| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:52
@raamiel... Hei Ciccio, l'assemblato in questione che assemblato non è ma è una delle marche più usate negli status per il 3D costa una fortuna! La versione attuale di un dual Xeon 6.000 dollarini, per cui non spariamole!!! www.boxxtech.com/products/workstations/dual-socket/3dboxx-8920 |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 13:58
Già.. è la stessa cosa che ho cercato di spiegare pure io; nella furia di fare le cose di design e miniaturizzare la suppostona, adesso per ogni minima cosa devi mettere altri bussolotti sul tavolo con i loro bei cavetti a rompere le @@. Vuoi uno straccio di lettore CD/DVD/masterizzatore? Esterno... Vuoi mettere un attimo di memoria in più per i dischi? Esterno.... e costa caro, altro oggetto che ruba spazio e due cavi in più. Vuoi un disco di backup? Esterno.... Vuoi un semplice lettore di schede? Esterno... Vuoi aggiungere una qualche scheda di espansione? Esterna, con il collo di bottiglia e altri cavi e aggeggi.... Con il bel risultato che è tutto più incasinato di prima, più fragile e più costoso. Gli adepti della mela non si lamenteranno, ma di professionisti che storcono il naso sempre di più ce ne sono tanti tanti.... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:04
@Filo63 ciccio ci chiami il cane, te l'ho già detto che devi imparare l'educazione. Eccerto che costa un hardware del genere, Intel mica li regala gli Xeon e Nvidia non è una onlus. Io ho visto solo i dati di targa, potrebbe essere una macchina Dell o HP o un assemblato, il test parla chiaro. Costa cara la macchina Windows? Ovviamente... perché Apple il MacPro lo svende insieme ai carciofi? I risultati giustificano eccome quel prezzo. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:07
“ I risultati giustificano eccome quel prezzo. „ Da ambo le parti, spero. Perchè ho come l'impressione che siano giustificati per tutti eccetto Apple eheh |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:25
Infatti, Maurizio, l'educatissimo ha sempre due pesi e due misure a se favorevoli per cui numeri, educazione, etc. sono solo a suo favore! La macchina in esame costa di più del Mac preso in esame. Comunque, ho già ampiamente espresso alcuni elementi che per alcuni Winfanboys non sembrano essere di rilievo. Nel tempo l'investimento su Apple è stato fino ad ora favorevole. 2008 Leopard vs Vista 2013/4 cambio macchina dopo 5/6 anni ammortamento E di MacPRO del 2008 ne vedi ancora molti in azione! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:34
Il rapporto prezzo prestazione non è un calcolo difficile da fare. La macchina Windows ha anche 2 anni di più, quindi è già in ammortamento. Io ho una educazione e mi auguro non ripeterai offese nei miei confronti. Fa veramente tristezza vedere chi sputa sugli altri da un comodo monitor. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:42
“ Già.. è la stessa cosa che ho cercato di spiegare pure io; nella furia di fare le cose di design e miniaturizzare la suppostona, adesso per ogni minima cosa devi mettere altri bussolotti sul tavolo con i loro bei cavetti a rompere le @@. Vuoi uno straccio di lettore CD/DVD/masterizzatore? Esterno... Vuoi mettere un attimo di memoria in più per i dischi? Esterno.... e costa caro, altro oggetto che ruba spazio e due cavi in più. Vuoi un disco di backup? Esterno.... Vuoi un semplice lettore di schede? Esterno... Vuoi aggiungere una qualche scheda di espansione? Esterna, con il collo di bottiglia e altri cavi e aggeggi.... Con il bel risultato che è tutto più incasinato di prima, più fragile e più costoso. „ Esattamente!!! I due xeon costicchiano, 1500€ l'uno, la mobo sei sui 400, il velociraptor sei sui 280, la quadro sei sui 300 (3/4 anni fa costava 1500€) su ebay la trovi anche a 100$, ram 150, ci mettiamo 300€ per l'ali e 100 per il case... Siamo a 4500€ ad arrivare a 6000 del mac pro... |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 14:57
Con la differenza ci metti una tesla c2075 e poi il pc vola! |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:00
Fare i conti non è difficile, evidentemente però qualcuno preferisce l'offesa vile. Una workstation comprata nel 2012 a 6000€ che da performance nettamente migliori di una comprata nel 2014 per 4000€ è più economica. Ha già 2 anni di ammortamento e continuerà ad essere migliore della workstation più recente. Senza contare che è anche più espansibile e scalabile. Il test poi è fatto con win 7 e andrebbe rifatto con win 8.1 per vedere risultati più in linea con l'attuale offerta. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:04
Ciccio è offensivo tanto quanto le considerazioni sull'altrui professionalità. La Boxx in esame è di due anni ok, confronta tranquillamente due configurazioni attuali dei due marchi... Quella windows che tra le altre cose "stranamente" visito quello che mi dite ad oggi la vendono con Windows 7 e non il vostro amato 8!!! Costa più del doppio di quella Apple visto che per metterci un dual xeon a 3,5 finisci a oltre 7.000 dollari, poi ovviamente non so se il dual xeon della Boxx è più recente di quello Apple store.apple.com/us/buy-mac/mac-pro?product=MD878LL/A&step=config www.boxxtech.com/products/workstations/dual-socket/3dboxx-8920 Per quello che so e mi hanno riferito il MacPRO economicamente è concorrenziale a parità di configurazioni. Nel mondo Windows però riesci a configurare macchine più performanti, vero, ma se guardi i bench di Maxwell Render puoi verificare, visto che sei tecnico, che le macchine ai vertici hanno caratteristiche di molto fuori dagli standard. 48 core versus i 24 dei primi Mac! www.maxwellrender.com/benchwell |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:07
Ma come si fa a confrontare una somma di componenti hardware, con un prodotto venduto completo che lo prendi e attacchi l spina (hw+sw). Me lo spiegate? |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:07
Vabé se ci metti una Tesla è ridicolo fare confronti poi.... Rimanendo in ambito più umano, ad oggi, una workstation Windows è tecnicamente una scelta migliore. Il resto lo fanno i legittimi gusti personali, l'abitudine, la cosiddetta user experience. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:13
Il vile ti racconta anche che sotto Windows le workstation te le configurano tutte con il 7 e se proprio insisti con l'opzione 8... sconsigliata! Per inciso la tua maleducazione è continua e costante e il Ciccio e di gran lunga meglio del vile. Ma non importa, perché i tuoi numeri i tuoi fantomatici dati tecnici si scontrano con la realtà dove le Workstation a differenza di quanto hai fino ad ora millantato, vanno ben oltre i 2000€. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:23
“ Ciccio è offensivo tanto quanto le considerazioni sull'altrui professionalità. „ Considerazioni che sono sempre venute da te; io non ho mai espresso giudizi sulla tua professionalità di designer, MAI. E ti esorto a fare altrettanto. Il confronto tra workstation PC e Mac si fa fino a un certo punto, perché ovviamente è improprio paragonare un MacPro e un mostro con 4 CPU e 4 Tesla montate dentro. Sono macchine di classi diverse pensate per cose diverse. Rimanendo su configurazioni praticamente identiche ti puoi montare da solo una macchina come il MacPro spendendo meno; oppure puoi prendere una workstation di qualche produttore a prezzo simili a quelli Apple. Il vero buco grave di Apple è che per la fotografia ha solo due range di prezzo: il macmini (600/800€) e il MacPro (3000/4000€) prezzi base senza optional aggiuntivi. In mezzo non c'è nulla. Se il macmini è stretto, ed è facile che lo sia, su Apple devi arrivare fino a 3000€. La soluzione più logica a questo punto è farsi una workstation PC, ci investi 2000€ è hai una macchina che non ha nulla da invidiare al MacPro da 3000€. Il sistema operativo è buono, stabile e potente come OSX; i programmi per fotografia sono sempre quelli, la gestione del colore è la medesima. Spendi meno ed hai una macchina che puoi aggiornare o espandere senza tanti limiti. E ci puoi ascoltare la musica mentre lavora... garantito che non si impalla. Queste cose succedevano al tempo di XP e Vista, che per fortuna non esistono più. |
| inviato il 14 Agosto 2014 ore 15:31
“ Il vile ti racconta anche che sotto Windows le workstation te le configurano tutte con il 7 e se proprio insisti con l'opzione 8... sconsigliata! Per inciso la tua maleducazione è continua e costante e il Ciccio e di gran lunga meglio del vile. Ma non importa, perché i tuoi numeri i tuoi fantomatici dati tecnici si scontrano con la realtà dove le Workstation a differenza di quanto hai fino ad ora millantato, vanno ben oltre i 2000€. „ E' normale che le macchine di produzione non vengano offerte di base con il sistema operativo più recente; anche i mac non adottano mai l'ultimo sistema finché non è ritenuto stabile. Difatti il sistema più diffuso è ancora il 10.6.8. Io non ho mai sostenuto che una workstation stia per forza sotto i 2000€, ci sono workstation praticamente di ogni prezzo e configurazione nel mondo praticamente infinito dei pc compatibili. Se devo immaginarmi un competitor per il MacPro punto più o meno su quella fascia di prezzo ovviamente, non certo al pc desktop della segretaria a 300€. Poi per il resto è molto meglio se ci dai un taglio, stai diventando fastidioso e provocante; smettila. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |