JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao image4 grazie per l intervento! Ho una 7d e ho usato esclusivamente il punto centrale per la MAF... credo di aver preso tutte le precauzioni possibili e immaginabili: fotocamera su treppiedi, autoscatto, specchio sollevato, stabilizzatore disattivato.. ma niente! Fa cilecca uno scatto si e l'altro pure hahahaha vabé me ne faro una ragioneee
Ciao Luca!! Anche il mio 50ino si comporta esattamente come il tuo... :-(
Mi sono reso conto di un grosso problema(del mio esemplare e forse non solo...).. In modalità MF fai uscire al massimo il gruppo delle lenti e prova a muoverlo in alto e in basso e guarda se ha gioco...
3 gg fa ho deciso di aprirlo e capire xche ha tutto quel gioco...
Una volta aperto sono rimasto parecchio male; tutte le parti che servono a mantenere in asse al sensore il singolo gruppo di lenti durante l'avanzamento della MAF, sono in plastica. Il problema però è il gioco tra queste parti! E' esagerato!! In sintesi succede che il gruppo di lenti non rimane perpendicolare al sensore e basta nulla per sbagliare la MAF vista la ridicola PDC.
Probabilmente in fase di stampo escono ottiche con tolleranze diverse.......mah!!!
Confermo, quando avevo il 50ino su 550d (prima) e 60d (poi) spesso metteva a fuoco dove voleva lui (utilizzando un singolo punto di autofocus). Con il 50 1.4 la situazione è decisamente migliorata (seppure pure esso ogni tanto canni).
Grazie Alessio 80 per avermi fatto notare il problema, e confermo che anche le mie lenti sono ballerine (per usare un eufemismo ). In ogni modo ragazzi io ho tratto le mie conclusioni : il cinquantino è un obiettivo dalla buona resa ottica ma che utilizzerò esclusivamente il MF e con soggetti statici in attesa di passare al 1.4 canon (che ho avuto la fortuna di provare) che tra l'altro ha il motore USM oppure al sigma. Certo però che Canon poteva metterci un minimo più di impegno nella costruzione, passi l'innesto in plastica ma anche gli interni mi sembra troppo
Ormai in sto mondo MALATO bisogna GUADAGNARE...anzi SPECULARE per campare!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.