| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:21
Massi perfetto, tutto quello che dici ci può stare, ognuno fa le sue valutazioni, ma da quello che dici tu a quello che dice Alby ce ne corre. “ Ma quali parole e parole, su 7d fa schifo paragonato al 100-400 punto e basta. „ Non trovi? |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:21
Ah quindi il pompone a 400 è più nitido del tamron a 600? Bene, grazie, bella prova, utilissima soprattutto. Le stellette morbide sono inoltre un parametro di non poco conto. |
| inviato il 10 Agosto 2014 ore 23:54
@Goaz65: “ Io l'ho fatto su Nikon D610 e devo dire che non è così disastroso, solo che mi perde AF e VC ... „ con che moltiplicatore? comunque la 6D a f/8 sul centrale mette a fuoco ad occhi chiusi e pure velocemente con l'accrocco 70-200 supermoltiplicato, e il VC continua a funzionare, anche se visti i tempi che vedo per l'avifauna ... mi sa che si fa prima a disattivarlo. @Massi.m.: “ La nitidezza a f 8 migliora su tutti e due mantenendo il divario a favore del pompone ...il quale permette grazie alla nitidezza migliore di croppare e superare i 200 mm in piu del tamron... naturalmente su scatti a soggetti ravvicinati con piume ecc..e luce buona senza pp tutta questa differenza si nota meno... „ toh, mi sembrava di averlo detto solo guardando i test in sostanza confermi che se riempi il frame e' meglio il tamron, se croppi e' meglio il canon. Pero' sempre dai test la differenza in risoluzione non mi sembra che compensi i mm in meno ... forse a tutta apertura, e SOLO AL CENTRO, ma da f/8 a f/11 il divario sta nell'ordine del 10-15% di differenza a favore del canon sempre AL CENTRO. dopo aver sbattuto con i sensori canon e il loro AF mi sto convincendo che il modo giusto per scattare una foto sia quella di riempire il frame, raw a parte anche gli algoritmi di riduzione del rumore partono dal presupposto che non croppi, e l'eventualita' di riuscire a scattare a 100 ISO la vedo alquanto improbabile. Quindi ... forse meglio il tamron che ti da un po' di mm in piu' tra l'altro con tutti quei mm forse meglio chiudere un po', per non stare troppo stretti di PDC |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 0:08
“ il test fatto con la targa di un auto a 7 metri circa di distanza puntando dove ce le stellette a cerchio dell europa il tutto a parita di luce ...iso ....tutta apertura...ecc.. „ Come hai fatto il test? treppiede, mano libera? messa a fuoco, liveview o PDAF? hai controllato se la copia del tamron messa a disposizione avesse bisogno di microregolazione? Insomma, non voglio accusare Massi di nulla, sia chiaro, ma i test bisogna farli con tutti i crismi...se poi ci mettessi a disposizione qualche scatto, sarebbe il massimo...una targa è una targa ovunque, ci vuol poco a ripeterlo... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:07
Ragazzi, qualche test ai tempi quando presi il Tamron l'ho fatto anch'io, e con il 400 fisso (5,6). Posso dire che la resa di quest'ultimo moltiplicato con l'1,4 e' equivalente al Tamron a 600. Entrambi testati a f8. Su Apsc sappiamo bene tutti che l'uso del 400 moltiplicato in avifauna non sia proprio il massimo, quindi la qualità e la versatilità del Tamron fanno la differenza, in meglio. Onestamente faccio un po' fatica a credere che il pompone moltiplicato abbia una resa migliore. Come ha già osservato chi mi ha preceduto ci sono tanti fattori da verificare che entrano in gioco. Sempre per esperienza, se l'uso prevalente e' sempre alle focali più spinte in ambito FF o Apsh (qui la differenza la fa' la performance dell'autofocus) e se si possiede già un 400 fisso il cambio a mio avviso non vale la pena. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:10
Sì ma il 400 moltiplicato mantiene l'af solo sul centrale e solo su pochi corpi! |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:14
Secondo me a 400 il fisso per logiche gia' dette e ridette e' migliore, ma a 600 preferisco il tamron che il 400f5.6 moltiplicato......e lo dico io che ho venduto il tamron e mi sono tenuto il 400f5.6 |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:22
Li ho entrambi e posso dire che su Apsc alla focale massima preferisco il Tamron sulla serie 1 preferisco ancora il 400. Ovvio che non sto considerando l'utilizzo alle focali intermedie dove la versatilità del Tamron e' indubbia. Otto: facevo riferimento alla serie "1" e per quanto riguarda al ff a quei corpi più adatti alla avifauna tipo la 5d3. Vero che utilizzi solo il centrale ma oggettivamente in quest'ambito e' l'utilizzo pressoché prevalente. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 9:42
Ok Massimo, è che io per avifauna preferisco la 70D...la 5D3 la trovo un po' limitata, l'ho sempre considerata (è una mia fissa) una fotocamera lenta, più votata al landscape ed al wedding. Insomma, sulla "roba che si muove", dalle modelle agli uccelletti, mi ha deluso più di una volta. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:18
@otto, per me tra uccelli e modelle c'e' una grandissima differenza..... Gli uccelli li tengo lontani con l'aps-c Le modelle le tengo vicile con il FF. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 10:36
Per le modelle anche io le avvicino ma con la 1... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 11:22
Anche io ho il 300f4...il 400f5,6 e il kenko 1,4x... su Nikon....che probabilmente non eguagliano i corrispettivi Canon...e ho il Tamron...che lo trovo decisamente migliore rispetto al 400 moltiplicato. Cmq...ieri sera ho fotografato la super luna...dopo scarico i file vediamo cosa c'è di buono. |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 16:11
X luh il canon e meglio anche senza croppare per merito del miglior contrasto e cromie rispetto al tamron ..... anke se io portando il fotogramma su monitor a stessa grandezza del tamron a 600 mm non devo perdere tempo quasi per niente in pp. Quindi io continuo a preferire il canon anke per la costruzione molto piu solida...insomma il tamron e la migliore lente sopra i 400 mm ma quei 200 mm in piu nn riescono ad avvicinare il soggetto mantenendo gli standard qualitativi del pompone croppato a stessa grandezza ed allora ho deciso che siccome ci arrivo con il mio canon nn devo spendere 300 euro di differenza per passare alla concorrenza..... |
| inviato il 11 Agosto 2014 ore 16:26
“ Ciao ragazzi. Entro di fatto anch'io nel club di questa lente che già adoro, anche se esprimerò un giudizio più approfondito fra qualche centinaio di scattiMrGreen;-) Ho acquistato la lente da un utente del forum, Andrea Fineschi, che mi sento in dovere di ringraziare . Intanto posto un link ad una foto, siate moderatamente cattivi nei giudizi...Sorry;-) Saluti, Massimiliano „ Bravo Massimiliano, goditelo anche per me!!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |