bellissima foto e considerazioni condivisibili! Il valore aggiunto del 16-35 probabilmente consiste nella stabilizzazione e nella sua resa a tutta apertura che immagino lo renda valido anche per il reportage. Nella fotografia di paesaggio il 17-40 per me resta ottimo! Ciao |
| inviato il 15 Agosto 2014 ore 10:08
@Marco Infatti, ci tenevo a sottolineare le condizioni d'uso proprio per questo, diversamente da quello che vedo in rete, il nuovo 16-35 è una lente performante anche a TA al contrario del 17-40 che soffre ai bordi e presenta una distorsione a 17 mm che non lo rendono troppo adatto a certi generi. Nella paesaggistica invece questi difetti sono praticamente ininfluenti. |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 19:35
Scegliti un bel fisso e allarga il corredo, farai comunque paesaggi bellissimi e quando l'occasione è tale da valorizzare le prerogative del fisso, fai il botto. Oltretutto, con quelle cifre ti prendi un f2,8 o anche più luminoso, e se capita di lavorare sul controllo della PDC cambi marcia (paesaggi particolari, ritrattistica ambientata, still-life, ecc.) |
| inviato il 16 Agosto 2014 ore 19:40
Se te lo puoi permettere senza sacrifici, sicuramente si. Se invece il salto dovesse pesarti e l'uso è perlopiù a diaframmi chiusi, tieni il 17-40. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 16:48
Come lente fissa adatta alle mie esigenze che consigliate? |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:44
A mio parere dipende molto dal budget. Se puoi permettertelo, fallo di corsa e non te pentirai. Se però le tue finanze sono ristrette o moderate come le mie, non ha senso investire tutti quei soldi in un obiettivo oggettivamente migliore ma non clamorosamente differente. Su questo forum ci sono molti fotografi, alcuni anche professionisti, che hanno usato il 17-40 (che io possiedo felicemente) per i loro lavori. Al matrimonio di una coppia di miei amici, il fotografo in esterni aveva montato un grandandolare sulla sua 5d mark III. Indovina qual era ? Il 17-40. Evidentemente schifo non fa. Comunque, anche io, come altri, ho notato che sul Nostro la nitidezza non è eccelsa nemmeno diaframmando a f16. Inoltre, ma questo è solo un parere personale, per me non ha senso incrementare il costo di un'ottica grandangolare aggiungendo lo stabilizzatore. Un conto è guadagnare 3 stop su un teleobiettivo (a 200 mm con IS puoi realmente scattare a 1/50 o 1/40) mentre 3 stop (o addirittura 4, come dicono) su un grandangolare sono marketing: se scatto a 20mm, per quanto possa essere efficiente l'IS, non arriverei mai umanamente a poter scattare a mano libera a 1/2 secondo). Se avessero fatto il 16-35 f/4 non IS, sarei corso a comprarlo nuovo appena uscito. Così com'è, contando che mediamente la maggior parte di noi fotografi amatoriali non è milionaria, non ha senso spendere tutti quei soldi. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 17:55
“ non arriverei mai umanamente a poter scattare a mano libera a 1/2 secondo „ Prova, potresti restare moooooolto sorpreso Io una volta ci sono riuscito, sia pure dopo qualche tentativo, con il 70-200 IS II a 200mm (sic!); vuoi che non ci si riesca con un 16-35? W lo stabilizzatore SEMPRE e OVUNQUE, fisheye inclusi |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:21
“ se scatto a 20mm, per quanto possa essere efficiente l'IS, non arriverei mai umanamente a poter scattare a mano libera a 1/2 secondo „ Tranquillo che ci arrivi, io ci sono arrivato con il Canon 17-55 a 17mm. |
| inviato il 17 Agosto 2014 ore 21:51
Premetto che ho una mentalità molto..."eretica". Se di mestiere fai il paesaggista e per hobby ti procuri un reddito per finanziarti il corredo, considerato che hai il 17/40 e non sei pressato da urgenza, perchè non avvii un piano di accumulazione risparmi e non pensi a un bel tilt and shift? Trovi intorno a 800 Euri dei 24 Canon usati prima serie (tutti dicono che era già il top dei 24) o dei 24 Samyang (qualcosa in più, ma bisogna studiarlo bene perchè non ci sono molte esperienze e recensioni) nuovi, mi sa che usati ce li scordiamo. Con la 6D a 24 non dovresti avere problemi di focus. Altrimenti un ef 24/28 IS dovrebbe essere una buonissima scelta, ne parlano tutti in toni entusiastici e non vai sui costi esorbitanti delle righine rosse. Il vecchio 28 USM f1.8 pare essere solo più luminoso, ma ha referenze inferiori e prezzo più alto. Poi, di grandangoli belli ce ne sono a iosa e secondo me è giusto partire dal budget e non dai desideri. Se trasudi denaro e devi lavarti per staccartelo di dosso, Zeiss non è male...neppure Canon L...Se invece ti cospargi di colla per sperare che qualche banconota ti resti attaccata addosso, abitudine che ultimamente ci attanaglia in tanti, EF o un buon third part non fa comunque schifo. |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 9:27
Ho avuto 17-40, 16-35/2,8 II ed ora, ovviamente da poco, 16-35/4 IS. Il vantaggio di quest'ultimo, IS a parte, consiste essenzialmente nella tenuta qualitativa ai bordi ed agli angoli alle maggiori aperture. Ció che con i precedenti si otteneva chiudendo a f:8 - f:11 ora si raggiunge tranquillamente a f:4 - f:5,6. Anche la distorsione mi pare piú corretta, e la tenuta in controluce é migliore. Per il resto siamo lí, perché i precedenti zoom wide di Canon non é che fossero dei fondi di bottiglia, voglio dire. Perció chi scatta prevalentemente su cavalletto o comunque puó usare diaframmi stretti quando l'uniformitá di resa su tutto il formato é essenziale, puó tranquillamente tenere ció che ha giá. Per l'impiego in condizioni critiche di luce (diaframmi aperti, mano libera, soggetti statici) il nuovo zoom é tuttavia imbattibile. Buona luce |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:34
Io ho fatto il cambio al volo (ordinato il 16-35 in pre consegna) perchè usavo il 17-40 come lente tuttofare e a diaframmi aperti, quindi il nuovo mi risolve tutte le magagne che un'ottica pur eccellente come il 17-40 aveva. Sinceramente, per usarlo nelle condizioni che citi, personalmente non avrei fatto la spesa ed avrei tenuto il 'vecchio' |
| inviato il 19 Agosto 2014 ore 10:55
mi trovo con lo stesso dubbio... uso il 17-40 per il 90% dei miei scatti, non riesco a decidermi se fare il passaggio o tenerlo prendendo un bel 24 fisso che una focale che uso spessissimo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |